Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 05/06/2014 @ 19:07:49, in L) Zero-carbonio, cliccato 568 volte)
LA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE
 
Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell’ambiente. Purtroppo non ho la possibilità (e il tempo) di leggere più di un quotidiano però, come più volte ho accennato, la mattina presto dalle 6.50 alle 9, ascolto su RAI Radio 3 la rassegna della stampa internazionale e quella della stampa italiana; quindi ho un’idea abbastanza chiara e completa di ciò che scrivono i quotidiani del nostro Paese e stranieri.
 
Ebbene sono arrivato alla conclusione che, soprattutto ai nostri giornalisti, i problemi ambientali non interessano molto, anzi quasi per niente.
 
Un paio di dimostrazioni.
1)     martedì 3 giugno, nei 25 minuti che dura l’intera rassegna della stampa straniera su Radio 3 RAI, il giornalista di quel giorno ha parlato unicamente dell’abdicazione del re di Spagna Juan Carlos. Francamente non so quanto interessi questa notizia in quella misura ed i commenti relativi; a me sarebbe bastato un 30% del tempo
2)     La stessa mattina il giornalista di turno (direttore del quotidiano l’Adige) alla rassegna stampa italiana non ha accennato a due articoli che ho letto su La Repubblica di cui uno dei due era menzionato in prima pagina.
 
Di che si trattava? Il giorno dell’abdicazione del re di Spagna Obama aveva emanato una legge che obbliga le centrali elettriche (specialmente a carbone) a diminuire del 30% le emissioni di CO2, e gas serra equivalenti, entro il 2030 sulla base delle emissioni del 2005 negli USA; notizia importante perché gli USA (i più grandi inquinatori al mondo pro-capite) non avevano mai firmato il protocollo di Kyoto. Obama aveva sottolineato l’importanza di questa decisione riferendosi ai danni all’ambiente e alla salute degli americano derivanti da queste emissioni
 
Il secondo articolo era intitolato: “E in Italia il sorpasso delle rinnovabili”;
non c’è bisogno di alcun commento ulteriore
 
3)     Oggi non ho trovato su La Repubblica nemmeno un trafiletto che menziona giornata mondiale dell’ambiente
4)     Nella rassegna stampa dei quotidiani non vi è stato ugualmente alcun accenno.
 
Azzardo un’ipotesi: allora,come mai la gente comune non sa quasi niente di queste situazioni che riguardano tutti noi da vicino? Non sarà mica perché, fra i comunicati giornalieri di imprigionamenti e simili di “cleptocrati” uomini/donne politici e alcuni giornalisti che ci ammanniscono notizie di parte, mancano ancora quelli che si sono arricchiti grazie a elargizioni delle lobby dei produttori di energie inquinanti? Spero proprio di sbagliarmi ma ho paura di questa possibile realtà.
 
Oppure i nostri editorialisti non hanno ancora capito quali sono le priorità che possono difendere l’ambiente e la salute della gente che li legge?
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 26/05/2014 @ 19:17:09, in C) Commenti e varie, cliccato 512 volte)
ALLORA, COSA FAI BEPPE?
 
Più o meno un mese fa, abbiamo sentito il nostro “amico” Beppe Grillo pronunciare sulle numerose stazioni televisive che riprendevano i suoi burrascosi e focosi pronunciamenti sonori le seguenti parole:
“Vinciamo, vinciamo…e se non vinciamo, mi ritiro!”
 
Il Movimento 5 stelle ha preso certamente una batosta rispetto alle sue aspettative, e persino a quelle del Centro-sinistra e di Forza Italia. Anche, e numerose volte, di più a livello locale, Regioni, capoluoghi di Provincia e Comuni di minore dimensione.
 
Fino a 5 minuti fa, mentre tutte le reti stanno facendo il resoconto e i vari politici fanno i loro commenti, non ho sentito ancora la voce di Grillo che dichiara di ritirarsi.
 
Se lo farà a breve, tanto di cappello. Se invece ci penserà, o non lo farà subito oppure  troverà una qualsiasi ragione (scusa) per non farlo, ritengo che non si smentisca mai: è nato comico, ha proseguito a fare il rigoletto di corte e finisce per fare il buffone…. e non solo, lo sbruffone (epiteto napoletano per “fanfarone”), che altro non è.
 
Attendo pazientemente che il “cadavere” (anzi i due cadaveri) passino nella corrente del fiume!
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 24/05/2014 @ 16:51:29, in L) Zero-carbonio, cliccato 710 volte)
DOBBIAMO TRIVELLARE ANCORA L’ADRIATICO PER OTTENERE PETROLIO E GAS?
 
