Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Storico : F) Questa è l'Italia (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 26/11/2011 @ 18:54:22, in F) Questa è l'Italia, cliccato 892 volte)
SIAMO TUTTI EVASORI
 
Si fa’ un gran parlare di evasione elevatissima e di caccia agli evasori, ma risultati significativi e concreti sono ancora molto di là da venire. Eppure ci sarebbero molte soluzioni a costo zero fra le quali quella negli Stati Uniti ove vi è l’autorizzazione a dedurre le fatture (e simili) pagate ai prestatori di servizi o venditori di prodotti (corrispondenti ai noti evasori italiani) nella dichiarazione dei redditi. Sempre in USA, e ciò costerebbe qualcosa in più farlo in Italia ma con un ritorno finanziario ottimale, quando vai in un negozio o in un esercizio pubblico ti fanno la fattura o la ricevuta e l’apparecchio che le emettono è collegato a quello dello Stato in cui ha sede l’esercizio, quindi non si può scappare.
Comunque oggi ho voglia di stare allegro, così vi racconto un episodio verissimo che mi è stato raccontato da un evasore, professionista di grido, che una sera aveva bevuto un po’ troppo e si è lasciato andare.
In questo caso si tratta del canone della Televisione, che è un tassa per un servizio elargito dallo Stato in quanto la RAI è un ente pubblico; molti anni fa, quando avevano appena cominciato a voler scovare i non pagatori, gli addetti alla ricerca mandavano una lettera a tutti gi abitanti degli immobili invitandoli a pagare il canone. Questo signore, che aveva un televisore regalatogli da un cliente, aprì la lettera, ne lesse il contenuto e risolse il problema così:
Strappò un foglio da un quaderno a quadretti di uno dei suoi figli alle elementari, prese una matita mezza spuntata e scrisse con calligrafia incerta come di un analfabeta di ritorno:
“Ho aperto la lettera del signor (diciamo Rossi o Bianchi)….., vi dico che è deceduto
Il portiere”
Da allora il (diciamo sempre signor Rossi o Bianchi) non ha mai più ricevuto alcun invito a pagare il canone, che continua a non pagare, anche perché i successivi televisori gli sono stati sempre regalati, quindi non risulta.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 20/11/2011 @ 11:56:17, in F) Questa è l'Italia, cliccato 703 volte)
DA SECONDA A TERZA REPUBBLICA
 
In questi giorni molti hanno scritto e detto che con il “grande Mario” si è passati alla Terza Repubblica, la Seconda essendo durata 17 anni circa, cioè dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi ad oggi, la quale ha creato la situazione che abbiamo finora vissuto. Ne sono stati promotori e costruttori tutti i governi ed i loro ministri, parlamentari e lacchè, compresi quelli che si sono trovati all’opposizione durante questo periodo, salvo poche eccezioni in ambedue le parti.
Ma perché ormai si parla di Terza Repubblica? e mi chiedo: c’è una differenza fra quella che si delinea fra gli uomini “tecnici” di questi giorni e quelli della Seconda?
Secondo me la differenza c’è e vi sono numerose ragioni, eccone alcune:
2° Repubblica                                               3° Repubblica
                         Mission: interessi propri                                  Mission: interessi dell’Italia
                         Incompetenza                                                    Competenza[1]
 Ineducazione                                                 Educazione
                         Pacchianeria                                                     Serietà
                         Presunzione                                                     Modestia
                         Superficialità                                                   Accuratezza
                         Ondivaghezza                                                Fermezza
                         Disonestà intellettuale                              Onestà intellettuale (lo vedremo)
 
