Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 08/12/2008

Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 11:47:00 in F) Questa è l'Italia, cliccato 907 volte)
INCENTIVI AL RISPARMIO ENERGETICO
 
Il Governo, su “istigazione” del nostro Ministro dell’Economia Giulio Tremonti (che economista non è) ha deciso di eliminare per il 2008 e in maniera retroattiva gli incentivi del 55% a tutte le persone fisiche e giuridiche che investono per il risparmio energetico, cioè cappotto degli edifici, nuove caldaie che consumano 25-30% in meno rispetto a quelle di 15-20 anni fa, pannelli solari per l’acqua calda, pompe di calore, coibentazione dei tetti, ecc., escluso i pannelli votovoltaici che vengono finanziati da una fonte finanziaria differente.
Poi, come spesso è uso fare, si è rimangiato tutto, a seguito di forti proteste giunte da tutti i lati.
Resta comunque il fatto che non si sa se nel 2009 questi incentivi rimarranno e, in caso affermativo, saranno ridotti in percentuale (36% ?) e su base del silenzio-rifiuto (bella invenzione!).
La ragione principale accampata dal nostro Ministro è riassunta nel solito ritornello: “Non si sono soldi”….ma i “soldi” non erano i 20 centesimi di lira? – ricordate la frase: “tre palle un soldo”, per abbattere i barattoli negli stand delle fiere di paese? Ma non siamo ora nell’epoca degli Euro? Vabbè.
La ragione seconda accampata dal Ministro è che si è accorto che gli italiani hanno capito la convenienza e si sono buttati ad investire, tanto che i rimborsi previsti per il 2008 rispetto al 2007 sono aumentati di varie centinaia di percentuali (non so quanto adesso), mi sembra dieci volte, quindi non ci sono soldi.
Il Ministro non ha fatto caso che l’Italia sarà probabilmente posta sotto inchiesta dalla Commissione Europea perché è l’ultima, in ordine decrescente fra i 27 paesi della U.E., per lo sviluppo del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
Ora io mi chiedo: ma il nostro grande economista non ha pensato di (far) fare uno studio di mercato a campione sul “trend” degli investimenti nel risparmio energetico, cioè sulle aspettative di sviluppo di questo nuovo mercato, sulla tendenza degli italiani ad aumentare la loro cultura e il risparmio economico in termini di minori spese per l’energia, studio che copre un periodo di almeno 4-5 anni?
Quali potrebbero essere i risultati?
1)     che le industrie di questo vasto settore si svilupperebbero a tassi di crescita molto elevatii – e diosà quanto c’è bisogno di sviluppo - con incassi crescenti dell’IVA e di altre imposte (IRES, IRAP, ecc.) da parte dello Stato
2)     che gli installatori e l’edilizia ristrutturante aumenterebbero il giro d’affari con risultati analoghi in aumento di gettito fiscale
3)     se l’incentivo diminuisce, non solo diminuisce lo sviluppo del settore, ma gli italiani (almeno le persone fisiche) che cominciano comunque a rendersi conto della convenienza a risparmiare, investirebbero nelle caldaie, nei pannelli solari, nelle ristrutturazioni a questo fine, ma probabilmente troverebbero più conveniente farsi fare dei prezzi scontati pagando in nero gli installatori e le piccole imprese edili che ristrutturano, con conseguente evasioni di imposte
4)    se aumentano le installazioni per il risparmio dell'energia, alla fine dei 4-5 anni (e oltre nel tempo) sicuramente diminuirebbero le richieste di energia, che oggi per l'88% è acquistata all'estero; basterebbe anche qualche punto percentuale in meno per ottenere una diminuzione del passivo della nostra bilancia commerciale con l'estero, per non parlare della diminuita emissione di gas serra, questione sulla quale l'Italia è colpevole di aumento invece della programmata riduzione prevista e firmata a Kioto.
 
Questi calcoli non sono troppo complicati da fare, e probabilmente il risultato sarebbe che i soldi ci sono, però non ho mai sentito dai giornali e da altri media che sia stato fatto questo studio da parte del Ministero dell’Economia, che eventualmente potrebbe avallare le loro decisioni se i risultati non fossero quelli che ho appena delineato. Ma almeno gli italiani potrebbero sapere le ragioni effettive di questa decisione (ragionevole?)
 
