Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Storico : F) Questa è l'Italia (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 13/11/2010 @ 18:02:23, in F) Questa è l'Italia, cliccato 821 volte)
I CREDIBILI RACCONTAFROTTOLE
 
Ce ne sono tanti in ogni settore del’ambiente sociale e politico:
Vi darò oggi un esempio nato dall’ascolto della trasmissione mattutina di Radio 3 “Prima Pagina” dove un giornalista o eminente personalità dell’ambiente (che cambia ogni settimana) fa’ una rassegna della stampa italiana. Per chi non la conosce, dico che è una trasmissione molto interessante che seguo da anni e che dà la possibilità di avere un’idea concreta di quanto scrivono tutti i più importanti quotidiani. Ci sono altre trasmissioni simili ma ritengo che questa sia una delle migliori.
Questa settimana il giornalista di turno è Marcello Veneziani, famoso intellettuale di destra che scrive, fra l’altro, su “Il Giornale”.
Nonostante ogni giornalista debba comportarsi più obiettivamente possibile dando spazio a tutte le opinioni, alcuni non riescono ad esserlo, al fine di appoggiare le proprie idee politiche.
Però quest’oggi Veneziani ha detto delle cose che mi hanno fatto ribollire di rabbia, perché le sue prese di posizione e affermazioni, sembrano vere mentre invece non stanno né in cielo né in terra. Come mi è già capitato di dire in passato, se una persona riconosciuta da tutti come un intellettuale di prim’ordine, cioè persona di gran fama, afferma determinate cose, gli ascoltatori ci credono in buona fede e si fanno un’opinione sbagliata.
Ed ecco due esempi:
1)     ad un ascoltatore che gli aveva chiesto cosa pensasse dell’attuale legge elettorale che non permette ai votanti di esprimere una preferenza su candidati che non sono ai primi posti dell’ordine di lista decisa dal partito, ha risposto più o meno che anche lui aveva sempre pensato che questa parte della legge doveva essere cambiata..…però – ha anche aggiunto - il Presidente della Repubblica Napolitano avrebbe già dovuto intervenire per sollecitare il Parlamento (o il Governo) a modificare la legge.. Io non sono un costituzionalista però sono in grado di leggere la nostra Costituzione ed affermo che Veneziani ha voluto forzare la mano mettendo – gratuitamente – in cattiva luce l’operato del Presidente. Perché?
a)              L’attuale legge elettorale n° 270, il cosiddetto “porcellum”, è entrata in vigore il 21 dicembre 2005; il Presidente è stato eletto il 15 maggio 2006. Sappiamo tutti ormai (Art. 74) che Il Presidente della Repubblica può, prima di promulgare una legge, con un messaggio motivato, chiedere una nuova deliberazione, la quale, se non accettata dalle Camere, deve essere comunque promulgata. Allora, come la mettiamo? Come faceva Napolitano a interferire su una legge che era entrata in vigore prima della sua elezione?
b)             E’ vero che il Presidente (Art. 87) può inviare messaggi alle Camere. Tuttavia non può permettersi di farlo in questo caso e su una legge in vigore che è stata già promulgata durante la legislatura precedente. Se lo avesse fatto o lo facesse, sarebbe una grave interferenza politica nei confronti del Parlamento e del Governo da parte della prima carica dello Stato che deve essere al di sopra delle parti.
c)          Attualmente una legge si può modificare o cancellare unicamente con un referendum al di fuori del Parlamento che può modificarla o sostituirla con una nuova legge
Resta dunque - ripeto – un’affermazione gratuita e falsa che presuppone una mancanza del Presidente della Repubblica in carica il quale, guarda caso, è stato una dei massimi esponenti del vecchio Partito Comunista….
