Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 16/02/2010 @ 11:56:09, in L) Zero-carbonio, cliccato 749 volte)
ACQUA…buona, abbondante, cara (?), sprecata (si)…
 
Qualche mese fa i giornali si sono riempiti di articoli sul “problema” acqua ed hanno battuto e dibattuto sulle probabili privatizzazioni delle aziende, di solito comunali o consorzi pubblici, che distribuiscono questo bene inestimabile per la vita di tutti noi, della fauna e della flora.
Dopo qualche settimana, silenzio.
Pochi giorni fa l’argomento è tornato di attualità quando si è parlato della ACEA (Azienda Comunale Elettricità Acque) romana che sta passando di mano, con  tutte le polemiche che ne sono seguite.
E’ un po’ di tempo che volevo parlare di questo tema ma non avevo tutte le idee chiare che ora mi sembra invece di avere, grazie a un evento al quale ho partecipato sabato 13 febbraio, organizzato dal PD milanese presso il magnifico Palazzo Marino, la sede del Municipio di Milano, di fronte al Teatro della Scala.
L’evento era intitolato “Green Economy Day”. Devo dire che mi piace poco l’utilizzo di termini stranieri, però in questo caso è giusto che sia così, dato che l’espressione Green Economy ormai definisce a livello mondiale e in maniera perfetta e brevissima un concetto che racchiude il programma che l’umanità intera deve adottare in una “terza rivoluzione” industriale, dopo quella dell’informatica.
Riassumo il contenuto della discussione sull’acqua che verteva su un “busillis” di moda anche in altri settori (es. protezione civile, difesa, ecc.): Privatizzare o non privatizzare? Questo è il dilemma!...
Si affermava, e tuttora si afferma, che le municipalizzate sono in perenne deficit (vero nella maggior parte dei casi), quindi non hanno i soldi da investire per migliorare la produzione e la distribuzione, per tappare i buchi delle reti di canalizzazioni e tubazioni che in media fanno perdere circa il 30% del “prodotto” acqua (con punte superiori al 50%). Le organizzazioni delle municipalizzate “fanno acqua” da tutte le parti con conseguenti altissimi costi, ecc., per non parlare dell’obesità di queste organizzazioni, riempite di persone che sono figli, fratelli, sorelle, cugini, zii e zie, generi e suoceri, cognati vari, amici e amici degli amici, di solito dello stesso partito che gestisce l’amministrazione comunale.
La privatizzazione (o anche la società mista privata-pubblica) si afferma, risolve tutto: elimina il surplus di dipendenti, assume dirigenti responsabili e li paga bene, immette capitali freschi per i necessari investimenti per le riparazioni delle canalizzazioni, per l’ottimizzazione della produzione e sanitizzazione della rete idrica, aumenta i prezzi dell’acqua agli utenti, ecc. e soprattutto, essendo un imprenditore privato tende, anzi è il suo fine principale, ad avere un ritorno sugli investimenti ed un profitto. Tutto bene? Forse si, ma forse anche no.
Allora veniamo al dunque del Green Economy Day.
Ci sono state molte persone esperte, compreso senatori, deputati, assessori comunali, che hanno parlato e dibattuto su tantissimi argomenti relativi al clima, al riscaldamento globale dovuto all’effetto serra del CO2, alla distruzione delle foreste, al miglioramento della mobilità,alle piste ciclabili (Reggio Emilia 170 km contro 70 di Milano), alle energie rinnovabili e alternative, e di tante altre cose analoghe.
A un certo punto l’organizzatore e ospite della giornata, il Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Manfredi Palmeri, ha annunciato la presenza e l’intervento di una signora francese, Anne Le Strat, Assessore Delegato alle acque del Comune di Parigi, retto da una giunta di centro-sinistra. Un giornalista di Repubblica, Ivan Berni, ha intervistato la signora Le Strat che era accompagnata da un’interprete, la quale ci ha raccontato ciò che hanno fatto a Parigi (città di 2.176.000 abitanti più 8.700.000 della grande Parigi).