Staremo a vedere cosa succede, ma è certo che abbiamo assoluto bisogno del risparmio energetico, anche se il prezzo del petrolio è sceso a 40 $ per tonnellata in questi giorni, perché non ci dobbiamo mai più dimenticare che se aumentiamo la produzione di energia derivante da fonti fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si producono, bruciandole, maggiori quantità di gas serra (il gas naturale-metano è in se un gas serra).
Certo è che siamo in mano ad una massa di ignoranti e incompetenti.
 
Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 11:44:43 in C) Commenti e varie, cliccato 923 volte)
LE ONDE DELL’OCEANO
 
E’ da molti giorni che non scrivo un rigo sul sito; la ragione principale è che sono stufo di vivere questo periodo nel quale si sente parlare solo di crisi economica, di discussioni e crisi della magistratura, di improperi e accuse fra politici, ecc., di ingiurie più o meno sottintese.
Perciò ho voglia di cambiare argomento e di pensare un po’ al caldo in questi giorni in cui la temperatura ci fa rabbrividire.
Molti – meno dell’anno passato - potranno andarsene per le feste di fine anno alle Seichelles o ai Carabi o in altri posti nel sud del mondo dove c’è l’estate…così ho pensato di raccontarvi un episodio che fa’ parte della mia vita, il quale appunto si è svolto a 30 gradi all’ombra in un passato ormai lontano.
 
 
 