2)     Non ricordo se lo stesso ascoltatore o un altro ha fatto notare la notizia che il Ministro della Difesa On. Avvocato Ignazio La Russa ha proposto ieri lo scioglimento della sola Camera dei Deputati (ritengo perché pensava di fare le elezioni solo per questo ramo del Parlamento dove teme di perdere la maggioranza). È vero, ci sono molte persone che aprono la bocca e le danno fiato, però un Ministro che fa’ certe affermazioni, e che è un avvocato il quale dovrebbe saperne più di me (ho studiato Diritto Costituzionale nella lontana prima metà degli anni 50 per poi occuparmi di tutt’altre cose) dovrebbe stare attento a non dire fandonie. Si legga ancora la Costituzione (Art. 94, 88 e 60 fra  i quali alcuni sono contraddittori) e mi spieghi come si può realizzare o imporre questa sua proposta che non può essere che una decisione del Presidente della Repubblica.
Il nostro, cioè Marcello Veneziani, si è limitato a rispondere all’ascoltatore che “la proposta di La Russa non passerà”. Evidentemente, conosceva, come penso, l’assoluta nullità della proposta ma non ha detto niente sull’incongruità di questa sciocchezza .…per non mettere in cattiva luce un alto esponente del Popolo della Libertà e Ministro della Repubblica.
 
In questo ultimo periodo, questi comportamenti (Veneziani non è il solo a farli) da parte di quanti appartengono alla destra (non è più centro-destra da quando l’UDC non fa’ più parte della coalizione governativa) mi fanno pensare che queste persone (parlo di quasi tutti i politici del PDL) sono diventate patetiche con le loro dichiarazioni che sprizzano sicurezza nel futuro nonostante la pietosa situazione alla quale è arrivata la maggioranza governativa.
Devo anche dire per la verità, che non pochi esponenti della sinistra, centro-sinistra e del centro non sono da meno nella gara ad essere patetici.
 
Buon per loro!.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 12/11/2010 @ 15:41:11, in F) Questa è l'Italia, cliccato 578 volte)
SIAMO DAVVERO POVERI…. E NON LO SAPPIAMO
 
Da un po’ di tempo a questa parte la richiesta di contributi via telefono o sms, e soprattutto via radio e televisione (comprese lunghe trasmissioni ad hoc), da banche, ecc., non è più la stessa di quando, molti anni fa era iniziata questa forma di richiesta di solidarietà e aiuto finanziario in occasioni di disgrazie di tutti i tipi. Se ricordate bene, queste “collette” nascevano da occasioni di terremoti, alluvioni, epidemie, carestie, tsunami, guerre civili e non, che riducevano popolazioni innocenti all’estrema povertà e indigenza, ecc.
Le richieste di solidarietà erano destinate a popolazioni povere di stati in varie parti del mondo ed i contributi provenivano da stati “ricchi”. Gli italiani, sempre generosi, partecipavano attivamente con contributi spesso di maggiore entità rispetto a quelli che i nostri governi in carica elargivano direttamente. Poi, con il passare del tempo, abbiamo constatato che i contributi governativi diminuivano o le loro promesse quantitative (previste nelle leggi finanziarie) non erano mantenute per sopravvenuti tagli…
Più tardi alcune associazioni, fondazioni e simili – fra le prime la Telethon– hanno iniziato a chiedere contributi ai cittadini con grandi campagne di solidarietà, al fine di finanziare la ricerca in Italia per cui lo stato non riusciva (o non voleva) contribuire per quanto necessario.
Recentemente il numero di queste richieste di solidarietà finanziaria ha subito un aumento inflazionistico. È vero, poco mesi fa vi è stato il terremoto ad Haiti, però ormai la maggior parte delle “collette” sono promosse per guai o necessità finanziarie che avvengono in Italia.
Ad un mio esame non troppo superficiale, noto che queste necessità nascono dal fatto che i governi non hanno più le possibilità di erogare i finanziamenti necessari.
Qualche esempio recente.
-          AIRC: sono molti anni che questa associazione benemerita richiede ed ottiene contributi dai privati; e finora li richiedeva in una giornata dedicata annuale con vendita di prodotti (fiori, frutta) o con lettere personalizzate. L’ultima campagna, durata molti giorni, ha visto coinvolte lunghe trasmissioni televisive e radiofoniche di grande successo nelle quali si chiedeva 2 o 5 o 10 Euro chiamando numeri telefonici dedicati, oppure con sms
-          Terremoto dell’Aquila: idem
-          Alluvioni in Sicilia, in Calabria, in Liguria, nel Veneto, in Campania: idem
-          Ed altri meno recenti
 
Cosa significa tutto ciò? A mio parere la situazione è che nelle casse dello Stato non c’è quasi più niente, di conseguenza il governo non ha più denari per sopperire a questi terribili disgrazie e taglia, taglia tutto con progressione geometrica perché l’Italia è divenuta un paese povero.
