Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 28/01/2011 @ 16:51:19, in A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc., cliccato 733 volte)
ATTENZIONE AL CAMBIO DI FORNITORE !
 
Oggi ho ricevuto una “Lettera al Direttore” che vi trascrivo e che l’autore mi ha inviato perché ha pensato che io la potessi considerare interessante. È in effetti significativa e sintomatica di come alcune importanti aziende quotate in Borsa e che distribuiscono utili, le quali dovrebbero essere esempi di organizzazione, possono essere assolutamente criticabili, non per un errore, ma per sbagli e assurdi comportamenti che si ripetono in questo caso dal 2006 ad oggi.
Ed ecco la lettera:
 
“28 gennaio 2011
 
Spett.le
Sportello per il Consumatore dell’Autorità per l’Energia
c/o Acquirente Unico SpA
Via Guidubaldo del Monte 72
00197 Roma
 
RAPPORTI CON ENEL ENERGIA – Settore Gas
Rif. SPCEN 522891504 – Prot. SPCEN / P20110001717 del 19/1/2011
 
All’attenzione del Responsabile Paolo Vigevano
 
Mi riferisco alla vostra in data 18 gennaio u.s. e vi ringrazio della cortesia e per l’attenzione verso il mio caso che purtroppo sembra ancora non essere risolto.
Sarò sicuramente sfortunato, ma il comportamento di Enel (Gas) nei miei confronti (immagino che succeda anche ad altri) denota una mancanza di organizzazione aziendale, di miopia e di elasticità mentale; questa è la conclusione alla quale sono arrivato dopo più di 5 anni di rapporti con questa società.
L’ultimo riguarda la mia autolettura del contatore richiesta dal fornitore fra il 21 ed il 31 gennaio c.a.  L’ultima fattura Enel “stimava”, come ha fatto per numerose volte nel passato, consumi molto superiori a quelli reali che io regolarmente comunicavo a mezzo autolettura.
Dunque, il giorno 25 di questo mese ho comunicato (dopo 5 tentativi andati a vuoto di contattare il numero verde) l’autolettura di 27904 mc. mentre la loro fattura evidenziava un importo di € 202,60 corrispondente a consumi stimati:
-          al 30/9/10 mc. 28350
-          al 30/11/10  mc. 28606
Come si può facilmente immaginare, i loro calcoli stimati sono la conseguenza di precedenti stime errate.
Ma la cosa che più dà più fastidio è che, quando fornisco per telefono la cifra del consumo, il “disco” mi risponde che è errata, cioè la rifiuta per tre volte e alla fine mi avvisa che provvederanno a controllare. In altre parole chi ha organizzato il “servizio” (?) di autolettura con comunicazione telefonica, ha fatto sì che non accetti le comunicazioni del cliente, quindi in pratica lo considera un bugiardo. Il risultato è che i controlli sono lenti (una volta anche per circa 18 mesi) e non ricevo fatture oppure fatture di importi ridicoli seguite da una fattura di alto ammontare che una volta è stato di € 3.361.
Questi controlli e le relative conseguenze hanno fatto sì che dal 2006 ad oggi sono stato costretto a inviare una ventina di raccomandate A.R. e di rivolgermi poi a voi per cercare di risolvere i disguidi.
Da una semplice occhiata alla tabella sottostante che evidenzia i miei pagamenti, si può dedurre quanto affermo.
 
       Anni
 Pagamenti in €
 Totale annuo
Numero di fatture/anno
                        Note
      2003
     2266
         5
Fornitore Italgas – ENI - fatture mediamente uniformi considerando estate/inverno 
      2004
     2023
         4
    “              “            “        “        “
      2005
     2087
         5
    “              “            “         “        “
      2006
     1444                   
         3
Cambio di fornitore da ENI a Enel Energia; conguaglio per il passaggio: ultima fatt. dicembre di 145,67 €
      2007
       193
         4
importi molto bassi in ogni fattura
      2008
     3411
         2              
Di cui la seconda di 3361 €
      2009
     2591
         4
Di cui una di 1561 €
      2010
         83                
         1
!!!
      2011
     3574
         4              
3 di queste fatture ricevute a fine 2010 con pagamenti dilazionati in genn-marzo-maggio di cui una di 2908 €, la quarta pagabile a luglio. Ritengo che ne arriveranno altre
 
Se questa è organizzazione.….
 
Come si può notare, al tempo di Italgas (ENI) le fatture erano distribuite regolarmente e mediamente adeguate ai consumi.
 
