Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 18/07/2007 @ 17:53:03, in H) Rodano, cliccato 783 volte)
CONTINUA L’INCOMPETENZA, E NON SOLO SUL VERDE
 
Domenica scorsa, come spesso succede a chi abita a Rodano e ha un pezzetto di giardino, ho tagliato l’erba e raccolto i rametti secchi che ho messo nel bidone del verde per il solito ritiro del lunedì.
Tagliando l’erba la macchina ha aspirato anche le molte foglie che si erano accumulate fuori e dentro il cancello a causa dei forti venti dei giorni passati.
Il lunedì sono passati gli addetti alla pulizia delle strade, compresi quelli che soffiano le foglie ed i detriti presenti sui marciapiedi. Delle due l’una: o guardano in aria mentre soffiano o lo fanno apposta; il fatto è che ho ritrovato all’interno del mio cancello più foglie e detriti di quelli che avevo eliminato il giorno prima, (passati sotto il cancello) perché soffiati verso la casa invece che verso la strada sotto il marciapiede per l’aspirazione da parte della macchina che pulisce la strada.
Ma non basta, la macchina è passata ovviamente a filo del marciapiede ed ha rotto (perché non si pensa che gli alberi devono essere potati anche dei rami bassi) 3 grossi rami di uno degli alberelli, rami che sono rimasti sulla strada: bella pulizia!
Invece di sprecare soldi a tagliare i rami bassi di tutti i tigli lungo via delle Querce e via Torino, come ho già menzionato in uno dei miei precedenti articoli, i signori della nostra amministrazione (non meritano le maiuscole) potrebbero tentare di essere un po’ più competenti e dire di potare i rami bassi degli alberi ove passa la macchina che pulisce la strada e potare quegli alberi innestati (pruni o ciliegi da fiore, se ben ricordo) che buttano in basso nuovi rami selvatici i quali fanno perdere forza all’albero stesso.
Molti alberelli messi a dimora pochi anni fa sono morti o vandalizzati. Non si dovrebbero rimpiazzare? Congratulazioni signori dell’amministrazione; siete proprio bravi!
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 08/07/2007 @ 10:19:28, in C) Commenti e varie, cliccato 840 volte)
TOURISM FOR ALL (turismo per tutti)
 