Per colpa di chi? Ritengo che la risposta si basi su varie cause:
1) I’incompetenza dei vari governi che si sono succeduti da qualche decennio a questa parte, i quali hanno pompato le spese voluttuarie ed i consumi al di là di ogni ragionevole comportamento; cioè hanno speso e ci hanno abituato a consumare al di sopra dei nostri redditi indebitandoci (parlo del debito pubblico che si riflette su noi cittadini) per una percentuale rispetto al PIL (prodotto interno lordo – cioè ciò che produciamo) di percentuali assurde: siano oggi al 118% e si prevede che il 2011 arriveremo a superare il 119%, fra i più alti al mondo.
2) poi vi sono i sostenitori degli stessi governi centrale e locali, soprattutto giornalisti-intellettuali di chiara fama che sono baciapile e leccaculo (stavolta lo dico: quanno ce vò, ce vò), i quali giustificano questa mancanza di fondi per disgrazie o avvenimenti “causati da eventi non prevedibili e straordinari e di forza maggiore al di fuori delle capacità umane che non si possono prevedere e prevenire”, come se le lunghe e forti piogge fossero una novità in Italia (es. alluvioni in pianura padana e a Firenze del secolo scorso). Ed il peggio è che sono talmente “importanti e famosi”, che la gente gli crede!
E allora che dire degli edifici dell’Aquila fatti di molta sabbia e poco cemento che sono crollati alla prima forte scossa? Che dire delle mancate manutenzioni e delle opere di prevenzione per evitare che i fiumi esondino? Che dire delle deforestazioni e dei mancati lavori di consolidamento di pendii in Valtellina e a Sarno in Campania (tanto per dirne solo un paio) che hanno provocato frane e alluvioni con morti e distruzioni di abitazioni?
Che dire dei permessi di costruzione su terreni notoriamente franosi o pericolosi per altre note ragioni, tipo su terreni nei pressi di un fiume più bassi rispetto al letto dello stesso fiume?
Insomma ci dobbiamo purtroppo rendere conto che lo Stato non ce la fa’ più a fare il suo dovere perché non ha più soldi perché li ha sperperati, così promuove direttamente o indirettamente le collette alle quali partecipano tutti i cittadini misericordiosi (io stesso l’ho sempre fatto) perché sanno che non si svenano per 2 o 5 o 10 Euro. Mentre invece spende 14 miliardi di Euro per la Difesa, nell’acquisto di cacciabombardieri che servono e serviranno a poco o nulla, lasciando che i nostri beni culturali e le attività connesse, il turismo, la scuola e l’università, e chi più ne ha più ne metta, vadano a “remengo”, cioè alla rovina.
In tutto questo bailamme, vi sono Stati ricchi come quello del Vaticano il quale si può permettere che il suo Presidente-Imperatore spenda 13.333 Euro al minuto per un viaggio in Spagna di un paio di giorni (fatevi voi i conti)
 
 
Di Gennaro Aprea (del 05/11/2010 @ 12:31:11, in F) Questa è l'Italia, cliccato 840 volte)
LE CONSEGUENZE DELLA VECCHIAIA ovvero
NON POSSIAMO PIU’ FIDARCI  DI  NESSUNO! [1]
 
Questa è un storiella che mi è stata raccontata da un mio carissimo amico, forse il migliore. Siamo pressoché coetanei ma la nostra amicizia è nata molto tempo fa, fin da quando eravamo bambini e la mamma ci metteva vicini sul vasino. Poi sono passati gli anni e ci ritroviamo ancora insieme alla soglia della vecchiaia. Questo amico mi ha eletto suo confidente e consigliere, così eccomi qua a raccontarvi la storiella
Well, (bene) come spesso dicono gli anglosassoni all’inizio di un discorso che prevedono non facile perché vi sono un mucchio di cose da dire ed è difficile esporle chiaramente e brevemente.
