Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 26/10/2013 @ 15:30:25, in L) Zero-carbonio, cliccato 656 volte)
 
MARADONA OPPURE SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ INDUSTRIALE ITALIANA ?
 
Su Radio3 alle 10 di mattina c’è una interessante trasmissione durante la quale alcuni personaggi discutono su un argomento che è stato oggetto di domande degli ascoltatori al conduttore nella precedente trasmissione “Prima Pagina” dalle 7.15 alle 8.45.
 
Di solito alle 10 sono già al lavoro però quella mattina  (lunedì 21 ottobre) vi erano state, fra i vari argomenti delle domande, un paio che riguardavano l’affare Maradona nella trasmissione di Fazio “Che tempo che fa” della domenica precedente ed un’altra di una signora veneta che aveva lamentato una cosa importantissima (almeno per me, e spero anche per molti altri lettori).
Prima della domanda la signora aveva raccontato una sua esperienza negativa. Ecco il riassunto:
-          avendo deciso di usufruire del rimborso del 65% sui pagamenti delle fatture a fronte di attività edili e di prodotti industriali finalizzati al risparmio energetico delle abitazioni, ho deciso di sostituire tutti gli infissi (finestre e porte-finestre), istallare pannelli fotovoltaici ed acquistare un condizionatore
-          infissi – mi hanno offerto infissi fabbricati in Germania
-          pannelli fotovoltaici – mi hanno offerto (l’ENEL) pannelli tedeschi con celle cinesi (ndr. su tecnologia tedesca)
-          condizionatore – tutte marche straniere, Tedesche, giapponesi, coreane e taiwanesi; quest’ultima aveva il miglior rapporto qualità-prezzo
-          domanda: è possibile che lo Stato spenda il 65% dell’importo totale per far sviluppare le industrie non “made in Italy”? e che solo una piccola parte della spesa in pagamento del lavoro edile e delle istallazioni?
Risposta del conduttore (Dr. Tarquinii, direttore de L’Avvenire): sicuramente l’industria italiana può offrire gli stessi prodotti…risposta manchevole di precisazioni quindi insufficiente.
 
Miei commenti:
 
1)     Ho aspettato invano fino alla fine della trasmissione per vedere se si parlasse di questo secondo argomento; è possibile che la polemica-tiritera su Maradona sia considerata più importante di ben altri importanti problemi come questo e si sia abbassata al livello di un “gossip”?. Abbiamo problemi di “ripresa economica” e quindi di disoccupazione; il governo favorisce le attività di risparmio energetico, recentemente anche con promozione sulle TV, e gli installatori italiani (ENEL)  offrono prodotti costruiti all’estero!
2)     Conosco tuttavia numerose persone di una certa età o piccoli condomini composti di persone anziane i quali, nonostante l’interessante rimborso del 65% hanno rinunciato perché questo rimborso è rateizzato in 10 anni (mentre qualche anno fa per le persone superiori a 65 anni era di 3 anni); altri hanno fatto fare i lavori in nero però hanno ottenuto sconti molto attraenti dalle imprese che non hanno ovviamente fatturato
3)     Qualche tempo fa in questa stessa Sezione “Zero Carbonio” sono apparsi alcuni articoli su questo argomento (30 maggio, 8 giugno e 29 giugno 2013) intitolati “motorino d’avviamento” (dell’economia italiana). Sono al corrente della disponibilità di offerta dell’industria italiana a prezzi e qualità concorrenziali, quindi ritengo inammissibili. i comportamenti degli installatori.
4)     Purtroppo non possiamo, secondo le leggi europee e gli accordi commerciali internazionali, discriminare le industrie straniere stabilendo rimborsi in percentuale minore per i prodotti esteri (non sono al corrente per i cinesi, coreani e i taiwanesi) tuttavia ci vorrebbe almeno una presa di coscienza da parte dei cosiddetti “stakeholders” italiani, cominciando dal governo  e dalle imprese interessate, per non dire dei clienti finali. Spero che siate d’accordo con me.
 
