Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 09/07/2019 @ 19:51:07, in A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc., cliccato 262 volte)
RISTORANTI  E  NO
 
21 maggio 2019 - Noli (SV).
Noli è un delizioso paesino della costa ligure occidentale con un borgo antico che invita gli appassionati di fotografia a scattare su edifici e angoli molto belli e ben conservati. A chi non vi è mai stato, consiglio vivamente una visita.
Siamo in 4 di cui 2 francesi ed è ora di pranzo.
Diamo un'occhiata intorno e sulla passeggiata a mare piena di verde c'è una costruzione che sembra un ristorante. Ci avviciniamo e l'ipotesi si dimostra esatta.
E' una giornata con nuvole, un po' di vento e ogni tanto sembra che voglia piovere, come è successo spesso  in quei giorni di maggio in Liguria. Temperatura fresca nonostante gli intervalli di sole.
 
L'interno è moderno e ben arredato con grandi vetrate sulla spiaggia; e non c'è molta gente, che comunque parla a voce normale.
Si avvicina una cameriera non giovanissima che inizia a scusarsi per il vento raccontandoci che una forte mareggiata di due giorni prima ha distrutto l'intero livello spiaggia del complesso distruggendo il piccolo stabilimento balneare. E' una persona che sa come porgersi e familiarizzare con i clienti. Poi offre i menù e ci suggerisce un aperitivo. Scegliamo un bicchiere di prosecco che ci viene servito subito da un cameriere insieme a dei gustosi stuzzichini.
 
I due piatti scelti, ciascuno differente fra noi quattro, sono tutti ottimi, serviti e presentati in maniera egregia, senza attese particolari. Poco dopo il dessert la signora ci chiede come mai siamo in vacanza con questo tempo instabile. Lo fa in maniera così gentile senza un filo di curiosità inquisitoria che le rispondiamo volentieri.
Poi ci racconta che il suo ristorante (la signora si rivela inaspettatamente la proprietaria) ha 140 anni di vita e appartiene quasi alla stessa famiglia da allora; così ci mostra alcune fotografie dell'edificio del 1800 ed alcuni clienti inglesi e tedeschi in costume d'epoca. Evidentemente a Noli vi è una solida tradizione turistica.
 
Il conto è più che ragionevole e siamo molto soddisfatti della nostra scelta. Io, che sono pignolo e scocciatore, avevo prima solo suggerito di servire le portate calde con i piatti più caldi.
 
A questo punto non posso fare a meno di dirvi il nome del ristorante e consigliarvelo caldamente: BAIANITA viale Marconi
Vi assicuro che nessuno di noi ha un qualche interesse in questa azienda modello.
 
 
4 luglio 2019 - "TRATTORIA TROMBETTA " Milano Largo Bellintani, piccolo slargo a fianco di una chiesetta su viale Tunisia.
 
Siamo in sette, dai 60 ai 90 anni, tutti abbastanza giovanili, ed è la prima volta che proviamo questo ristorante previa prenotazione alle 20.30. Si presenta molto bene con una veranda esterna e l'interno condizionato da ristorante di lusso - altro che trattoria - con arredamento moderno e piacevole. Non vi sono tavoli quadrati o tondi ma per noi sette uniscono tre quadrati da 4, cosicché per parlarci ai due capi del lungo tavolo ricavato dobbiamo alzare la voce; e ciò vale anche per gli altri gruppi di commensali. Il ristorante è quasi pieno (non nella veranda esterna) e noto un cameriere più tre giovani signorine che si muovono velocemente.
 
Prima che qualcuno si avvicini passano buoni 20 minuti. e ci portano i menù.
Notiamo tutti che la lista delle vivande è limitata ed offre soprattutto piatti invernali...con questo caldo. Siamo abbastanza rapidi per decidere e quando si avvicina una delle fanciulle, chiediamo se è disponibile del pesce (inesistente nel menù), che viene ordinato da 4 di noi per l'antipasto, "i princìpi" che consiste in piovra bollita fredda con patate, e per il piatto forte.
La ragazza ci chiede se vogliamo l'aperitivo e ordiniamo il solito prosecco, scelto dal ristorante di alta qualità e servito senza il minimo accenno di stuzzichini, con la camerierina che tenta di vuotare la bottiglia intera nei 7 bicchieri.... Ne resta pochissimo e viene regolarmente messo nel secchio col ghiaccio, mentre si riscalda nei bicchieri perché non siamo abituati a buttarlo tutto giù per la gola in un colpo.
Nel frattempo è passata un'ora e un quarto.
Per il secondo piatto attendiamo altri 35 minuti! I  piatti per fortuna sono caldi. Morale: è passata un'altra ora e dieci, cioè siamo alle 11 meno 20. Attendiamo ancora per riavere il menù  e ordinare.
Io, da solito pignolo, faccio presente alla giovane ed inesperta cameriera che versa la seconda bottiglia di prosecco, che non si versa mai un vino, anche se si tratta di una bottiglia gemella, nei bicchieri ancora pieni.
 