Questa storiella inizia qualche anno fa quando lui si è reso conto che la casa dove abita da un certo numero di anni comincia ad aver bisogno di un po’ di manutenzione, cominciando dal tetto che è fatto di tegole, e quelle rotte fanno filtrare umidità ai soffitti; poi agli infissi interni ed esterni, ai sistemi di riscaldamento e a quelli elettrici: insomma di tratta proprio di vecchiaia
Mi racconta che ha comprato alcuni elettrodomestici nuovi perché quelli esistenti proprio non ne potevano più, che ha cambiato il pavimento di alcune camere i quali erano di moquette ormai consumatissima dopo molti anni di calpestio e l’ha sostituito con il parquet, ha cambiato anche la televisione ormai superata e che doveva essere portata dal tecnico sempre più spesso perché “tossiva” frequentemente, inclusa una nuova antenna ed il decoder per il digitale terrestre, ed infine ha cambiato la caldaia ancora funzionante dopo 25 anni, perché ha appreso che, se la sostituiva con una nuova di modernissima tecnologia, lo Stato gli avrebbe rimborsato il 55% della spesa perché questi tipi di caldaia sono catalogati come impianti ad alto risparmio energetico; ed in più consumano molto meno gas che costa sempre di più.
Naturalmente si rivolge al suo vecchio idraulico, che si è sempre occupato della manutenzione piccola e grande, nonché di nuovi impianti e di necessarie messe a punto, ma lui gli dice chiaramente che non se la sente perché la salute non va affatto bene. Allora l’amico si guarda intorno, si informa dai conoscenti ed amici, e vede anche una bella pubblicità sul giornaletto edito dal Comune dove vive, pubblicità che esprime professionalità dell’artigiano che la fa’. Lo chiama e si fa fare un preventivo….un po’ alto rispetto alle remunerazioni al quale è abituato. Ma infine pensa che il rimborso del 55% rende l’esborso finale relativamente conveniente. All’inizio dell’estate la sostituzione è fatta e tutto va bene.
Dopo un anno c’è altra grana con lo scalda-acqua che deve essere sostituito perché vecchio e si è bucato. Meno male che succede d’estate e per qualche giorno ci si può fare la doccia con l’acqua fredda. Però il servizio di questo artigiano stavolta non è soddisfacente (ritardi, non perfetta messa a punto immediata) e le fatture sono esageratamente alte. Ha dei collaboratori che lavorano al suo posto i quali non sono all’altezza. Iniziano le prime insoddisfazioni e qualche discussione.
Dopo qualche mese si rompono anche dei tubi sotto il pavimento. Questa volta le cose sono importanti ed urgenti e si va avanti rapidamente senza preventivo. L’artigiano predispone il progetto concordato insieme al mio amico però chi lavora non è lui ma due suoi aiutanti di cui uno è ancora molto giovane, quasi un apprendista, ma bravo, l’altro sembra affetto da “lentezzite” cronica. Il titolare - cosi racconta il mio amico - si fa’ vedere solo poche volte e per poco tempo. Nel racconto interviene anche la moglie che mi dice di essersi arrabbiata perché i lavori andavano talmente a rilento che non ne poteva più di dover pulire ed avere operai per casa. In effetti mi ha detto che sono rimasti per 3 settimane con interruzioni più o meno prolungate.
Alla fine arriva il conto che il mio amico paga al 95%, ed ha fatto un grosso sbaglio pagando,. Esamina, solamente dopo, tutti “gli ordini di lavoro” e si rende conto (troppo tardi) che il tempo impiegato è esageratamente alto e che i prezzi dei materiali e attrezzature istallate sono anche loro altissimi. In più il lavoro non è finito e sono stati fatti dei lavori inutili così il tempo è stato prolungato volutamente. Inizia una discussione che finisce in litigio perché il mio amico pretende il rimborso di una parte del pagamento che l’artigiano rifiuta. Mostra il lavoro fatto al suo vecchio artigiano il quale, dopo aver esaminato l’opera, dice che lui lo avrebbe fatto in metà tempo e con i materiali molto meno cari.
