Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/05/2011
I PINOCCHI DEL XXI SECOLO
Se Collodi fosse arrivato a vivere fino ai nostri giorni, avrebbe sicuramente creato alcuni “sequel” al suo spettacoloso “Le avventure di Pinocchio”.
Il burattino impersona, come tutti sanno, un bambino che non cresce mai, un po’ ingenuo, un po’ farabuttello, che si pente delle mascalzonate e poi le ripete, che non ascolta i consigli dei saggi e soprattutto non resiste a dire bugie. Cosicché gli cresce un naso lungo, stralungo.
Di personaggi del genere, anche più cresciuti, ai quali ispirarsi, il nostro Carlo ne avrebbe avuti tantissimi.
Fra questi, negli ultimi giorni ne ho visti e sentiti un paio che mi hanno fatto impressione per la faccia tosta (o di bronzo, o di altri materiali….) con cui sono capaci di dire bugie in tempo di elezioni.
Il primo è il Sindaco di Milano che, di fronte a migliaia di spettatori presenti e a casa ad un’emissione della Sky TV, ha affermato che il suo concorrente sindaco Pisapia alle elezioni di Milano di domenica e lunedì prossimo, era stato “amnistiato” circa 30 anni fa dal reato penale di furto di un auto, mentre la realtà-verità è che era stato assolto “per non aver commesso il fatto”
Il secondo è “l’Amor loro”, come lo chiama Eugenio Scalfari, cioè il Presidente del Consiglio dei Ministri che ha affermato che i governi di sinistra, quando erano al potere, hanno aumentato le tasse e le spese dello stato; invece i suoi governi no. Questa è la più grossa bugia che una persona che ricopre la sua posizione potesse dire. Non vi sto a dare le cifre: basta informarsi sui dati ufficiali dell’Istituto di Statistica, reperibili su Internet e sulle pubblicazioni cartacee dell’Istituto, e fare la comparazione.
LA PASTIERA
Anche questa volta parlo di qualcosa che mi è successa ma che penso sia utile far sapere ai miei lettori.
Come forse ricordate, una delle mie passioni è quella di cucinare, così ogni anno per Pasqua preparo un certo numero di pastiere, il dolce tipico napoletano la cui ricetta originale rimonta alla Magna Grecia; in questo periodo i greci che avevano colonizzato numerose coste (Nea Polis) ed isole del nostro sud Italia, preparavano il dolce per la festa della primavera.
Molti amici e parenti ormai da molti anni sono abituati a ricevere una pastiera da me, così anche quest’anno mi sono messo al tavolo per prepararne 8.
Una di queste, come sempre, parte per Londra dove un amico fraterno, napoletano come me, la riceve in quella occasione.
Non ho potuto prepararle prima del venerdì così solo sabato mattina presto sono andato alla Posta per spedirla con procedura d’urgenza.
Appena arrivato l’impiegato addetto mi avvisa che “la direzione ha deciso, a partire da quest’anno che i pacchi consegnati il sabato mattina non partono prima del lunedì…..e lunedì dopo Pasqua è il 25 aprile, Festa della Liberazione, quindi non partirà prima di martedì” . Ma non basta: il costo della spedizione, già abbastanza alto, è aumentato dell’8%.
Per fortuna la pastiera è un dolce che dura almeno 15 giorni fuori dal frigorifero senza assolutamente guastarsi, quindi il mio amico ha ricevuto il pacchetto il giovedì e l’unico difetto è stato che la Pasqua era già passata da qualche giorno..…però è stata apprezzata da più persone. Se fosse partita sabato, sarebbe arrivata lunedì di Pasquetta che in Gran Bretagna non è festivo
Prima di scrivere questa nota mi sono informato cosa succede in altri tre paesi:
- Gran Bretagna, nessuna partenza il sabato:le poste italiane lo hanno saputo e si sono adeguate ma hanno aumentato il costo
- Germania, i pacchetti partono il sabato stesso se consegnati entro le 11
- Francia, i pacchetti partono il giorno stesso se consegnati entro le 10
Commenti: fateli voi stessi.
Fotografie del 13/05/2011
Nessuna fotografia trovata.
|