A settembre 2007 ho istallato:
-         una nuova caldaia a condensazione che consuma circa il 20% in meno della vecchia istallata nel 1982
-         nuovi pannelli solari per l’ACS, molto più efficienti dei vecchi istallati nel 1982
-         un nuovo piano cottura elettrico a induzione che ha sostituito quello a gas (il forno era già elettrico)
In definitiva consumo molto meno gas rispetto agli anni precedenti alle nuove istallazioni;
in particolare da aprile a settembre. Questo fatto è stato più volte comunicato ad Enel Energia.
Sembra che Enel Energia non abbia calcolato oppure non sia in grado di capire che vi sono dei consumatori anomali come me, quindi il loro sistema informatico non considera queste anomalie e stima i consumi sulla base del consumatore medio; di conseguenza le risposte (anomale) del disco del numero verde rifiutano letture diverse da quanto previsto dal loro sistema.
 
Attendo le prossime fatture di Enel Energia settore gas e vedrò se questa volta la cosa si potrà raddrizzare.
 
Comunque mi sono premurato di darvi tutti questi dettagli perché ritengo che il fornitore di energia gas naturale non sia all’altezza della situazione, anche se molti consumatori non protestano. Quindi sarebbe utile se voi poteste intervenire nei confronti della società al fine di invitarli a migliorare i loro servizi.
 
Vi ringrazio per la vostra attenzione ed invio i miei migliori saluti.”
 
Non è la prima volta che sento amici, parenti e conoscenti che hanno cambiato fornitore di servizi come il gas, l’energia elettrica, telefonia mobile, telefonia fissa, banda larga, ecc.
Indistintamente quasi tutti si sono lamentati per aver preso questa decisione e si sono ritrovati peggio di prima (chi è totalmente soddisfatto di questi servizi?).
Conclusione: fate molta attenzione perché queste aziende riescono a circuirvi con le ,loro offerte di prezzi migliori e opportunità meravigliose….e rischiate di pentirvene in molti casi.
 
PS – volete sapere chi è l’autore di questa lettera alla Sportello del Consumatore ? Non l’avete indovinato?...sono io stesso.
Se non vi siete annoiati per la lunghezza, spero che vi abbia strappato qualche risata e forse sarete anche increduli ché possano succedere queste cose nel 2011.
 
 
 
 
 
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 22/01/2011 @ 18:08:19, in F) Questa è l'Italia, cliccato 998 volte)
COME SONO BRAVI I NOSTRI LEGISLATORI !
 