Fino al 2008 il business dell’acqua era in mano a una società mista pubblica-privata per la produzione e la sanitizzazione; e a due società private per la distribuzione. I prezzi delle bollette erano aumentati del 270% nel giro di pochi anni. Il comune di Parigi ha negoziato con le società private e, al loro posto hanno creato nel 2008 una società pubblica che si occupa di tutti gli stadi, dalla produzione alla distribuzione. Nel giro di un anno i profitti che avrebbero ottenuto le società private sono stati investiti. Non solo, il risultato finale è stato che il costo totale della gestione pubblica ha fatto risparmiare 35 milioni di Euro in un anno, mentre per gli anni futuri si prevede di aumentare i risparmi. I prezzi (il doppio di ciò che paghiamo a Milano) al consumatore non sono aumentati ed il servizio è migliorato.
Queste strategie sono state ripetute e realizzate in altre città francesi medie e piccole con ottimi risultati.
Allora, come la mettiamo? E’ possibile fare una cosa simile in Italia? E allora andiamo al nocciolo del problema. Quali sono le ragioni per cui le municipalizzate italiane si sono ridotte nelle condizioni finanziarie fallimentari che hanno fatto pensare alla privatizzazione? Le mie risposte sono: incompetenza, irresponsabilità, fannulloneria, burocrazia ed in alcuni casi corruzione, da parte di troppe persone.
E’ possibile cambiare questa situazione?
Se ci giriamo intorno e guardiamo ciò che sta succedendo, mi sembra che non si può essere che pessimisti. Eppure io non mollo. Sono convinto che vi sia una minoranza, che purtroppo e troppo silenziosa (forse perché è eccessivamente sconsolata), la quale vorrebbe che il nostro Paese cambiasse, che alla guida del Paese, a livello centrale e locale, vi fossero persone oneste e capaci. Questa minoranza consistente la troviamo fra quelli che non votano più, che si disinteressano della politica, che vivono alla giornata e che si fanno solo i fatti loro. Poi fanno parte di questa minoranza i componenti e i simpatizzanti di alcuni partiti politici, che votano sia per la maggioranza attuale che per l’opposizione. I quali votano turandosi spesso il naso per quelli che considerano il meno peggio….
Io faccio parte di quella minoranza e dico a chi mi legge: dobbiamo svegliarci, dobbiamo interessarci alla cosa pubblica, cioè ai nostri interessi, che significa fare politica, cercando di conoscere a fondo chi ci può rappresentare. Poi quando è eletto, seguire ciò che fa’ e contattarlo parlandogli durante il periodo del suo incarico. Alla prossima votazione, se non ha agito bene e nel nostro interesse, rimandarlo a casa, o meglio, in pensione.
Ma torniamo all’argomento principale di questa mia piccola disamina: l’acqua.
Pensiamoci bene, perché è un argomento da non sottovalutare. Perciò, per non farla troppo lunga, vi lancio alcune frasi che danno da pensare:
-          il prezzo che paghiamo per l’acqua in Italia è mediamente decisamente inferiore a quello praticato in tutti i paesi europei
-          è assolutamente necessario rimettere a posto le canalizzazioni e le reti idriche che perdono, quindi ci vogliono capitali; dove e come li troviamo?
-          La disponibilità dell’acqua (quella buona) nel mondo sta scomparendo per una serie di ragioni ed il costo della desalinizzazione dell’acqua marina è molto alto
-          Il riscaldamento terrestre, l’avanzare della desertificazione e l’aumento della popolazione terrestre, almeno fino al 2050, faranno diminuire la disponibilità di acqua
-          Numerosi studiosi hanno previsto che molti conflitti per la proprietà dell’acqua nei territori ove scarseggia susciteranno nuove guerre nei prossimi 50 anni; e già se ne vedono alcuni esempi
-          molte falde acquifere e molti fiumi dai quali otteniamo l’acqua sono inquinati quindi la depurazione è costosa
-          per pagare di meno l’acqua che sicuramente costerà di più dobbiamo risparmiare, cioè non sprecarla; ciò significa fare la doccia e non il bagno, utilizzare i getti che la nebulizzano, non lasciare il rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti, utilizzare di preferenza la lavastoviglie invece del lavaggio a mano, nelle nuove case e, ove possibile anche nelle vecchie, istallare serbatoi coperti per raccogliere le acque piovane per l’innaffiamento…
-          ci sono manuali appositi che ci insegnano come risparmiare….
 