Risposta alla domanda del titolo: Sono certamente più importanti i problemi dell’economia italiana!
Penso che tutti voi siate d’accordo.
Appello ai dirigenti RAI, si prega di prenderne atto per il futuro!
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 22/10/2013 @ 19:04:44, in F) Questa è l'Italia, cliccato 733 volte)
 
TALK SHOW, CHE BEATITUDINE !
Più volte ho parlato male delle abitudini e comportamenti degli italiani e della scarsa professionalità ed informazione delle persone che partecipano ai cosiddetti “talk show”, che a me piacerebbe chiamare “discussioni aperte” anche se mi rendo conto che è più breve e semplice la dizione inglese, una delle tante di cui abusiamo.
Domenica scorsa ho assistito ad una di queste discussioni che si chiama “L’Arena” condotta da Massimo Giletti. Abitualmente evito l’ascolto e la visione di queste arene, giusta definizione nella maggior parte dei casi perché sembra di stare al Colosseo e vedere – senza poter mettere il pollice verso – a scontri di gladiatori, spesso mediocri. Però il soggetto su sui discutere era molto interessante: la nuova tassa TRISE (tassa sui rifiuti e servizi) che si divide in due sotto-tasse, la TARI e la TASI; la “I” finale sembra significhi indispensabili.
I gladiatori erano numerosi, fra gli altri un gentile signora economista; tuttavia la prima impressione è che, la maggior parte di loro, politici l’un contro l’altro armati, ne sapevano poco, in parte giustificati dal fatto che i dettagli su queste tasse erano e sono tuttora relativamente non definiti. Quindi si sono messi a parlare, spesso a vanvera, facendo la comparazione fra l’IMU e la TRISE con il risultato che alla fine il discorso per gli ascoltatori non è stato affatto chiaro.
Il primo sbaglio, o meglio, la prima mancanza è stata quella di non aver precisato la differenza concettuale e giuridica che avrebbe facilitato la comprensione, cioè fra la TASSA (TrIse) e l’IMPOSTA (Imu).Tutti confondevano le due dizioni ma la maggior parte dei gladiatori usava solo la parola tassa, copiando la “tax” anglosassone che non fa differenza rispetto alla migliore precisione giuridica dei nostri codici (salvo per l’imposta doganale che chiamano “duty”).
Ebbene per una migliore comprensione di come e perché lo Stato impone questi prelievi alle persone fisiche e giuridiche, è utile precisare che la TASSA è un prelievo monetario in corresponsione di un SERVIZIO, mentre l’IMPOSTA lo è un prelievo sul reddito che comprende anche il patrimonio. Ovviamente, non discuto sulla giustezza e sull’ammontare di questi prelievi, ma essi sono necessari a qualsiasi Stato per la sua struttura e organizzazione (in Italia decisamente da mediocre a pessima a causa di incompetenza, corruzione, sperperi, “amici degli amici”, ecc.)
E’ facile fare degli esempi di tasse più o meno giuste:
-          tassa per raccolta rifiuti
-          tassa di proprietà autoveicoli
-          tassa utilizzo di spazi pubblici
-          ecc.
e di imposte, sempre più o meno giuste nell’ammontare del prelievo
      - Irpef : sui redditi delle persone fisiche
      - Irap : regionale sulle attività produttive
      - Ires: imposta sui redditi delle società
      - Imu : imposta municipale
      - Imposta sui redditi finanziari
      - ecc.
In effetti l’IMU è/era un’imposta un po’ spuria, nel senso che una parte del ricavato andava allo Stato – quindi non solo municipale - e un’altra ai Comuni che ne avevano bisogno per erogare servizi ai loro cittadini.
Allora, non sappiamo ancora quale sarà la destinazione del ricavato di queste nuove tasse; la TARI dovrebbe andare ai Comuni, questa volta non solo sulla base dei metri quadri dell’abitazione ma tenendo conto anche del numero dei componenti familiari; mentre non si sa se la TASI andrà in parte allo Stato e l’altra parte ai Comuni a fronte dell’erogazione di servizi (quali sono gli indispensabili?), ecc.
In conclusione i partecipanti-gladiatori del’Arena non hanno chiarito assolutamente la parte più importante, la destinazione e l’ammontare del prelievo..
A proposito, i partecipanti, come quasi sempre succede in tutte le altre arene, (esempio di "quasi": le discussioni in un "mercato" palermitano) si danno continuamente sulla voce alzando il volume ed il tono (alcune volte addirittura in tre contemporaneamente) con il risultato che più di metà di ciò che dicono è incomprensibile. E i conduttori che fanno? Li lasciano fare, non li interrompono (anzi alcuni interrompono loro stessi senza lasciar finire chi parla): in definitiva, la confusione generale. Ciò, a mio parere, abituato ad altri talk show anglosassoni e di altre nazioni, è la ragione per cui cambio spesso canale quando ci sono questi programmi.
 