Non voglio annoiarvi oltre ma vi assicuro che ne sono successe altre di belle, soprattutto nel servizio che si può classificare meno che miserevole.
Qualità delle vivande: 6 meno su 10. Prezzi abbastanza esagerati, specialmente per il prosecco.
Essendo lontani e dato il rumore forte del chiacchiericcio, alcuni di noi si sono spostati di posto scambiando il proprio per poter parlare con gli amici lontani. E' possibile che un locale come il "Trombetta" che mi sembra si dia tante arie, non possa insonorizzare  le pareti ed il soffitto?
Siamo fuori alle 23.40 !....finalmente!
 
 
PS - sono andato su Google TripAdvisor per vedere i giudizi su questo locale milanese: la maggiorana sono positivi (ma le recensioni disponibili dei commensali sono solo positive e non ve n'è una sola negativa). Tutte quelle disponibili sono del 2016 e 2017 .
Ho trovato questa classifica:
Eccellente           83
Molto buono      119
Nella media         50
Scarso                  23
Pessimo                9
 
Dunque ci sono ristoranti SI e ristoranti NO, tutti più o meno a sorpresa.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 30/06/2019 @ 17:23:03, in I) Sport e Calcio, cliccato 283 volte)
CALCIO  FEMMINILE,  C'E'  QUALCOSA  DI  NUOVO?
 
Da qualche giorno a questa parte i media hanno parlato molto di questa novità che finora non aveva avuto molto riscontro nelle trasmissioni sportive. Le ragioni sono probabilmente dovute al fatto che le donne pretendono giustamente di essere considerate almeno alla pari degli uomini in tutti i campi e soprattutto al campionato mondiale in questo sport, finora considerato dagli uomini - e da molte donne/mogli/sorelle/compagne - solo per gli uomini.  Questa cosa nuova è più che benvenuta.
 
Inoltre le squadre di calcio femminili sono formate e giocate unicamente da dilettanti, cosa che per me è un pregio in quanto, come ben sapete rileggendo i miei precedenti articoli su questa Sezione "Sport  e calcio", non apprezzo questo gioco che non sa più di sport ma solo di investimenti finanziari.
Situazione quest'ultima che è cominciata verso il 1978 intorno alla fine del Campionato del Mondo che tutti gli anziani come me non mancavano mai di seguire in un grande gruppo di amici tutti tifosi, fino a  quando la squadra italiana raggiunse la finale battendo la Germania 4 a 3, rimontando un punteggio di 3 a 2 per la squadra tedesca. Poi l'Italia perse con il Brasile ma successivamente il calcio perse molto della sua sportività con il risultato penoso che abbiamo di fronte oggi, specialmente in Italia.
 
In questi giorni avevo guardato meno distrattamente le notizie della cronaca sportiva e le scene/risultati delle partite della squadra italiana femminile che esaltavano queste ragazze per la loro bravura e sportività di dilettanti. Tutti erano entusiasti della loro bravura; anche mia moglie che non ama questo spettacolo, aveva dato una discreta attenzione.
 
Quindi, arrivati alla partita dei quarti di finale Italia-Olanda, ho deciso di seguirla tutta in diretta alla televisione.
Comportamento delle italiane nel primo tempo non all'altezza delle avversarie (non perché professioniste nel loro paese) anche se sono riuscite a non subire alcun goal per pura fortuna. Lo ha confermato anche la D.T. nell'intervallo, commentando il loro comportamento.
 
Inizio del secondo tempo penoso, tutte nervose al massimo con un gioco da squadretta dell'oratorio. Hanno cominciato a fare numerosi falli deliberati di tutti i generi, dalla presa della maglia agli sgambetti  alle gomitate e spinte, tutti fermati dall'Arbitra, cose che aggravavano la loro condizioni di inferiorità; due o tre hanno anche ricevuto il cartellino giallo.
 