 
Oggi mi hanno rinnovato il permesso di guidare automobile e moto, cioè la patente.
Voi direte: e cosa c’è di strano?
Poco o nulla in fondo però..…però…
Salvo errore, in agosto del 2010 i nostri legislatori hanno fatto un’ennesima modifica del Codice della Strada – tante in questi ultimi anni – che riguarda il rinnovo della patente di guida alle persone più anziane.
Io sono pressoché ottantenne e, per quelli come me per i quali finora il rinnovo era triennale, si sono inventati un’altro grande esempio di burocrazia che mette, fra l’altro, le mani nelle tasche degli italiani, la maggior parte dei quali in questo caso sono pensionati.
Se ci pensate un momento, le pensioni aumentano, non tutti gli anni, di pochi Euro al mese, mentre i prezzi dei beni alimentari e non, e le tariffe dei prestatori di servizi (trasporti pubblici, idraulici, falegnami, elettricisti, avvocati, commercialisti e altri professionisti, ecc.) non tengono conto di questa “nostra” situazione.
Ma veniamo al punto. La mia patente scadeva il 14 gennaio di quest’anno. Nonostante io mi tenga abitualmente al corrente di ciò che accade, non avevo visto sui vari giornali questa ennesima modifica del Codice della Strada, probabilmente perché quelli non specializzati non sono interessati a riportare questo tipo di notizie, dato che le modifiche sono diventate un’abitudine corrente, cioè non vale la pena di comunicarle alla gente.
Sono quindi andato alla solita Agenzia di pratiche automobilistiche ai primissimi di dicembre 2010, cioè circa un mese e mezzo prima della scadenza. Sono stato accolto come sempre con gentilezza, ma: “Siamo spiacenti; questa volta non potrà fare la visita presso di noi perché lei è ormai ottantenne e la visita deve essere fatta dalla ‘Commissione Medica’ presso la ASL di Milano….” . “presso la Asl? - rispondo io – ma allora posso andare presso quella di Pioltello da dove dipende il mio Comune…”Non so, veda lei, ma le dico subito che non riuscirà ad avere la visita a breve termine…..”
Vado alla ASL di Pioltello, naturalmente in auto quindi inquino di più, faccio la fila e allo sportello, gentilissimi, mi dicono che loro non sono autorizzati e che devo andare alla ASL di Milano, Quindi sono costretto a ritornare alla Agenzia, sempre in auto, per pagare (€80,00 tutto compreso) e dare le fotocopie della Patente e del Codice Fiscale, così ottengo, grazie ai loro buoni auspici, la visita per oggi 22 gennaio. Scopro anche che a Milano ci sono solo 2 ASL che operano per queste visite, una per i milanesi e la seconda per quelli della Provincia, che è il mio caso.
Dopo qualche giorno vado all’agenzia per ritirare un mucchio di documenti e attestati di pagamento più una marca da bollo da presentare alla Commissione Medica.
Nei settimana di fermo, ho avuto un’autista molto brava che è mia moglie.
Finalmente arriva il giorno della visita. Dopo una fila abbastanza breve (3/4 d’ora) vengo chiamato, non senza aver compilato precedentemente un questionario in cui dichiaro che non ho malattie gravi tipo diabete, pazzia, precedente infarto, operazione cardochirurgica, angina, aneurisma, malattie alla tiroide e altre, tipo alcolismo, assunzione di droghe, e ancora 7 domande di cui vi faccio grazia . Ovviamente ci sono quelle sui disturbi alla vista e all’udito, e la pressione del sangue, cosa più che abituale per le persone che hanno passato i 50-60 anni.
La Commissione Medica è formata da 5 persone:
-          un medico militare Ten. Colonnello in Servizio Permanente Effettivo
-          un medico Dirigente della ASL
-          un secondo Dirigente della ASL
-          un medico Geriatra
-          un Ingegnere della Motorizzazione
Mi sottopongono ad alcuni esami (vista con senso cromatico, campo visivo e senso stereoscopico, e udito), ma non al controllo dei riflessi che mi sembrerebbe importante.
Non mi hanno chiesto se mi avevano mai tolto dei punti dalla patente, né l’Attestato dello Stato di Rischio rilasciato dalla mia assicurazione nel quale si evidenzia se ho avuto incidenti negli ultimi 6 anni (che avevo portato con me) dicendo che loro sono solo medici (non è vero perché c’è anche l’ingegnere della Motorizzazione) e non gli interessano le assicurazioni o altre informazioni.
Morale e conclusioni.
a)     questa visita è più o meno come quella cui ero sottoposto negli anni passati presso l’Agenzia; potevano semplicemente aumentare i controlli, compreso quelli che a loro non interessavano perché erano solo medici. Oppure non si fidano di eventuali inciuci dei medici delle Agenzie? Oppure dovevano dare del lavoro a più medici ed affini?
b)     la patente agli ottantenni viene rinnovata per non più di due anni quindi fanno spendere di più a noi per “inventare” una nuova entità e “mantenere” così più medici e ingegneri della motorizzazione
c)      non conoscono le statistiche che dicono che la grande maggioranza degli incidenti (mortali e non) avvengono a causa di giovani che non sanno guidare o non hanno sufficiente esperienza e responsabilità come noi; i quali giovani sono talmente fuori di testa che bevono, si drogano, corrono velocissimi e, se hanno un disturbo come l’epilessia o altre patologie che potrebbero influenzare la loro capacità di guida, non lo vengono a dire alla Commissione Medica, anche perché in molti casi non sanno di avere queste patologie o non si sono mai accorti di averle 
d)     Infine, perché non spendono meglio i nostri denari per aumentare i controlli ?
e)     Quante altre Commissioni mediche creeranno visto che la percentuale di anziani aumenta in Italia ed in altri paesi europei?sulle strade come succede in tutti gli altri paesi del mondo?
 
Allora, come la mettiamo? Io suggerisco che facciano al più presto un'altra modifica al Codice della Strada, tanto, una più una meno, non costa niente. Questa modifica dovrebbe stabilire controlli ai giovani ogni anno, soprattutto ai neo patentati, anche per accertare se non hanno avuto incidenti, ed almeno fino ad una anzianità di patente di 5 anni, poi ogni 5 anni fino ai 60 anni. E i controlli dovrebbero comprendere la storia dei punti della patente e quella dell’assicurazione del veicolo/i che guidano. E questi controllori dovrebbero essere distaccati presso le Agenzie
A questo punto lasciatemi dire che i nostri legislatori sono proprio degli incompetenti....però la maggior parte degli italiani li ha votati su “imposizione” dei partiti.
 
Italiani! Imparate a conoscere chi votate (cioè il loro programma preciso) prima di votare, e di seguire la loro attività mentre stanno e lavorano (?) in Parlamento pagati bene, anzi troppo ben pagati, sperando che siano presto anche molti di meno.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 19/01/2011 @ 10:58:23, in F) Questa è l'Italia, cliccato 581 volte)
BUROCRAZIA GENTILE DEL SSN
 
