Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 23/11/2006
Questa è la RAI
1) Ogni tanto seguo la trasmissione “Primo Piano”, sempre interessante. L’ultima alla quale ho assistito è quella del 9 novembre. Conduceva l’ottima Berlinguer e gli ospiti erano Tabacci di CdL e Giordano, il Ministro.
Nono sono qui per criticare la trasmissione, ma sono rimasto allibito dai titoli di coda.
A parte il fatto che li fanno correre troppo velocemente per poter leggere nomi e relativi incarichi, ritengo di aver contato a spanne almeno un paio di dozzine di persone che hanno dato il loro contributo professionale alla trasmissione che è formata da un tavolo e tre sedie più i personaggi che si siedono e discutono, più naturalmente un paio di operatori alla telepresa
Francamente mi sembra che vi sia un grosso spreco di denaro: 24 persone e forse più per questa semplice organizzazione di trasmissione?
2) Avete mai notato che quando vi sono dei personaggi in TV che parlano durante i TG la regia inserisce il nome e la posizione di questa persona in basso a sinistra?
Tutto bene però…..la piccola scritta dura non più di un secondo quindi spesso non si riesce a leggere tutto, specialmente se per esempio, invento, si tratta del Professor Domenico De Berdardinis, Primario dell’Istituto di patologia chirurgica dell’Ospedale De Guardis di Cavallermaggiore – esiste in Provincia di Cuneo).
Passi se chi parla o è intervistato è il Presidente della Repubblica o l’on. Berlusconi o il Presidente del Consiglio dei Ministri Prodi – che si riconoscono tutti anche chiudendo gli occhi per la loro voce ed accento - ma se non si tratta di personaggi noti, perché non lasciare la piccola scritta - che non dà fastidio a nessuno – finché il personaggio è inquadrato?
Capita anche che si può essere un momento distratti all’inizio oppure si accende la TV appena comincia l’intervista e ci si trova davanti un illustre sconosciuto/a che dice delle cose e non sappiamo perché le dice.
Misteri della RAI, ed anche delle altre TV
Pillole rodanesi
Prima pillola - Ho ricevuto un volantino pubblicitario del NEW BAR, un nuovo locale che si apre offrendo tavola fredda, primi piatti, aperitivi, panini, piadine e altro.
Indovinate dove si inaugura? nella piazza di Millepini dove già esiste un bar tabacchi che offre cose simili (caffè, brioche – non briosh), una pizzeria da asporto che fa’ piadine e panini, e un ristorante, il Brick, dove si mangia con pochi Euro.
Il NEW BAR offre un pranzo a 5 €! e altri prodotti a prezzi competitivi.
Va bene la concorrenza, ma mi chiedo se questi nuovi imprenditori siano un po’ folli a farla ad altri locali affermati e consolidati.
Io che ho fatto il consulente d’azienda per tanti anni mi metto le mani nei capelli! Ci sarà il mercato (cioè la clientela) anche per loro?
Comunque tanti auguri al “new entrant”!
Seconda pillola – Quando era stato deliberato che, invece dei sacchi verdi per la raccolta dei vegetali, era più opportuno (e meno costoso?) utilizzare i bidoni verdi, l’amministrazione comunale aveva deciso che il sottoscritto doveva avere un solo bidone, nonostante il mio giardino sia di 850 mq con 13 alberi che ho piantato a suo tempo (e lo sanno benissimo), alcuni di dimensioni notevoli. Vale a dire che è come se avessero deciso che io, al tempo dei sacchi, non potessi mettere fuori per la raccolta non più di un certo numero di sacchi….!
Ora hanno anche deliberato che da novembre e fino a metà dicembre la raccolta dei bidoni è fatta una volta ogni 15 giorni. Si sono dimenticati che di questi tempi, oltre al taglio dell’erba vi sono anche le foglie che cadono e che gli alberi non si spogliano completamente fino alle prime gelate.
Risultato: ho raccolto erba e foglie domenica (è il giorno in cui di solito si lavora in giardino) 5 novembre, ma ho dovuto attendere lunedì 13 per svuotare i due bidoni strapieni. Nel frattempo il giardino si è riempito ancora di foglie e non ho potuto tagliare l’erba! E se domenica 19 piove? come faccio a tagliare l’erba e raccogliere le foglie? Sono proprio bravi!
E non mi vengano a dire che posso portare i rifiuti vegetali alla piattaforma in via Kennedy! Mi danno loro il camioncino?
Terza pillola – Vado spesso ad ascoltare le interessanti conferenze organizzate dall’Associazione “IL Fontanile”. Il locale messo a disposizione è “il nuovo centro culturale LA ELLE” dove la sala che può ospitare 40 e più persone è stata progettata e realizzata in maniera tale che l’acustica sia negativa, cioè la fono-assorbenza è uguale a ZERO. Risultato: si sente non più del 50% delle parole di quasi tutti i conferenzieri che fra l’altro molti hanno la pessima abitudine di volgersi a destra e a sinistra, in alto e in basso rispetto al microfono…..
Io non sono né un architetto, né un esperto di acustica, anche se, quando la sala consigliare fu inserita nella vecchia palestra della scuola, che divenne la sede del nuovo Municipio, la situazione si presentò identica a quella de LA ELLE. Ricordo che suggerii di mettere delle vele sul soffitto e sulle pareti, cosa che non credo sia mai stata fatta.
Mi piacerebbe conoscere chi ha fatto il progetto de LA ELLE e chi lo ha approvato in Consiglio, per scambiare due chiacchiere (gli altoparlanti sono pannicelli caldi) ed avere almeno delle spiegazioni. Credo che questa situazione sia veramente vergognosa!
Ecco un altro esempio di come i nostri soldi sono spesi malamente dalle amministrazioni composte da numerosi incompetenti!
Fotografie del 23/11/2006
Nessuna fotografia trovata.
|