In quel momento mi sono venuti in mente i calciatori uomini.  Mi sono detto: dilettanti donne che imitano i peggiori professionisti maschi dell'"ex sport" calcio; e ho ricordato anche alcune brevi scene delle precedenti partite femminili dove l'imitazione era altrettanto penosa, cioè gli abbracci esagerati con l'esecutrice del goal poi stesa a terra e coperta dai corpi delle compagne che la baciano a più non posso.
Queste scene ridicole fanno sì che di solito il mio dito cambia canale quando per caso appaiono durante un telegiornale.
 
Da notare che le squadre straniere non fanno queste cose, uomini e donne. E persino in Italia i rugbisti sono molto più seri e veramente sportivi.
 
Per me: calcio femminile, che aspira a divenire professionale, se continua così: AMEN
E se le calciatrici diventano professioniste, vi sarà un nuovo "mercato femminile"?
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 30/06/2019 @ 15:39:55, in F) Questa è l'Italia, cliccato 253 volte)
ADDIO PONTE MORANDI
 
Dopo poco meno di 11 mesi dal 14 agosto 2018 quando crollò il Ponte Morandi, c'è stato lo show della distruzione dell'ultimo manufatto che ha creato decine di migliaia di tonnellate di detriti, per non parlare dei 43 morti.
Francesco Merlo di Repubblica ha scritto ieri 29 maggio un articolo superlativo che "critica" il grido di gioia e la festa dei politici alla vista del crollo di questa vergogna italiana.
 
Io vorrei solo far notare a tutti che, a pochi giorni dal disastro, i numerosi cosiddetti politici esperti, dopo aver consultato - forse ? - alcuni tecnici, affermarono che si sarebbero fatti miracoli, cioè tirar giù in 3 mesi tutti i resti del ponte; ed il nuovo ponte sarebbe stato pronto dopo 1 anno. Sono certo che molti di voi lo ricordano. Giornali, radio e TV erano pieni di queste notizie.
In ottobre 2018 il Sindaco di Genova Marco Bucci, nominato Commissario per la ricostruzione, non hai mai negato queste previsioni e disse più volte che qui a Genova faremo presto a risolvere il problema della mancanza di questa arteria indispensabile che ha creato problemi ai genovesi in quanto lavoratori e ai traffici commerciali con conseguenze negative per le attività economiche. E non ha mai smentito queste previsioni.
La realtà è che gli eccessivi ritardi sono dovuti alla lentezza burocratica (discussioni fra esperti) delle ricerche per accertare le cause del crollo.
 
Se ho ben capito, il nuovo bellissimo ponte di Renzo Piano dovrà utilizzare la stessa parte di territorio dove sono ora i detriti, quindi per il completamento della sua costruzione si dovrà attendere che il terreno sia sgombro. Quanto tempo ci vorrà? e dove andranno a finire le decine di migliaia di tonnellate di acciaio e cemento armato fatto di detriti di dimensioni notevoli?
Se la realtà dei tempi è proporzionale alle previsioni iniziali, l'inizio dei lavori sarà non prima di 4 a 5 volte i mesi previsti nel 2018,cioè 12-15 mesi....
 
E il nuovo bellissimo ponte di Renzo Piano, quando sarà disponibile per ricostituire il traffico fra le zone est ed ovest di Genova?
In effetti la sua preparazione è già in uno stadio avanzato perché, essendo interamente in acciaio, le varie parti sono in parte già pronte; ed è appena iniziata la prima fondazione in cemento dei piloni che sosterranno le strutture stradali nelle zone ove non vi sono i detriti.
Vi sono quindi previsioni positive (Marco Ansaldo - La Repubblica) grazie al lavoro che un gruppo di grandi aziende specializzate unite nella società "Per Genova" sta facendo.
"Consegna prevista dicembre 2019. Percorribilità 15 aprile 2020", cioè meno di un anno dopo rispetto alle previsioni del 2018. Bene!
Tutto ciò grazie al progetto del grande Architetto Piano.
 
Vorrei comunque che qualcuno mi rassicurasse; e che i giornalisti seguissero accuratamente questi sviluppi perché è assolutamente necessario che l'Italia che vediamo in questo periodo non può continuare ad essere in genere così poco seria e affidabile.... Già ne stiamo dando dimostrazione in questi ultimi tempi.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 122 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600