Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 05/10/2021 @ 16:30:51, in C) Commenti e varie, cliccato 119 volte)
ADDIO EUROPA !
 
 
Per molto tempo ho rifuggito dal pensarlo, ma ora sono arrivato al punto di doverlo scrivere perché mi sono convinto purtroppo che non c'è più niente da fare per realizzarla, anche dopo un periodo medio-lungo dopo la mia scomparsa che si sa avvicinando ormai rapidamente.
Che tristezza!
Sono un convinto europeista da decine d'anni e, quando alla fine del ventesimo secolo fu realizzato l'Euro, speravo che entro 10 anni o poco più l'Unione Europea sarebbe divenuta un federazione di Stati come lo sono gli Stati Uniti d'America. Cioè che il suo governo e le relative costituzione, leggi, parlamenti, ecc. avrebbero avuto il predominio su quelli dei singoli Stati.
La realtà invece è che l'idea di una UE simile agli USA è ben lungi dall'essere entrata nel pensiero della maggior parte degli europei dei 27.
Le ragioni? Sono molte ma desidero spiegarle con pochi esempi guardando ai punti di vista di alcuni singoli Stati e persino di entità europee:
 
- Francia. Ve li immaginati i cittadini francesi che oggi affermano e continuano a presentarsi come francesi, si dichiarassero europei di fronte ad un nordamericano, un cinese o indiano o russo? Non parliamo poi dei relativi componenti del governo e parlamentari francesi (per fortuna il Regno Unito se n'è andato dall'UE) che non hanno alcuna intenzione di cedere il potere a Bruxelles. Aggiungiamo la questione della lingua inglese che è nella pratica la lingua internazionale perché è parlata e usata in Europa, Francia compresa, e in tutto il mondo, che passerebbe al primo posto rispetto al francese.
 
- Altri Stati dei 27. Quanto detto per i francesi vale certamente per la maggior parte dei cittadini di Stati come Germania, Italia, Spagna, Olanda, Svezia, ecc., salvo forse qualche belga o cipriota o maltese....
 
- L'imprenditoria europea della quale molta controllata da grandi multinazionali straniere, fa unicamente i propri interessi di profitto senza badare a quelli della mano d'opera e al benessere, anche dell'ambiente, dei cittadini europei, sia nelle materie prime (soprattutto le energetiche: carbone, petrolio, gas naturale/metano e derivati petrolchimici) che nella produzione e distribuzione. E numerosi nostri governanti ne sono succubi, alcuni anche per loschi interessi personali.
 
- Riporto tal quale dall'articolo di Federica Bianchi su L'Espresso n. 40 del 26 settembre: ".....L'ondata delle assemblee cittadine non sta passando inosservata nemmeno a Bruxelles. Proprio in questi giorni sono in corso nel Parlamento di Strasburgo le sedute degli 800 cittadini scelti a caso nei 27 stati membri per discutere sul Futuro dell'Europa. Un progetto annunciato 2 anni fa con lo scopo di immaginare l'Europa nel medio- lungo termine e proporre le riforme a cui mettere mano. Dieci i temi: dal cambiamento climatico al ruolo dell'UE nel mondo, dalla trasformazione digitale alla migrazione, dall'economia alla democrazia europea. Forse troppi per il numero ridotto di sedute i cui convocati sono stati costretti dalla pandemia...."
Non vedo alcun accenno preciso o sottointeso riguardo alla discussone interna relativa alla creazione di un'Europa Federale.
 
Ci sarà una soluzione, oppure chi mi legge pensa che io sia fuori di testa?
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 06/09/2021 @ 19:12:40, in C) Commenti e varie, cliccato 100 volte)
UNIONE EUROPEA - APERTURA CONSOLATO A KABUL
 
Josep Borrell, responsabile dell'U.E. per la politica estera, a seguito della recente riunione de Ministri degli esteri europei, pur dichiarando che la situazione è ancora fluida, ha annunciato che sono in corso contatti preliminari con i talebani. Questo approccio è sottoposto comunque a 5 condizioni da sottoporre al nuovo governo afgano,"condizioni che non sono negoziabili".
La stampa ne ha parlato in questi giorni senza specificare dettagli, salvo la facilità per l'evacuazione delle persone a rischio.
Vi sarà quindi una collaborazione europea coordinata da un Ufficio consolare a Kabul sotto la guida di un Console e collaboratori dei vari Stati.
 
Conoscendo la "difficoltà" dei nuovi governanti nei rapporti con le donne, suggerisco una provocazione non facile ma sicuramente utile se realizzata:
 
Il Console sia una donna e i suoi collaboratori 50% donne e 50% uomini. Negli incontri con i rappresentanti del futuro governo dei talebani (riusciranno a farlo con tutti i vari gruppi di estremisti musulmani aspiranti al governo ?) si presenteranno con i loro visi coperti da mascherine anticovid azzurre trapuntate da stelline d'oro.
 
Cosa succederebbe ? Io dico che i talebani non potrebbero che prenderne atto ed accettare questa sesta condizione utile a difendere le donne afgane.
 