Qualche giorno fa, scivolando malamente, sono caduto con tutto il peso del corpo sul pollice sinistro e ciò mi ha dato molto fastidio perché sono mancino. Di conseguenza, dopo pochi minuti è diventato come un peperone, prima rosso. poi viola, senza poterlo più utilizzare.
Il medico di base che ho avuto la fortuna di vedere quasi subito dopo, mi ha consigliato di andare al Pronto Soccorso del più vicino ospedale.
Ci sono andato la mattina dopo perché ormai era buio e c’era nebbia fitta dalle mie parti.
Appena arrivato mi sono avvicinato allo sportello che ha voluto la tessera del Servizio Sanitario Nazionale e l’infermiere al di là del vetro mi ha detto di accomodarmi ché mi avrebbe chiamato.
Dopo circa un quarto d’ora mi ha chiamato e mi ha ridetto di accomodarmi nel suo ufficio (quello al di là del vetro dello sportello) ed ho atteso un altro quarto d’ora.
Poi è venuto e mi ha chiesto tutte le generalità che ha scritto sul PC e mi ha detto di rimanere seduto finché non mi avesse chiamato il dottore che stava nella stanza adiacente, impegnato con altri infortunati.
Dopo un altro quarto d’ora il medico mi ha chiamato ed ha osservato il ditone chiedendomi di muovere le falangi, cosa che io ho tentato di fare invano perché era gonfio e dolorante, nonostante la sera prima avessi raffreddato il dito con le comode buste che contengono un liquido che si raffredda nel congelatore. Sentenza: forse è rotto.  Ed ha compilato un altro modulo intitolato “Riage di Pronto Soccorso” in cui sono stato “classificato” di colore verde perché avevo diritto alle cure prestate dopo i casi più urgenti - il rosso ha priorità assoluta e per il giallo c’è il massimo impegno per ridurre l’attesa.
Poiè arrivata una gentilissima infermiera che mi ha indicato un slargo in fondo a un corridoio dove c’erano delle poltroncine, invitandomi ad accomodarmi
Mi hanno raggiunto altri due infortunati ai quali era stata somministrata la stessa gentile procedura ed abbiamo aspettato: mezz’ora.
Poi è ritornata e ci detto di seguirla in un’altra sala a circa 15 metri di cammino dal punto di partenza dove c’erano altre poltroncine dove naturalmente ci ha detto di accomodarci, ché saremmo stati chiamati.
Dopo poco si unita a noi una quarta persona infortunata.
Ho notato che c’era un solo infortunato rosso su una barella che ha aspettato più di noi nonostante fosse arrivato prima.
Dopo altri 20 minuti è uscita un’altra infermiera chiedendo se venivamo dal Pronto Soccorso o dalla ASL. Alla nostra risposta “Pronto Soccorso” uno di noi ha chiesto le ragioni di questa domanda. Risposta: “siamo in due a fare le radiografie; uno è addetto al P. S., il secondo alla ASL”. Mio commento: “se ci sono due persone della ASL e dieci del P.S.,  le radiografie sono eseguite solo dalla persona che si occupa del P.S. oppure ambedue fanno le radiografie per il P.S.?....un breve segno di assenso ma nessuna risposta verbale ed è rientrata.
Poi ci ha chiamato uno per volta (ovviamente) io per primo, e ci ha fatto le radiografie.
Infine – ma mica tanto alla fine – ci ha riaccompagnato alla precedente area di sosta e ci ha detto di accomodarci e di attendere.
Dato che la cosa si faceva lunga, abbiamo cominciato a parlare fra di noi e, a furia di raccontarci le disgrazie che ci erano capitate, siamo diventati quasi amici
Dopo altri buoni 40 minuti, un nuovo medico ci ha chiamato uno per volta nello stesso ordine, cioè io per primo, e ci ha dato il referto verbale.
Per quanto mi riguardava, per fortuna il pollice non era rotto. Gli altri, tutti “verdi” come me, si sono riaccomodati in attesa di ulteriore chiamata che finalmente è arrivata. Però questa volta sono stato l’ultimo ad essere chiamato e finalmente un terzo medico mi ha consegnato altri tre fogli che costituiscono il “Verbale di P. S.” ed il “Referto di consulenza” con le cose da fare (medicine e raffreddamento del dito) il tutto per 5 giorni. Poi mi ha fatto una splendida fasciatura da conservare per gli stessi 5 giorni. “Alla fine – mi ha detto - il dito sarà ancora blu, ma non ci faccia caso; faccia un po’ di esercizi…ha avuto comunque una bella botta”. Finalmente sono uscito con una cartellina contenente 6 fogli, compreso quello della privacy)
Erano passate 4 ore abbondanti ed eravamo 4 verdi e 1 rosso.
Hanno partecipato 3 infermieri e 3 medici, quasi tutti gentilissimi.
Abbiamo un Servizio Sanitario Nazionale eccellente.
Se mi dovesse capitare una cosa simile, mi procurerò prima un apparecchio portatile
per le radiografie, chissà se questa soluzione non farebbe risparmiare tempo, medici infermieri e denaro al SSN ….
A proposito: non ho pagato niente, neanche il ticket !
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 88 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600