Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Storico : COMMENTI E VARIE (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 27/10/2021 @ 15:20:26, in COMMENTI E VARIE, cliccato 265 volte)
GIORNALISMO TELEVISIVO MODERNO
 
 
Telegiornale RAI 1 26 ottobre 2021
  
Sceneggiatura/scenografia: si parla del pessimo tempo in Sicilia; strade come fiumi esondati; poi piazza appena libera dalle acque con in primo piano una scarpa in ottime condizioni.
  
Voce maschile: "probabilmente è stata persa dal proprietario".
  
Personalmente è molto più probabile, forse quasi sicuro, che la scarpa sia stata lanciata da qualcuno sulla testa del giornalista che ha pronunciato questa frase!

Poveri noi! Hai noi

 
Di Gennaro Aprea (del 11/11/2021 @ 17:26:35, in COMMENTI E VARIE, cliccato 271 volte)

INTELLETTUALI COMPLICATI

Nel consueto gruppo di articoli de L'Espresso "Scenari  culturali" in uno degli ultimi numeri (novembre 2021) ce n'è uno di Wlodek Goldkorn che faccio fatica a seguire.

L'inizio è: "Il racconto del passato è molto più interessante di quello sul futuro: più vivo  e più pieno di storie". 

Per cominciare il primo dubbio è: "più vivo e più pieno di storie" si riferisce a al racconto del passato o a quello sul futuro (dato che ci sono i :) ?

Riferendosi poi a un'affermazione dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, si afferma che la nostalgia nasce dal passato, dalla storia che apprendiamo nella vita o che abbiamo vissuto personalmente, o anche da oggetti più o meno importanti che ci appartengono, insieme ad altri esterni molto importanti come statue o oggetti appartenuti a persone famose, ecc. per non averli ancora visti e ammirati in musei o case antiche.

In altre parole si afferma che la nostalgia non è solo nel passato anche se esso è più attraente.

Sono andato a vedere il mio vecchio  dizionario  dei sinonimi e contrari, dove la nostalgia si riferisce al passato, cioè "rimpianto", "desiderio" del ricordo; non è "attrazione" per il futuro. Quindi il dizionario non parla di nostalgia del futuro. E fin qui tutto  bene... Oppure il mio dizionario è superato (1988) e devo comprarne uno nuovo?

Invece il nostro afferma: "Ma esiste la nostalgia del futuro? Cita Bauman che afferma che il futuro non esiste, è solo  la nostra immaginazione, E continua con molti altri esempi  citando anche l'Apocalisse: "Perché si parla della fine del mondo come la fine del Tempo e non dello spazio. E' solo la chiusura di un cerchio. Sono convinto che la fisica quantistica ci darà la prova che il Tempo è circolare".

Non vado oltre con il  racconto però sinceramente ammetto che l'esperienza e gli studi  durante i miei molti anni di vita non mi permettono di apprezzare questi ragionamenti. E che faccio fatica a seguirli.

Amico lettore, cosa ne pensi?        

 
Pagine: 1

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 140 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600