E se ne potrebbero aggiungere numerose altre.
Tre esempi della situazione attuale che speriamo il nuovo esecutivo riesca a cambiare; mi sembra che ne abbia tutte le intenzioni.
1)      Al Senato, durante le dichiarazioni di voto, mentre il designato di ogni gruppo politico faceva la sua dichiarazione, i banchi dei senatori erano pressoché vuoti salvo ovviamente quelli del gruppo dell’oratore; si vedevano parlamentari che passeggiavano di fronte al banco del Governo, gruppetti che chiacchieravano, altri si allontanavano per andare alla buvette, altri ancora che si avvicinavano ai Ministri ed anche al Presidente del Consiglio per salutarli in mille maniere (a me sembravano persone che si raccomandavano per ottenere piaceri, ottenere attenzione, sviolinare e forse anche per offerte di posizioni di sottosegretariato. Quelli seduti al banco del Governo sembravano infastiditi da questa situazione e cercavano di riprendere subito l’ascolto dell’oratore, se non altro per educazione, con espressione attenta e seria.
2)      Ieri Berlusconi è entrato nella Camera dei Deputati solo quando l’oratore del suo PDL ha iniziato la sua dichiarazione di voto; tutto ciò che gli oratori che avevano dichiarato prima del suo arrivo, non esisteva. È stata la dimostrazione di come lui ha inteso l”’etica professionale” del parlamentare della 2° Repubblica. Ha dato il suo “buon esempio” e non si è smentito ancora una volta per la sua sfacciata maleducazione. Io mi vergogno di avere questo tipo di parlamentari che arrivano a riunioni importanti con ritardo e che si comportano come ai mercatini della festa
3)     Durante l’esposizione del programma al Senato, il Professor Monti, fra i molti argomenti, ha affermato più volte che occorre fare la “spending review”, cioè la revisione di tutta la spesa pubblica dello Stato, quella che ci ha portato ad avere un debito che è poco meno del 120% del PIL. Quindi non solo i cosiddetti costi della politica con i quali si intende diminuire le spese della “casta”. Ebbene ieri l’oratore della Lega Nord Federico Bricolo, ha affermato che il Professor Monti non ha proprio toccato l’argomento della diminuzione della spesa dello Stato . Evidentemente non conosce il significato della “spending review” dietro la quale c’è l’intera Politica finanziaria di un Governo. E mi chiedo quanti altri parlamentari sappiano cosa significhi, forse una piccola minoranza, cominciando da un certo Scilipoti, manifestazione personificata della incompetenza e ignoranza


[1] Salvo una sola eccezione finora, quella del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini che sembra sia  ancora propenso all’uso dell’energia nucleare
 
Di Gennaro Aprea (del 06/07/2011 @ 18:45:46, in F) Questa è l'Italia, cliccato 906 volte)
UN ARTICOLO DEL NOVEMBRE 1962
che sembra scritto oggi ….
 
Dato che sono perennemente impegnato e non ho molto tempo da dedicare a questo mio piccolo blog, sono sempre alla ricerca di “collaboratori”.
Un mio lettore ed amico napoletano che vive a Milano da più di 50 anni mi ha dato da leggere un articolo scritto dal fratello maggiore (che non c’è più), autore dell’articolo, anche lui immigrato a Milano dal Sud. Lavorava all’AEM che ora si chiama A2A, la società di produzione e distribuzione di energia elettrica; era il capo redattore, cioè quello cha fa’ quasi tutto, della rivista mensile della società che si chiamava “Il Chilowattore”. Riusciva ad ottenere che alcuni VIP, anche Ministri, preparassero articoli per la rivista. E ogni tanto scriveva anche lui. Ma, fra la numerosissima stampa di quegli anni, è rimasto sconosciuto
Ecco l’articolo che mi ha colpito e che considero un capolavoro, al di là di alcune punte di retorica consona ai tempi in cui scriveva l’Autore. Il fratello mi ha dato il permesso di pubblicarlo.
 