Allora chiama un ingegnere consulente della Camera di Commercio e si fa’ fare una perizia ufficiale che dimezza il valore della fattura. Quindi la cosa finisce in Tribunale. Non in Pretura o dal Giudice di Pace, come consigliato dall’avvocato, per evitare lungaggini, ma dal Giudice Conciliatore. Ciò comporta che l’artigiano alla fine riconosca i suoi torti ma il bilancio finale, considerando i pagamenti del consulente e dell’avvocato, è di poco a favore del mio amico.
A questo punto, dato che l’avvocato aveva raccomandato di non far intervenire alcun altro artigiano finché la cosa non fosse risolta, il mio amico cerca il sostituto (perché non si fida più di questo artigiano) che possa occuparsi delle operazioni di manutenzioni di legge, cioè del controllo dell’efficienza della nuova caldaia e della sua pulizia.
Dopo alcune ricerche sul sito del produttore (tedesco) trova i nomi di alcuni manutentori autorizzati dal fabbricante, cioè di aziende i cui tecnici hanno fatto la necessaria formazione. Così si rende conto che il nome dell’artigiano che gli ha istallato la nuova caldaia non è compreso nella lista!!!. Fa’ venire uno di questi che copre la zona di interesse il quale inizia la manutenzione. Apre la caldaia per la pulizia e dichiara che essa non è mai stata aperta da quando è stata istallata. La fa’ vedere al mio amico per dimostrazione e gli dice che anche lui è coinvolto in quanto primo responsabile per non aver fatto fare le manutenzioni di legge. Poi gli fa’ vedere due “elettrovalvole” (cosa sono?) che comandano il funzionamento e anche loro non sono mai state controllate: sono da cambiare perché “bruciate”. Ma il mio amico gli mostra i 2 moduli compilati nei due anni successivi all’istallazione dal precedente artigianoche aveva istallato la caldaia, così il tecnico lo tranquillizza: di fronte alla legge è a posto perché figura che la manutenzione ed i controlli di legge sono stati fatti a norma.….ma solo sulla carta, con tanto di timbro e firma. Accenna al fatto che molti artigiani adesso si dichiarano professionisti ma non conoscono il lavoro da fare… oppure lo fanno volutamente male o incompleto per crearsi del lavoro sicuro aggiuntivo quando l’apparecchio istallato si guasta rapidamente.
Che fare? Il mio amico mi chiede consiglio ed io gli faccio notare che, a parte la noia di ricominciare un’altra diatriba giudiziaria, la manutenzione appena fatta ha cancellato le prove della falsa dichiarazione (in mancanza di testimoni non parenti) e io dubito che il manutentore che è appena intervenuto sarebbe pronto a testimoniare di fronte a un giudice. Gli dico di rassegnarsi e la prossima volta, ed in ogni altra analoga occasione, dovrà sempre presenziare il lavoro dell’artigiano chiamato e controllare che il suo operato rispecchi il preventivo e gli impegni, di legge o non.
A questo punto cosa si può dire? Nient’altro che non ci si può fidare più di nessuno e che ci sono in giro degli imbroglioni, per non dire dei mascalzoni incompetenti che si spacciano per artigiani.
Dunque facciamo attenzione e proviamo a capire qualcosa di più quando le conseguenze della vecchiaia ci costringono a intervenire per risolvere i problemi. Stiamo attenti a chi fa’ dei preventivi troppo bassi ed anche a chi li fa’ troppo alti; informiamoci dai suoi clienti precedenti, cioè pretendiamo delle referenze, ecc. Poi, una volta fatto il lavoro, non paghiamo l’artigiano al 100%: diamogli solo un acconto, aspettiamo che l’impianto riparato funzioni bene, e solo allora paghiamo il saldo.
Il Confidente


[1] Quale ricettore di questa lettera, sono stato molto indeciso se inserirla nella Sezione “Aziende, ecc.” oppure nella “Questa è l’Italia”. Alla fine ho deciso per quest’ultima
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 180 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600