A seguito dell’intervista del Messaggero a Romano Prodi del 18 maggio scorso, vi sono stati numerosi interventi e commenti sui vari media: Fra gli altri, durante la trasmissione Prima Pagina di Radio 3 condotta questa settimana da Perluigi Vercesi, direttore di “Sette”, ne ho sentite di tutte e di belle, soprattutto da parte degli ascoltatori che telefonavano.
Per mettere un po’ di chiarezza, è necessario ricordare che Romano Prodi aveva detto nell’intervista che l’Italia potrebbe/dovrebbe ricavare dai giacimenti nell’Adriatico 22 milioni di tonnellate di petrolio che darebbero luogo a investimenti e ad elevati impieghi di mano d’opera, oltre al risparmio di petrolio finora importato.
Proprio oggi nella trasmissione “Ambiente Italia” della RAI, il Dr. Luca Pardi del CNR di Pisa, che si occupa di riserve di petrolio a livello mondiale, ha dimostrato che 22 milioni di tonnellate costituiscono circa un terzo dei nostri consumi di prodotti petroliferi di un anno, quindi si tratta – parole sue – di una grande “frottola”. Un altro partecipante, Presidente dell’Associazione Italiana dei Geologi, ha affermato che è molto probabile che trivellazioni ed estrazioni di petrolio e gas possano provocare terremoti in quella zona
 
Sulla base di questa situazione, che già conoscevo ma non avevo riscontri così validi, mi sono deciso a scrivere un messaggio al dottor Vercesi che riporto integralmente perché ritengo sia utile a più di una persona fra quelle che mi leggono, cioè quelle a cui interessano i problemi energetici e l’impatto delle fonti di energia fossili sull’ambiente. Eccola:
 
 
Egregio Dottor Vercesi,
 
ho molto apprezzato la sua dichiarazione di oggi con la quale ella ha messo in evidenza l’importanza dell’impatto derivante dell’uso delle energie, non solo sul paesaggio ma anche sulla nostra salute.
Mi occupo di energie e di problemi ambientali da decine d’anni e continuo a studiare e fare opera di diffusione (conferenze, libro, corsi, convegni, ecc.)
Ci sono troppi luoghi comuni sulle conseguenze delle fonti di energia fossili (carbone, petrolio e gas) e sulle sue soluzioni. Fra i tanti ce n’è uno importante che deve cadere al più presto possibile perché è falso: “le fonti di energia rinnovabili non riusciranno mai a sostituire quelle (cosiddette) tradizionali, cioè le fossili”. Un secondo è quello che afferma: “le fonti rinnovabili hanno un costo superiore alle tradizionali”. Anch’esso è falso perché le potentissime lobby delle fossili volutamente dimenticano gli alti costi sociali, quelli sulla natura e sul clima (vedi 5° Rapporto IPCC 9/2013-3/2014) derivanti appunto dall’uso delle fossili.
Quasi nessuno conosce le dimostrazioni di numerosi scienziati americani (cittadini degli USA che sono i maggiori inquinatori del mondo pro-capite) che dimostrano la necessità e la possibilità di sostituire tutte le fonti fossili e la nucleare con le rinnovabili.
tre soli esempi:
1)  Studio di fattibilità del 2011 di Mark Delucchi e Mark Jacobson di 2 università californiane (Davis e Stanford) sulla reale possibilità di sostituire tutte le fonti attualmente usate nel mondo con acqua (idro, correnti, maree, onde), sole, vento e geotermia. Esse possono coprire tutti i fabbisogni dell’aumento dei consumi dei prossimi 20 anni (sopratttutto quelle dei grandi paesi in via di sviluppo accelerato) e sostituire le attuali nei successivi 30 anni (lo studio esteso è presso di me) con un sistema di “smart grids”
2) Jeremy Rifkin Presidente della Foundation on Economic Trends, ha dimostrato con la sua “Terza Rivoluzione Industriale” (del 2009 ma disponibile in edizione italiana dal 2013) con l’uso diretto ed indiretto dell’idrogeno ed il sistema di smart grids
3) James Hansen astrofisico e climatologo che ha dimostrato (G8 2010 all’Aquila) la necessità di diminuire immediatamente l’emissione di gas serra (CO2 da combustione delle fossili ed emissioni dirette di metano) al fine di contenere le temperature mondiali di più di quanto affermi l’IPCC, per evitare l’aumento oltre i 2°C per la fine del secolo.
 
In conclusione dobbiamo pensare urgentemente a un programma energetico nazionale, europeo e mondiale in termini di de-carbonizzazione, non di aumento dell’uso delle fonti fossili, soprattutto evitando il carbone che costituisce più del 35% dei consumi mondiali e che in Italia sta crescendo grazie al suo prezzo apparentemente più interessante; apparentemente perché, per abbattere l’inquinamento (solo parzialmente) i costi finali per la produzione di energia elettrica sono elevatissimi. E dobbiamo aumentare anche i consumi di elettricità in ogni settore del fabbisogno energetico.
 
Cordiali saluti
Gennaro Aprea
 
In conclusione voglio ribadire che ancora molte persone, compreso Romano Prodi, non hanno ancora capito che è necessario un cambiamento radicale nelle politiche energetiche nel più breve tempo possibile per evitare di giungere ad una situazione di non ritorno che porterebbe il mondo intero alla distruzione. La tecnologia potrà aiutare, ma è obbligatorio una svolta mentale dei decisori.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 158 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600