LE BELLE ONDE DI COPACABANA
 
Molti anni fa quando abitavo in Brasile, a Rio de Janeiro, quasi tutte le domeniche mia moglie ed io andavamo ad una delle molte spiagge, spesso a quella famosa di Copacabana oppure a qualche chilometro fuori città dove non vi era l’affollamento tipico delle giornate di festa e dove l’acqua, e soprattutto la spiaggia, erano più pulite.
Sulle rive dell’Atlantico in Brasile, anche quando il mare è calmo, vi sono le famose onde che fanno la gioia dei surfisti. Alla spiaggia di Copacabana sono meno alte e non vi sono quasi mai correnti, però bisogna stare attenti perché se non sei un buon nuotatore un’onda, alta due o tre metri quando è vicino alla riva, ti può prendere e sbattere sul fondo, perciò devi saperla “infilare”.
E’ pericoloso soprattutto per i bambini che non hanno il permesso di bagnarsi se non insieme ai genitori. Agli inizi del mio soggiorno mi era capitato due volte di salvare un bambino che era stato preso da un’onda ed aveva bevuto tanto da non reagire più. La prima volta eravamo due italiani con amici brasiliani e, dopo averlo raggiunto rapidamente a nuoto (non c’erano bagnini o barche di salvataggio come da noi) ce lo lanciavamo fra un’onda e l’altra che passava sopra la nostra testa tenendolo sempre fuori dell’acqua, mentre ci riavvicinavamo al bagnasciuga.
Però avevo notato una cosa strana e sorprendente: nessuno degli astanti o di quelli che erano già in acqua, compreso la madre, si era lanciato per cercare di salvare il bambino in evidente difficoltà: rimanevano sul bagnasciuga a guardare preoccupati e magari si disperavano, ma non si muovevano..
Quando tutto era finito e l’ambulanza aveva caricato il bambino e la madre, un amico brasiliano della brigata che aveva notato il nostro disappunto, mi aveva spiegato la ragione dell’atteggiamento dei bagnanti.
Mi disse: “In Brasile molti credono che se qualcuno si trova in difficoltà in mare, pensano che ciò dipenda da una “volontà superiore”, e lasciano che il destino faccia il suo corso. Ciò è dovuto alle antiche credenze delle religioni animiste dei vecchi schiavi africani che si sono mescolate a quelle della religione cristiana nel corso di secoli, credenze che si sono radicate nel popolo delle favelas, soprattutto in quello di carnagione scura che, se vi guardate intorno, abbonda dappertutto”.
Una bella domenica di maggio - è la fine dell’estate nell’altro emisfero – ce ne andiamo a cercare come al solito una bella spiaggia fuori Rio a circa 30 chilometri dalla città.
Ci fermiamo sulla strada dove, al di là di una serie di dune, ci appare un’ampia baia con una meravigliosa spiaggia bianca che forma una vera mezzaluna le cui punte estreme distano a occhio e croce almeno tre chilometri. Ogni 100-200 metri c’è un gruppetto di persone, qualche coppia, qualche surfista con le tavole piantate nella sabbia, altri stanno all’ombra delle palme, quindi niente affollamento. C’è anche un gruppo di donne che indossano tutte lunghi vestiti candidi che riconosciamo essere intente a fare un rito di macumba con canti, candele accese, bottiglie di “cashaça” (terribile acquavite di melassa) piantate nella sabbia, e tipici passi ritmati di danza intorno al centro dove è poggiata una statuetta di San Giorgio che uccide il drago.
Ci stendiamo sui nostri grandi teli da mare e dopo un breve periodo di lettura, non resistiamo per il caldo del sole a picco; così sentiamo il bisogno di bagnarci. Questa operazione, normale quando si sta sulla spiaggia in Brasile (alcune signore si bagnano con la bottiglia riempita di acqua di mare) si ripete più volte. Io sono meno resistente e le mie “abluzioni rinfrescanti” sono più frequenti di quelle di mia moglie. Non ricordo il numero di bagnature ma nell’ultima di quella giornata vado in mare e mi spingo un po’ più avanti dove l’acqua mi arriva alla cintola. Improvvisamente un’onda più forte delle altre mi prende e nel riflusso mi trascina dove non tocco più il fondo….ma mi rendo conto che sono già a quasi 50 metri dalla riva. Comincio a nuotare verso terra di buona lena da nuotatore esperto, ma invece di avvicinarmi alla riva, guardando verso le punte estreme della baia vedo che mi allontano verso la linea che le congiunge. Dopo pochi minuti mi rendo conto che sono ormai a circa 300 metri dalla riva nonostante continui a nuotare più velocemente possibile. Qualche onda mi passa sopra la testa e comincio ad essere seriamente stanco. ….e preoccupato.
Mia moglie, alla quale ho fatto dei segnali, pensa subito che io la stia salutando, poi si rende conto che sto scomparendo fra le onde. Capisco che si preoccupa anche lei perché la vedo correre verso un gruppo di persone.
Finalmente scorgo tre surfisti a 50 metri da me che si preparano a prendere l’onda. Gli grido che ho bisogno di aiuto, che si avvicinino per farmi appoggiare alla tavola….ma si degnano solo di uno breve sguardo distratto. Poi la corrente mi fa’ rapidamente allontanare ancora da loro verso il largo.
In quel momento capisco che non ce la farò mai più a tornare a riva e i pensieri si accavallano rapidamente….alla fine concludo che questo è l’ultimo giorno della mia vita e che non vale la pena di fare altro che chiudere gli occhi e aspettare. Mi metto a fare il “morto”, ma l’istinto di sopravvivenza fa sì che per ogni onda che arriva e passa sopra la testa resto in apnea finché non riesco fuori all’aria. Passa ancora qualche minuto e questo tempo mi sembra un’eternità. Poi mi rialzo e cerco di guardare verso riva……le persone sono dei puntini e non riesco più a riconoscere mia moglie; forse ormai sono a più di un chilometro……ma mentre mi giro ancora, vedo che una delle punte estreme della baia si avvicina. Allora riprendo con lena a nuotare e mi rendo conto che la corrente che mi aveva allontanato dal centro della spiaggia a mezzaluna ha girato verso la punta sinistra della baia..…è proprio così, mi sto avvicinando rapidamente alla riva a quasi due chilometri da dove sono entrato in acqua….
E’ fatta, è tutto finito. Mia moglie ha seguito tutto e corre verso di me; io finalmente “tocco terra” e mi metto a correre barcollando anch’io verso di lei; non sento più la stanchezza; mi sembra di essere un ubriaco…..e ci buttiamo uno nelle braccia dell’altro in un silenzioso abbraccio liberatorio.
Sono passati molti anni da quel giorno, era il 1976, ma non potrò mai dimenticare questa straordinaria avventura marina.
Cosa c’è da dire alla fine? Se andate in Brasile ed in altri posti dove il mare è pieno di correnti, state molto attenti, quei mari sono traditori!… La vita è bella, nonostante tutto!
 
 

Fotografie del 08/12/2008

Nessuna fotografia trovata.

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 670 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< dicembre 2008 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
27
29
30
       
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source