Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 19/05/2008 @ 19:06:20, in F) Questa è l'Italia, cliccato 832 volte)
DUE COMMENTI FLASH
 
 
1) Qualche giorno fa, il 6 maggio scorso,, parlando del 25 Aprile, ho prima apprezzato e poi criticato il comportamento di Fini, Presidente della Camera dei Deputati.
Il rimprovero derivava dal fatto che questo signore, di fronte a due episodi, aveva minimizzato un omicidio, compiuto forse non per ragioni politiche ma sicuramente da giovani di una certa cultura politica fascista, nei confronti di un giovane di 29 anni.
Ora il suo comportamento da fascista nel profondo del suo io è stato confermato quando ha detto a Di Pietro che aspramente criticava il governo, che sarebbe stato meglio di evitare le prese di posizione del Parlamentare, se voleva non essere interrotto dai rappresentanti della Destra.
Queste affermazioni erano e sono una dimostrazione del fatto che i post-fascisti continuano a comportarsi come i fascisti – compreso il Presidente della Camera di allora - di fronte a Matteotti nel 1924, ucciso da loro poco dopo, quando gli impedivano di parlare per criticare; cioè questi nipotini vogliono impedire la libertà di parola, sancita dalla nostra Costituzione repubblicana.
 
2) Il 68 ha cambiato in meglio i rapporti fra genitori e figli, però il “troppo stroppia” come dice un vecchio adagio.
Da allora la maggioranza dei genitori italiani (conosco molto bene tedeschi, inglesi e francesi che non si comportano così come vi descriverò) lasciano fare ai bambini e agli adolescenti ciò che vogliono, quando se lo meritano li rimproverano blandamente ed al massimo chiedono di non far rumore e di “comportarsi bene”, salvo poi continuare a lasciarli fare qualsiasi cosa che non sia corretta.
Quando questi adolescenti crescono, alcuni (tre minorenni in questo caso) prendono una loro coetanea di 14 anni (anche lei non controllata dai genitori che cadono dalle nuvole quando apprendono il comportamento della figlia) la posseggono violentemente (e sembra non fosse la prima volta, lei consenziente) e l’ammazzano a furia di botte perché lei aveva annunciato di essere incinta di uno di loro. Poi tentano di bruciarla e infine la buttano legata ad un pietrone in uno stagno.
Dopo qualche giorno, individuati e rei confessi, uno di loro, dopo aver ammesso tutto, si è rivolto al giudice e: “ora che vi ho detto tutto, posso andare a casa?”.
Evidentemente erano abituati a fare ciò che volevano, sempre, tanto i genitori non li rimproveravano né li riprendevano mai!
E’ chiaro che questo è un caso limite, ma ve ne sono moltissimi altri simili, con lo stesso risultato.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 13/05/2008 @ 16:38:02, in G) Ricette, cliccato 3392 volte)
Siamo a maggio e le giornate di questa bella primavera cominciano ad essere piacevolmente tiepide. Ecco quindi una ricetta semplice ed abbastanza rapida da fare che può essere ripetuta in un pranzo con gli amici dopo una prima a casa
 
FUSILLI INTERNAZIONALI
(piatto estivo)
 
Questo piatto è il frutto di un mio tentativo di creatività abbastanza riuscito. Ogni volta che l’ho preparato per gli amici ha avuto successo ed, avendone parlato una volta con un ristoratore del Sud dove ero andato a mangiare, famoso per i suoi primi piatti di pasta (ne aveva in menu circa 200), gli indicai la ricetta che qualche tempo dopo ritrovai sul suo menu col titolo (La pasta fredda di Gennaro – aveva molti piatti con nomi di persona).
La preparazione è molto rapida e
 
gli ingredienti sono: 100 gr. di fusilli a persona, un ananas maturo di media grandezza (se la preparazione è per 6 persone), salmone affumicato 50 gr. a persona, panna liquida fresca ¼ di litro, mentuccia romana abbondante, pepe.
 
