Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 30/12/2007

Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 16:39:57 in C) Commenti e varie, cliccato 1137 volte)
FABIO FAZIO E MIKE BUONGIORNO
 
ripreso dal blog di Vincenzo Scardapane
 
Ieri sera ho visto, come sempre la trasmissione di Fazio “Chetempochefà” con la presenza di uno dei più conosciuti presentatori della televisione italiana che ci ha deliziato per molti anni.
Qualche giorno fa gli è stata conferita la laurea honoris causa in Scienza delle Comunicazioni quindi il conduttore lo ha presentato come “Dottore” e si è divertito a fargli un interrogatorio che verteva soprattutto sul libro autobiografico che il Dottor Buongiorno ha scritto con l’aiuto del figlio minore Leonardo, se ben ricordo.
Mi ha dato l’impressione di essere molto attaccato al denaro, come si dice, ed è riuscito, anche durante la “lectio magistralis” all’Università a pubblicizzarselo.
Il bravo Fazio si è divertito e ci ha fatto divertire prendendolo un po’ in giro affettuosamente.
Ascoltando alcuni scorci della sua vita, fra i quali parecchi episodi nei quali ha rischiato di perdere la vita (fucilazione, incendio dell’aereo su cui viaggiava, naufragio della sua barca, ecc.) ma anche il suo salvataggio dal campo di concentramento in Austria alla fine della guerra mondiale del 1939-45, ed i suoi successi in televisione (per i quali occorre riconoscere la sua serietà nel lavoro) grazie anche al padre del nostro Walterissimo, Vittorio Veltroni, alla fine mia moglie ed io ci siamo guardati negli occhi ed abbiamo detto quasi all’unisono: “Questo è il rappresentante dell’uomo mediocre che ha avuto un gran culo nella vita”.
Perché mediocre? Forse perché la sua prima trasmissione di grande successo “Lascia o raddoppia?” è stata la trasmissione che ha attirato di più la maggioranza degli italiani mediocri di quei tempi (seconda metà degli anni 50) i quali si erano innamorati di un presentatore che non sapeva parlare bene (e ancora non lo sa fare), che (volutamente?) faceva gaffe una dietro l’altra, presentando tuttavia una sottospecie di cultura da “guinnes dei primati” di persone che sapevano tutto di un certo argomento.
Poi ha continuato per molti anni su trasmissioni simili, ha guadagnato un sacco di soldi e si ritrova ottantenne a lavorare ancora per la televisione.
Molti lo amano, io non l’ho mai stimato, perciò ci saranno molte persone che mi criticheranno per questo mio pensiero non condiviso dai più.
 
Di Gennaro Aprea (pubblicato @ 15:50:49 in A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc., cliccato 1240 volte)
GLI INCASSI DEGLI STABILIMENTI BALNEARI
 
Che senso ha parlare di stabilimenti balneari in questi giorni in cui le temperature qui a Rodano dove vivo vanno da –5° a +3-5°C ? Proprio pochi giorni fa, il 21 dicembre, siamo entrati in inverno e forse una di queste sere potrebbe nevicare secondo le previsioni.
E’ un po’ strano e forse fuori luogo, eppure c’è una ragione che vi spiegherò subito.
Il tutto ha origine dal mio brutto vizio di rimandare le cose quando ritengo che non siano urgenti. In effetti (forzate) in agosto, durante le vacanze, per la prima volta in vita mia perché non mi era mai capitato di farlo in tanti anni, sono entrato in uno stabilimento balneare, ho chiesto di prenotare un ombrellone e due sdraio per un certo numero di giorni.
Quando è finito il periodo di vacanza ho pagato il saldo (avevo dato una caparra) mentre tutti i giorni al mare ordinavo panini e bibite che pagavo al momento.
Ho chiesto lo scontrino fiscale anche per tutte le consumazioni e la signora titolare mi ha messo in mano uno scontrino con tanto di intestazione, indirizzo, numero di partita IVA ecc. che, ad un successivo (nel tempo) attento esame, non aveva alcun numero progressivo ma soprattutto non vi era alcuna dicitura di scontrino fiscale.
Mi sono allora ripromesso di chiedere informazioni alla Guardia di Finanza, ma i giorni e i mesi sono passati e ho rimandato questo compito che mi ero assegnato.
Finalmente pochi giorni fa ho telefonato alla GdF e mi hanno confermato che gli stabilimenti balneari non sono tenuti a emettere scontrini fiscali (nemmeno per il servizio bar e panini?).
L’anno scorso e precisamente il 20 ottobre del 2006, in un mio articolo intitolato “Messaggio per i comunisti” nella Sezione “Commenti, satira e varie”, avevo indicato alcuni redditi medi di operatori economici come i tassisti (poco più di 11.000 € l’anno) di gioiellieri ed altri felici piccoli imprenditori che denunciavano allegramente scandalosi e irrisori redditi, anche al di sotto della fascia della povertà. Non c’erano fra questi i titolari di concessioni di litorale per stabilimenti balneari che pagano cifre irrisorie allo Stato per la concessione della spiaggia e che piangono miseria quando denunciano i loro redditi. Tanto è vero che la scorsa estate abbiamo letto fiumi di articoli e sentito alla radio e in TV lo scandalo degli aumenti del noleggio delle cabine, ombrelloni e sdraio….
Sono come i tassisti, forse peggio, i quali non emettono alcun documento ufficiale perché sono infatti autorizzati (e benedetti) dallo Stato (c’è stato qualche anno fa un tentativo di far emettere degli scontrini ai tassisti subito rientrato per paura di una rivoluzione “armata”) ad evadere.
Non entro bel complicato mondo degli “studi di settore” che prefigurano dei ricavi medi su i quali il fisco stabilisce la contribuzione, per ogni tipo, dimensione e categoria di “servizi di piazza” e di “stabilimenti balneari”, ma ritengo che sia gli uni che gli altri, in quanto piccoli imprenditori, abbiano dei redditi molto superiori ai minimi previsti da questi studi di settore, e sui quali pagano le imposte.
Allora Signor Bersani, allora Signor Visco, allora Signor Padoa Schioppa, vogliamo informare il popolo italiano, quello della libertà e quello della non libertà, della vostra ferma intenzione (e metterlo al corrente della data delle vostre decisioni) di voler recuperare l’evasione fiscale di questi signori e di molti altri con mano ferma, fregandovene di quelli che difendono gli evasori e vanno contro noi che paghiamo il 100% delle nostre imposte sui redditi come salari e pensioni?
So che è difficile in Italia – voi comunque sapete bene come fare, i controlli innanzi tutto - ma provateci per favore: avrete la nostra eterna riconoscenza!
 
PS – so perfettamente che vi sono molti altri e grandi evasori, ma anche questi piccoli potrebbero produrre raccolta fiscale consistente.
A PROPOSITO, BUON ANNO A TUTTI I MIEI LETTORI
 
 

Fotografie del 30/12/2007

Nessuna fotografia trovata.

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 1109 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< dicembre 2007 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
           

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source