Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 31/07/2008

Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 19:29:47 in H) Rodano, cliccato 1008 volte)
CACCHE, CACCHE, E ANCORA CACCHE
 
Le varie amministrazioni comunali che si sono succedute a Rodano hanno sempre tenuto a ricordare ai possessori di cani che è proibito lasciare gli escrementi degli amatissimi amici dell’uomo (e delle donne) sui marciapiedi del territorio. Mi sembra che abbiano anche minacciato contravvenzioni senza che mi sia mai capitato di vedere un vigile farne una in ormai 40 anni di residenza in questo Comune.
Il fatto è che si sono adeguati all’andazzo generale dell’Italia dove sono state emanate migliaia di leggi e regolamenti, la maggior parte dei quali non vengono presi in considerazione dai cittadini anche – ma non solo – perché nessuno le fa’ osservare.
Poi c’è il fatto incontrovertibile che la maggior parte dei possessori di cani in Italia sono degli incivili (non parliamo degli abbandoni estivi!) quindi quei pochi civili e quelli che non hanno cani devono sopportare questa inciviltà.
Ma recentemente ho ripetutamente notato una cosa nuova: sull’unica pista ciclo-pedonale fra Millepini e Lucino che uso frequentemente in bicicletta per gli spostamenti fra i due quartieri, vi sono enormi quantità di escrementi di cavallo le quali restano per giorni finché, come si usa dire, il padreterno ci manda un bel temporale con pioggia battente e “lavante” che le fa’ sparire. Eppure quella pista è molto frequentata non solo dai ciclisti, ma anche da pedoni e soprattutto da mamme con carrozzine e con altri bambini autosufficienti (nel senso che sanno camminare) al seguito.
Con rammarico non ho visto alcuna ordinanza comunale sull’argomento. Forse perché i cavalli sono considerati animali più nobili e di conseguenza i loro escrementi; forse perché hanno pensato che se emettono un’ordinanza minacciando multe e bastonate, poi nessuno se ne occupa, o forse anche perché, salvo errore, il sindaco e alcuni suoi amici cavalieri come lui, è un cavaliere che frequenta le strade di Rodano e le cacche del cavallo che monta sono sacre e ottime come concime dei campi vicini.
Dalle piccole cose come queste si vedono anche le grandi cose, quelle grandi e importanti che le amministrazioni comunali di Rodano hanno fanno finora. Nessuno è perfetto, siamo d’accordo, ma un po’ di attenzione, perdinci, ci vorrebbe!
Parole al vento?
 
Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 14:47:58 in C) Commenti e varie, cliccato 1014 volte)
FINE SETTIMANA D'INVERNO
Anche oggi, dopo qualche giorno di silenzio e di fronte agli assurdi avvenimenti della politica, mi sono arrabbiato e vi somministrerò uno dei miei racconti come ho fatto qualche tempo fa. Questo non è incredibile come il precedente, però è vero e mi ricorda un bel periodo della mia vita, soprattutto perché ero giovane e con tanta voglia di fare tutto.
Non dimenticate che l'episodio risale a quasi 50 anni fa (l'ho scritto nel 1961), quando non c'erano le autostrade (solo 50 Km della A1 da Milano a Piacenza Nord), non c'erano i cellulari, i treni erano più lenti ma più puliti e le persone erano più umane (questione di percentuale ovviamente).
Incontri in treno
 Quando richiusi il portone dietro di me, m’investì l’aria fredda e umida di quel mattino d’inverno milanese del 1960. Era ancora buio e una nebbia leggera delimitava i fasci di luce creati dai lampioni. Mi sembrò di chiudere la porta su un mondo fermo, che dà sicurezza: la casa riscaldata, senza delimitazioni fra luce e buio, la luce per leggere che illumina ogni angolo fino ai confini creati dalle pareti, dai mobili.
Sapevo di essere in ritardo ed affrettai il passo verso la stazione vicina. In quel momento percepivo esattamente il trascorrere dei minuti anche se non ero sicuro dell’esattezza dell’orologio che speravo anticipasse sull’orario. Avevo una strana sensazione di disagio mentre sentivo che il tempo era maggiormente cadenzato dai miei passi che risuonavano nel silenzio della strada deserta.
I mucchi di neve marcia ammonticchiata disordinatamente sembravano tante mete ed ostacoli da raggiungere e superare. Il passo divenne più veloce. Quando mi trovai sul marciapiede del binario mi accorsi che stavo correndo dietro ad un treno già in movimento, impossibile da raggiungere. Mi fermai ed ebbi caldo; ero annoiato dagli abiti pesanti e dal cappotto che mi intralciava i movimenti.
Dovevo raggiungere Lisa al mare della Versilia quel fine settimana e capii di essere fortunato quando l’ufficio informazioni mi disse che c’era un altro treno in partenza dopo pochi minuti che avrei lasciato a Piacenza per una coincidenza.
Contrariamente a quanto faccio abitualmente quando salgo su un treno, sempre in cerca di un viso conosciuto, consuetudine nata ai tempi dell’università distante da casa, mi sedetti nel primo scompartimento dove trovai un posto libero. Quasi meccanicamente aprii il giornale.
Rimanemmo tutti silenziosi per un po’, ma al muoversi del treno sentii le prime frasi. Vicino al finestrino c’era una signora molto bella. I suoi abiti e tutta la persona parlavano di una vita facile, normale, di un marito che ha fatto carriera, di figli alle scuole elementari, di una casa piacevole, di canaste, forse di brevi flirt inutili con gli amici.
Teneva un fazzoletto ricamato sul viso che copriva a tratti gli occhi puri ma un po’ stanchi e arrossati.
L’uomo che le stava di fronte disse le prime parole. Era giovane, forse un contadino della bassa milanese.
“Vuole sedersi al mio posto? al suo arriva un spiffero dal finestrino che certo non fa bene al raffreddore…”
La signora non lo ascoltava, poi si accorse di lui e la frase arrivò alla sua mente come ripetuta dall’orecchio che l ‘aveva solamente udita. Ma il silenzio continuò più del necessario.
“Grazie, ma non sono raffreddata…”
Il suo viso rimase pensieroso ancora per qualche minuto, poi cominciò a raccontare che prima dell’alba era stata svegliata da una telefonata. Suo padre, noto avvocato bolognese, giunto a 60 anni senza un disturbo, aveva avuto un attacco di cuore…sembrava. Era la prima volta nella sua vita che si svegliava per una cosa del genere. Per la prima volta provava questa sensazione di dolore, di ansia che non aveva mai conosciuto prima.
Tutti ci accorgemmo di questo suo smarrimento, anche il suo vicino che mi stava di fronte, impegnato sino a quel momento a consultare alcuni disegni tecnici che aveva aperto sulle ginocchia. Era un ingegnere – mi disse poi – cui mancava una mano, e si notava il guanto nero sulle dita di legno immobili. Aveva alzato la testa. Era un bell’uomo di circa quaranta anni, grande.
Gli altri avevano ascoltato un po’ assenti. Una signora anziana, credo, e un signore obeso, non ne ricordo più i visi.
Non era un contadino il giovane allegro e cordiale ma un falegname con poco mestiere, ci raccontò. Anche lui aveva ascoltato quasi distrattamente la signora che ad un tratto aveva mostrato gli occhi pieni di lacrime; era rimasto soprappensiero e per contrasto il suo viso mostrava un malcelato sorriso di soddisfazione. Andava in Emilia al funerale di una vecchia zia che, morendo qualche giorno prima, gli aveva lasciato dieci milioni….dieci milioni di progetti, dieci milioni di liberazione dalla monotonia del lavoro di apprendista presso il padrone sempre scontento.
“Povera vecchia – disse sorridendo – in fondo le volevo bene…”
L’ingegnere mi guardava; aveva notato la mia occhiata appena interessata ai suoi disegni. Era bastata quell’occhiata per farci iniziare la conversazione, e l’aver letto nei nostri occhi una reazione comune ai racconti dei nostri vicini. Dopo la guerra che gli aveva tolto la mano, si era trovato accanto una moglie innamorata della sua Milano dove lui era invece arrivato dai monti con i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale.
Commentammo fra di noi sorridendo e senza farci notare le situazioni e le reazioni contrastanti del falegname e della bella signora, poi parlammo di lavoro.
“Sto andando in campagna presso una grande azienda agricola che ci ordinato questi rimorchi. Voglio andarci a piedi, un po’ per il ghiaccio e la nebbia che rendono più noiosa l’automobile, ma soprattutto perché mi piace camminare in campagna d’inverno; mi ricorda quando ero ragazzo e facevo quattro chilometri a piedi per andare a scuola dalla cascina dove abitavo con i miei vecchi”.
La neve che aveva ripreso a cadere appena fuori Milano, ora stava diradando.
“A mia moglie non piace la campagna – riprese – non mi accompagna mai perché dice che non le interessa e preferisce andare al cinema con le amiche o guardare la televisione”.
Erano diventati presto estranei uno all’altra e, anche se continuavano a vivere insieme, non parlavano più da molto tempo. Lui vedeva spesso gli amici e discutevano di politica, di sport, alcune volte andavano a caccia.
“Dopo aver presentato questi progetti voglio andare vicino a……....perché ho adocchiato un terreno in collina dove potrei coltivare qualcosa fra i filari di pioppi; lo voglio comprare coi soldi della liquidazione: C’è anche una casa quasi abitabile. L’hanno lasciata i contadini da pochi mesi”.
Mi misi stranamente a pensare al film che la moglie sarebbe andata a vedere quella sera, cercavo di indovinarne il titolo sfogliando il giornale. Gli raccontai della mia buffa corsa dietro al treno e del mare lontano dalla nebbia di Milano.
Ero sicuro di trovare il sole in Versilia e di andarmene con Lisa a camminare sulla sabbia umida sentendo il vento e i rumori del mare d’inverno. Non ci sono gli stessi rumori dell’estate quando il sole infuoca la spiaggia ed il caldo rende afona tutta la costa. L’ingegnere capì la ragione per cui ci pensavo come io avevo capito lui quando aveva parlato della campagna.
Alla prima fermata scese e rimasi solo a pensare.
I marciapiedi della stazione di Piacenza erano pieni di gente che aspettava altri treni; la coincidenza si faceva attendere. Non era più buio ed era cominciato a piovere dal cielo bianco. L’acqua creava dei piccoli buchi nella neve caduta sui binari che già cominciava a sporcarsi.
Ad un tratto non fui più sicuro di trovare il sole al di là della Cisa. Forse avrei finito solo per dormire ascoltando la pioggia che rende sonoro il legno delle gelosie.
 

Fotografie del 31/07/2008

Nessuna fotografia trovata.

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 8 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< luglio 2008 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
23
24
25
26
27
28
29
30
     
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source