Forse sono io ad essere sbagliato perché agli italiani piacciono questi “casini”, ma spesso si tratta di semplice maleducazione sempre più dominante nei rapporti fra le persone.
Massimo Giletti? Ha fatto ciò che poteva mostrando molta buona volontà, allargando le braccia con le mani verso il basso con piccoli movimenti oscillanti, come per dire: “calma ragazze/ragazzi”….: troppo poco, e pressoché senza seguito.
 
Servirebbe una forte iniziale premessa in ogni “discussione” in cui il conduttore avvisa i presenti che “è proibito interrompere il discorso di uno che parla”, pena un primo preavviso di richiamo, seguito dalla chiusura del microfono di chi interrompe la seconda volta (cartellino giallo) o addirittura l’allontanamento dal talk show (cartellino rosso) per il recidivo. Ognuno dovrebbe annotarsi i punti salienti della persona sui quali vuole intervenire per contraddirlo e rispondere successivamente "come si deve" e vuole.
Forse i gladiatori diventerebbero delle persone normali e gli ascoltatori potrebbero seguire meglio la trasmissione/discussione.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 18/10/2013 @ 15:44:51, in F) Questa è l'Italia, cliccato 571 volte)
L’ITALIA E’ CAMBIATA?....OPPURE NO?
 
Oggi mi è arrivato un messaggio da Claudio Farinati, Presidente dell’Associazione culturale “IL FONTANILE” di Rodano che riporto al 100% con il suo permesso. Mi ha detto che ciò che state per leggere l’ha trovato in un vecchio libro di sua nonna.
Ecco l’estratto emblematico.
 
I quattro imputati stettero in carcere ben due anni e mezzo, aspettando il processo; termine eccessivo e scandaloso in sé, ma purtroppo non anormale pur che si rifletta all’indecoroso costume italiano in proposito; dagli italiani si giunge in tale materia al punto che, talvolta, un giudicabile ha già scontato per via preventiva, all’atto di comparire davanti il magistrato, più del tempo massimo di pena compatibile col titolo del reato ascrittogli: sconcio enorme, di cui non si ha pari esempio in verun altro paese civile; in Germania, non è guari, in meno di due mesi dal fatto seguì il giudizio per doppio omicidio contro …..
…… giacché, eziandio in proposito, risulta incivile e addirittura antisociale il costume italiano; in Italia, non tanto di rado, il dibattimento si protrae per mesi e mesi e poi si cassa il verdetto e si torna daccapo, dando spettacolo di baldorie, di accademie, e servendo interessi malsani coreografici o anche a interessi commerciali o industriali anzi che alla causa della Giustizia …. e accollando gravissimi danni a innocenti, imputati talora di nefandi delitti, senza che lo stato, ed è vergognoso, vegli a risarcire quel detrimento ….
Ben tredici avvocati: e qua pure si tratta d’un torto specificamente italiano … e testé nel nuovo codice di procedura penale … si pose un argine (non più di due difensori) …. e non è guari, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avocati di Milano … si lascò andare a dichiarare <>.
La moda del <> non si può dire nemmeno neolatina bensì ahimè prettamente italiana, giacché pur in Francia – e noi la scimmieggiamo tanto volentieri – di solito, e anche nei dibattimenti più gravi, l’oratore di difesa è uno solo, e brevemente parla: e in Germania è di regola è di regola uno solo …. e quasi sempre il difensore, … non parla oltre mezz’ora; conforme a quanto si pratica pur, e da tanto tempo, negli stati scandinavi.
…. E’ costume pletorico e si sanziona fra l’altro una trista diseguaglianza tra ricchi e poveri, corrispondente all’abito di retorica da cui dobbiamo guardarci come da una delle più frequenti fragilità nostre …
 
Da “Le anime criminali”, di Gino Bertolini, stampato nel settembre 1914.
Avete letto bene: un secolo fa.
 
Allora, con questi precedenti, noi italiani riusciremo mai a cambiare, nonostante l’Europa?
Ho paura di essere pessImista
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 22 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600