Agli inizi di marzo di quest’anno in una delle sue “Bustina di Minerva”, l’ultimo articolo (sempre ottimo) che appare tutte le settimane su L’espresso, il Professor Umberto Eco ha parlato di una nuova forma di turismo sulla quale molti possono non essere d’accordo, cioè quello fatto di copie. Ha menzionato la Venezia ricostruita a Las Vegas, il Partenone di Nashville, ma anche la copia del Davide di Michelangelo che sta davanti a Palazzo Vecchio a Firenze, e i vari Disneyland e Gardaland.
Ha raccontato che a 20 chilometri da Paestum, dove vi sono dei templi originali greci del IV – V secolo avanti Cristo, sarà costruito un parco archeologico con templi fatti in cemento armato ricoperti di travertino; il tutto con una spesa notevole di 1 miliardo e 500.000 Euro.
Il nostro professore ha messo in evidenza che, con il turismo di massa che richiama milioni di visitatori, è un bene che gli originali siano protetti da tutto ciò che li possa danneggiare, il calpestio, il respiro delle persone, ecc.. Propone addirittura di costruire un Uffiziland costituito da copie perfette di ciò che esiste nel vero Museo, dove le migliaia di comitive di giapponesi, americani, ecc. potrebbero godere dei capolavori senza che gli originali ne soffrano, e senza ritrovare nei cestini o in terra gli imballaggi di carta, plastica o metallo.
I musei originali dovrebbero essere lasciati alle visite dai pochi intenditori che magari vengono per motivi di studio o comunque permessi a piccoli gruppi di persone istruite a comportamenti adeguati e con prenotazioni che sono anche di mesi, come succede per esempio per il Cenacolo di Leonardo a Milano.
Io sono d’accordo su queste proposte che potrebbero conservare meglio i tesori d’arte che l’Italia possiede, tesori che sono continuamente vandalizzati dai visitatori…non parliamo delle scritte sui monumenti antichi e moderni!
Ma questo mio resoconto è solo una premessa a quanto volevo dirvi sul “Tourism for all”.
Innanzi tutto è necessario spiegarvi da cosa nasce questo titolo. Le associazioni internazionali del Design (ed i designer che le hanno costituite) già da tempo hanno indirizzato la loro attività verso il Design for all, cioè sulla produzione di oggetti di uso comune che tengano conto del fatto – ahimè, scarsamente considerato – che la maggioranza delle persone che vivono nel mondo intero posseggono delle difficoltà a utilizzare questi oggetti di uso comune. Non si parla solo dei disabili (gambe, braccia, vista, udito, ecc.) che sono già molti, ma anche dei bambini, degli anziani (che aumentano in percentuale), delle persone che hanno un’invalidità temporanea, delle donne incinte, ecc.
Quest’anno durante il Convegno internazionale che si è tenuto a Milano alla Triennale il 28 e 29 giugno (sono andato a vedere alcuni quotidiani senza trovare alcuna traccia di resoconto né in cronaca cittadina, né in cronaca nazionale o nell’argomento cultura) si sono avvicendati molti oratori di varie nazionalità, anche non europea, che hanno dibattuto il problema dell’accessibilità al turismo e alle attrezzature turistiche per i molti “diversamente abili”, e su come si dovrebbe progettare il “turismo per tutti”.
Non è il caso di fare un resoconto di quanto ho visto e ascoltato, tutto estremamente interessante ed istruttivo, ma mi è rimasto impresso uno degli ultimi interventi che a mio parere è significativo di cosa si possa fare per i disabili.
Ad Ancona è stato creato il primo – ed unico in tutto il mondo – museo tattile, accessibile ed usufruibile ai non vendenti e gli ipovedenti. In questo museo vi sono riproduzioni perfette in gesso o legno di sculture che vanno dal periodo egiziano, greco antico, etrusco, romano, romanico e gotico e salendo fino al periodo contemporaneo attraverso il barocco e i manieristi, il neoclassico ed il rinascimento, di artisti famosi come Michelangelo, Bernini, Canova, Annigoni, Messina, Zanni, ecc.
Ma c’è anche una serie di modelli come la Cattedrale di S. Pietro ed una sezione archeologica con riproduzioni di animali preistorici o di parti di essi.
Il Museo Tattile Omero – così si chiama - è stato realizzato con la collaborazione di musei e università italiane ed estere, compreso il Louvre, il Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico di Spalato, tanto per fare qualche nome.
Dato che non si possono fare tanti musei tattili in tutto il mondo, la proposta è che ogni museo organizzi una sezione più o meno grande delle sculture e degli oggetti (si potrebbero fare per esempio quelli della civiltà contadina dei secoli passati) che possiede.
Io sono rimasto talmente affascinato da questa ottima iniziativa che ho proposto ai responsabili del Museo Omero presenti a Milano di creare un altro museo tattile degli strumenti musicali per i non vendenti (che di solito amano molto la musica ma che solo pochi possono capire come sono fatti gli strumenti) i quali, durante la visita e dopo la presa di conoscenza tattile degli strumenti, potrebbero ascoltare i suoni di ciascuno e poi del complesso, trio, quartetto, ecc. o ascoltare dei dischi di un’intera orchestra con le spiegazioni dei vari momenti di aggregazione strumentale. Vi sono in Europa delle organizzazioni che si occupano di musica (es. la Cité de la Musique a Parigi, con i quali si potrebbe collaborare per sviluppare questa idea.
Se andate dalle parti di Ancona per vacanza, vale la pena di andare al Museo Omero: deve essere un’esperienza interessante anche per noi che abbiamo la fortuna di vedere.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 04/07/2007 @ 10:38:22, in C) Commenti e varie, cliccato 598 volte)
NUOVA 500
 
Oggi 4 luglio esce la nuova 500 Fiat; ma è anche il mio 76° compleanno e questa coincidenza mi fa’ pensare a qualcosa….
La mia prima auto comprata con i miei soldi fu la 500 nel 1959, quella con la capotina che si apriva fino alla griglia della presa d’aria del motore (che era posteriore). Lorenzo Bandini (che poi divenne un campione di F1) mi modificò il motore tanto che la ripresa era bruciante e la velocità massima passò da 90 a 105 km/ora, con una tenuta di strada eccezionale. Si prendevano le curve in velocità senza che la macchina si spostasse di un centimetro.
Molte di queste cose le ho già scritte sul libro in cui ho raccontato le mie passioni (scaricabile da questo sito).
Insomma questa nuova 500 mi fa’ gola e mi piacerebbe averla. E’ stata la prima, potrebbe essere l’ultima….ma ci devo pensare un po’ perché dovrei lasciare la Jaguar S con la quale mi diverto e viaggio comodo e sicuro. Non penso sia giusto avere due auto alla mia età.
Vorrei dire un bravo al Dottor Marchionne. Finalmente un “dottore” – dopo la scomparsa dell’Avvocato ne sentivamo la mancanza - e non un ingegnere, beninteso con tutto il rispetto per gli ingegneri, cominciando da mio Padre.
Chissà se riuscirò a infilare nell’articolo anche una foto della 500: ho provato via Google senza successo perché le foto sono protette….vedremo. Ne farò una io stesso e vedrò di inserirla.
Benvenuta 500! e un grosso “in culo alla balena”, come diciamo noi che veniamo dal mare.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 43 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600