Fate bollire i fusilli in acqua salata e scolateli al dente, poi fateli raffreddare; conditeli con i dadini di ananas e di salmone affumicato che avrete preparato a parte, le foglie di mentuccia (mi raccomando, che sia quella romana) ben lavate e staccate dai gambi, la panna liquida. Mescolate bene e portate in tavola dopo aver messo il piatto di portata per soli 10 minuti in frigorifero se la giornata è calda, macinate del buon pepe nero nel piatto.
La variante è il basilico al posto della mentuccia, ma la prima soluzione è decisamente migliore secondo me.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 07/05/2008 @ 18:26:40, in A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc., cliccato 749 volte)
MILAN L'È UN GRAN MILAN
 
 
Nel 1993 andai a Tokio per lavoro con un cliente e scendemmo nel nuovissimo aeroporto di Narita, inaugurato da poco. Per andare in città che dista un centinaio di chilometri utilizzammo il treno, anch’esso nuovissimo.
Prenotazione obbligatoria; allo sportello mi dissero, scusandosi, che i posti assegnatici (3 minuti prima dell’arrivo in stazione) erano vicino all’uscita, posti evidentemente non graditi ai giapponesi. Arrivammo in città silenziosamente in circa mezz’ora.
Ieri a Palazzo Mezzanotte (sede della Borsa di Milano, per chi non abita in questa città) si è svolto un convegno intitolato “Midland – Risorse e prospettive per Milano”, organizzato dall’Assoimpredil – ANCE, in collaborazione con la Camera di Commercio.
Io non c’ero, ma c’era un mio collega Consulente, l’ingegnere Silvio Aquino, che a un certo punto se n’è andato allibito prima della fine della mattinata: ecco il perché.
Personaggi e interpreti: il fior fiore della “classe dirigente”, Presidenti, Sociologi, Economisti, Urbanisti, Direttori, Professori, Architetti, Moderatori, ecc. con il finale del Sindaco (invitato, dice una nota), che Silvio ovviamente non ha visto. Vi risparmio i nomi e le cariche ma tutti si sono auto-elogiati parlandosi addosso.
Nella presentazione si affermava che “Milano è la capitale economica d’Italia ed è una delle principali metropoli europee” e che il tema del convegno era l’esame di quali prospettive si aprano per il futuro di Milano.
E’ stata distribuita una piccola brochure che illustrava i vari numerosi punti.
Ve ne menziono solo uno che è significativo del livello di competenza delle teste pensanti/organizzatori.
Perciò vi ho parlato del treno giapponese dall’aeroporto a Tokio.
Quando questi signori parlano oggi (15 anni dopo il nuovo treno giapponese) dei problemi di collegamento fra Milano con i collegamenti con le FS, che riconoscono essere deficitarii (ma come, non è anch’esso abbastanza nuovo il “Malpensa Express”?) oltre al giusto collegamento con il “passante ferroviario”, affermano: “i treni devono contare su un’alta frequenza dell’ordine di 10 minuti”. E questa soluzione in vista dell’EXPO del 2015 !
Allora, per modernizzare e facilitare il traffico ferroviario per gli utenti di Malpensa, si aggiungono treni che ora partono ogni 20 minuti e impiegano 45 minuti per arrivare a destinazione!
Nessuno pensa che si dovrebbe modernizzare l’armamento, cioè le rotaie, affinché i treni possano viaggiare a più del doppio della velocità attuale ed impieghino 20 minuti, senza la necessità di aumentare troppo il numero di treni.
Il mio amico e collega mi ha fatto le seguenti considerazioni:
Visto che in Italia siamo indietro rispetto a tutti gli altri paesi europei, compreso la Spagna e fra breve anche la Grecia (per non parlare dei giapponesi e americani):
1)     non si deve solo raggiungere gli altri
2)     è obbligatorio fare di più
3)     è assolutamente obbligatorio applicare una “killer application”, cioè è necessario trovare soluzioni alternative e innovative che ci portino più avanti degli altri
 
Ha ragione? Io credo proprio di si !
Poveri noi, in che mani siamo affidati !
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 145 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600