E' una pazzia? Forse no !
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 10/08/2021 @ 16:02:25, in I) Sport e Calcio, cliccato 116 volte)
OLIMPIADI E CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO
 
Con la conclusione delle Olimpiadi abbiamo avuto la conferma che gli atleti europei non sono da meno di quelli degli altri grandi Paesi. Ma soprattutto che l'Europa supera i grandi Stati federali o simili.
Fino ad oggi nessun medium televisivo, radiofonico e della stampa ha messo in evidenza ciò che io con piacere, europeista convinto, ho notato: tutti i grandi Stati, federali e simili come la Cina, sono stati battuti da noi europei della Unione Europea. Evidentemente solo poche nazioni europee pensano ed aspirano ad essere veramente uniti in un'Europa unica, cioè in un superstato, che ancora molti non vogliono.
 
Senza andare nel dettagli perché i quotidiani e la RAI non hanno (ancora?) dato i risultati di tutti gli stati componenti l'Unione, ma bastano i seguenti dati delle medaglie dei migliori 10 partecipanti:
 
1) USA               113
2) Cina                 88
 - - - -
5) ROC Russia     71
- - - - -
7)   Paesi Bassi      36
8)   Francia             33
9)   Germania         37
10) Italia                 40      totale 146
 
 
Escludendo Giappone, Regno Unito ed Australia che sono Stati singoli, è evidente che solo 4 Stati dell'UE hanno guadagnato in totale 146 medaglie superando così gli USA primo classificato ed i successivi. Se potessimo qui aggiungere tutti gli altri 23 Stati componenti l'Unione Europea il distacco sarebbe molto più consistente.
Anche per numero di medaglie, i quattro paesi superano gli USA
                     oro     argento    bronzo
USA              39         41            33
UE (4 paesi) 40         45            61
PS del 16 agosto
Ho trovato con ritardo i risultati delle medaglie guadagnate dagli altri 23 Stati dell'UE. Solo 3 piccoli non hanno alcuna medaglia.
Ecco i risultati totali che devono essere aggiunti a quelli dei 4 Stati già indicati
     oro          argento        bronzo
      44              49                48
L'UE  ha sbaragliato tutti gli altri Stati federali, confederali e simili
 
E passiamo al Campionato Europeo di Calcio.
Anche se non tutti sanno che non amo il calcio, ho deciso di seguire l'andamento delle partite in virtù di un po' di tifo per l'Italia. Però il risultato è che, nonostante la vittoria dell'Italia sull'Inghilterra (England) per 4 a 3 (solo per i rigori), ho avuto la conferma che il calcio non è più uno sport ma solo una speculazione finanziaria di investitori.
 
Per spiegarmi meglio, vorrei ricordare il vecchio schema di gioco delle squadre. A parte il portiere, rimasto giocatore principale, una volta lo schema fisso era: 2 terzini, 3 mediani e 5 attaccanti.
Da qualche anno a questa parte gli schemi sono più di uno:
a) 3 difensori 4 mediani e 3 attaccanti,
b) 4 difensori 4 mediani e 2 attaccanti
c) 4 difensori 5 mediani e 1 attaccante
Questi schemi vengono utilizzati da tutti, di partita in partita, a seconda dell'avversario che si incontra.
Il risultato è che il pallone viene scambiato in media per circa il 45% del tempo fra difensori e mediani con una lentezza e una noia per lo spettacolo. Ne è conferma la quantità  di partite finite 1 a 1 che sono continuate con i tempi supplementari che a loro volta non hanno risolto il risultato (continuazione della noia dei passaggi all'indietro) per cui sono stati necessari i rigori.
Ma non basta, il calcio non è più uno sport dove l'etica deve essere il comportamento di base dei giocatori, come in tutti i veri sport. Seguendo da vicino il comportamento degli avversari quando si contendono la palla, si vedono prese delle magliette, delle braccia, spinte irregolari o impedimenti corporali e altre condotte simili che una volta sarebbero state fermate dagli arbitri che invece non fanno il loro dovere. Salvo di fronte a eclatanti sgambetti o stese a terra dell'avversario di turno che resta a terra stordito come un pugile suonato (o finge?).
C'è un'eccezione vittoriosa italiana rispetto alle altre squadre europee in questa attività: quando uno dei giocatori fa un gol, i colleghi lo festeggiano saltandogli addosso e rivoltandosi per terra ignobilmente.
Insomma il calcio è ora una falsa imitazione del rugby, perché l'etica sportiva è andata a farsi friggere.
 
Per concludere suggerisco ai numerosi seri direttori e giornalisti della stampa, radio e TV di non includere più questa attività di finanzieri teatranti da strapazzo nella sezione Sport, ma di chiamarla "Notizie dai calci" (o qualcosa di meglio) per differenziarla dagli sport. In effetti questa attività è seguita da milioni di tifosi i quali possono continuare a fruttare lettori e ascoltatori.
 
Voi cosa ne dite? Ovviamente siete liberi di mandarmi a f** ***o !
 
 
 
 
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 116 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600