Se siete riusciti ad arrivare fino in fondo a questo lunga riflessione, vi invito a pensare seriamente - ma con allegria – perché in tutto ciò che facciamo ci deve essere sempre qualcosa che ci fa’ piacere, anche se si tratta di cose serie.
Meditiamo, agiamo e non molliamo!
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 08/02/2010 @ 16:31:59, in C) Commenti e varie, cliccato 765 volte)
RAPINATORI
 
Non so se questa sia una bufala, come spesso succede quando si legge la posta: spero di no, anche perché l’ho ricevuto da un caro amico francese che ritengo serio e aggiornato.
Quindi, in buona fede, la metto a disposizione (tradotta) sperando che possa essere utile a chi legge.
 
 
“Durante il mese di dicembre scorso i rapporti della polizia (francese) elencano già 75 casi di aggressione e rapina con il metodo detto delle “uova”.
 
Se state guidando di notte o all’imbrunire e vi gettano delle uova sul parabrezza, non mettete in funzione il tergicristallo, né il liquido di lavaggio del vetro. Le uova, nel momento in cui sono mescolate con acqua, divengono lattiginose e di conseguenza non potrete vedere più niente.
Sarete quindi costretti a fermarvi sul lato della strada e forse diverrete vittima di un’aggressione e/o di una rapina.
Questa è l’ultima tecnica usata dai rapinatori-agressori-ladri”
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 08/02/2010 @ 09:38:51, in C) Commenti e varie, cliccato 686 volte)
CONDANNA PECUNIARIA : 450.000 €
 
Qualche giorno fa abbiamo sentito che i genitori di 5 ragazzi fra i 14 e i 16 anni che avevano abusato più volte di una loro compagna di scuola di 12 anni, sono stati condannati a pagare una somma di 450.000 Euro (90.000 in media ogni famiglia) di risarcimento morale.
La motivazione di questa condanna è dovuta al fatto che il giudice ha ritenuto che i genitori non avevano seguito ed educato i figli con la dovuta attenzione.
Credo che tutti siamo d’accordo su questa condanna esemplare e per il fatto che questa condanna sia forse la prima in assoluto, in cui dei genitori subiscano una tale mazzata.
C’è però un aspetto della faccenda che non mi ha convinto pienamente: la notizia precisava che sono stati condannati anche quei genitori separati che non avevano l’affidamento dei ragazzi.
Io non conosco i dettagli perché non sono stati precisati dalla stampa che (come spesso succede) non va al fondo delle notizie. Ma se penso a ciò che avviene nella maggior parte dei casi di separazione, ritengo che vi possa essere dell’ingiustizia.
Per spiegarmi meglio faccio un esempio che possiamo riscontrare normalmente se facciamo un giro di pensiero fra i conoscenti ed amici che si sono separati.
Coppia standard che ha uno o due figli di 4 e 7 anni. Sono sposati da 9 anni ed arrivano alla separazione legale che si è poi trasformata in un divorzio.
I due figli sono stati affidati alla madre (o al padre) che lavora ed ha reddito adeguato. Non importano le ragioni di questa decisione del giudice. Il coniuge non affidatario partecipa al mantenimento dei figli, come previsto dalla legge.
Il coniuge che non ha l’affidamento, incontra i figli una volta alla settimana per 6-8 ore, di solito nei giorni di festa; qualche volta uno o anche due figli passano qualche giorno di vacanza con lui (o lei).
Durante il tempo in cui questo genitore sta con i figli, sia lui (o lei) che i figli cercano di godersi le ore dell’incontro, si divertono, fanno delle passeggiate, vanno al cinema, al mare o in montagna; insomma sono ore di vacanza: i figli sono sereni e contenti e altrettanto il genitore. Il quale certamente non ha il tempo né la possibilità di accorgersi dell’evolversi dell’educazione dei figli, né di impartirgli dettami morali; al massimo domanda come vanno a scuola e se stanno bene con il coniuge separato. Qualcuno si comporta anche male, cioè non dà il buon esempio.
Passano gli anni, la figlia ha ormai 17 anni, non ha voglia di stare con il padre (o la madre) nei fine settimana ma preferisce gli amichetti/e; anche il ragazzo di 14 anni ha altri interessi (es. sport); il genitore non affidatario si è rifatta una vita di coppia, non insiste per volerli vedere, rimanda..…insomma li vede di rado.
Il coniuge affidatario, sempre molto impegnato, ha anche lui(lei) una nuova relazione di coppia; il partner non è un tipo “come si deve” e non dà il buon esempio.
Il ragazzo si unisce al branco e combina quelle belle cose che abbiamo appreso dalla stampa. Naturalmente l’ultimo a saperlo è il coniuge non affidatario.
In queste condizioni, è giusto che anche questo genitore/genitrice sia condannato a risarcire?
E perché allora non devono risarcire anche gli insegnanti della scuola che frequenta il ragazzo? Questi lo vedono molti giorni durante l’anno, per molte ore, in classe: E lo vedono (cioè possono osservare il suo comportamento) durante la ricreazione, lo incontrano fuori della scuola, o in altre occasioni, per esempio durante una gita scolastica.
Non sono forse responsabili anche loro come e più del coniuge non affidatario?
Vorrei proprio sapere cosa ne pensa il giudice.
E voi?
 
E se c’è un insegnante che mi legge, mi piacerebbe un suo commento, grazie.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 137 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600