Nord e Sud
I problemi del Sud sono anche i problemi del Nord
Su un giornale del pomeriggio del 3 ottobre la corrispondenza dei lettori ha attirato la mia attenzione per il problema, sempre attuale, che veniva riproposto.
Una lettrice nata a Milano da padre napoletano e madre milanese si è risentita per il titolo di un articolo che dava la notizia di una truffa continuata di cui doveva rispondere davanti al Tribunale un napoletano. Il titolo era: “Napoletani si nasce”. La lettrice, fra l’altro, scriveva: ”Mi creda, caro articolista, napoletano non è affatto sinonimo di truffatore. Io amo la mia gente, e la mia gente è questa, della città dove vivo e quella della città dove è nato mio padre. Forse che nella città “meneghina” non ci sono truffatori?”.
In un’altra lettera in cui si dicevano delle cose giuste ed altre discutibili, l’epilogo però lasciava perplessi ed amareggiati. Era questo: “Si sta delineando, dopo questa lunga serie di fatti di sangue, una forte corrente contro l’immigrazione indiscriminata dei meridionali che non ha nulla a che vedere con l’odio razziale, ma che è più che giustificata da certe scabrose situazioni in cui si sono venuti a trovare certi milanesi costretti, ad esempio, a non più uscire di sera per non correre il rischio di venire aggrediti, derubati, uccisi. È giunto il momento che il Sindaco prenda seri provvedimenti per frenare questa invasione della nostra terra”.
La gente del Nord è, oltre che laboriosa, anche intelligente, buona, ospitale, e soprattutto ha la mente aperta al futuro, al progresso e alla verità.
Mi piace perciò esporre qualche mio pensiero senza retorica, con serietà; pensiero che credo sarà senz’altro condiviso.
La prima cosa che voglio chiarire è che, se c’è polemica, questa investe larghi settori della popolazione in causa; ma fortunatamente pochi sono quelli che trattano il problema con intenti egoistici, o volgarmente, o addirittura con spirito di razza. È contro questi ultimi che mi scaglio con tutte le forze, sebbene non adeguate allo scopo, ma con il diritto di italiano e di europeo. Agli altri che affrontano nobilmente il problema e, ripeto, sono la stragrande maggioranza, nulla bisogna dire fuorché questo: è utile e lodevole perché, ripetendo una frase detta dal Presidente del Senegal Lèopold Senghor[1] nella recente visita in Italia “vogliamo sperare che per l’avvenire il dialogo sia la sola arma da usare per risolvere qualsiasi dissidio”.
Alcuni di quei pochi, anche se lo dicono in tono scherzoso, vogliono rinnegare i valori del Risorgimento e inveiscono contro coloro che hanno voluto l’Unità d’Italia. È da osservare che questa posizione viene presa sia da certi settentrionali che da certi meridionali. Gli uni e gli altri affermano che le cose sarebbero andate sicuramente meglio per loro se non si fosse attuata l’Unità.
A parte la superficiale e biasimevole denigrazione dei sacrifici degli eroi e dei martiri e la negazione più assurda dell’Idea, è da considerare che queste persone sono davvero al di fuori della realtà se si pensa che oggi si vanno costituendo sempre più larghe comunità a livello continentale e intercontinentale.
Quando poi si propone una discriminazione all’autorizzazione all’immigrazione mi pare che a queste persone, oltre la valutazione morale, si debba far presente che in questo modo, se si preserverà la popolazione del nord da alcuni fastidi, nello stesso tempo verranno acuiti i problemi del sud.
Non si addice a nessuna persona che con ragione si ritenga civile, il gesto dello struzzo il quale, davanti al pericolo, nasconde la testa per non vedere, e così aggrava la sua posizione.
Ci fu un sindaco di una grande città meridionale che risolse il problema dei baraccati costruendo un alto e lungo muro davanti alle baracche.
Ci si deve convincere che i problemi del sud sono anche i problemi del nord, come è vero che, se c’è stata un’evoluzione in Italia, questo è merito di tutti.
Quando è cominciata l’era dell’industria, la materia prima che più favoriva alcune zone più di altre, e quindi alcune popolazioni in virtù di questa realtà rivoluzionaria che si presentava, era l’acqua che viene giù dai monti con grande forza. Per mezzo di grandi salti d’acqua offre energia all’uomo se egli è preparato al miracolo. Tutte queste possibilità erano per la maggior parte al nord. E il nord aveva si gli uomini pronti, ma anche la fortuna della natura benigna; e lo Stato Unitario creato dal sacrificio degli italiani tutti che ha sempre protetto l’opera degli uomini intrapresa per il bene di tutti.
Quando si fece l’Italia, si disse che occorreva fare gli Italiani. Occorreva farli e ancora occorre farli formando la coscienza del diritto e del dovere di essere italiani. Se ci sono squilibri fra Nord e Sud, questo problema riguarda tutti gli italiani.
Non si dica che gli italiani di una regione valgono di più di quelli di un’altra e perciò non si potranno mai sanare gli squilibri ancora esistenti e ancora gravi.
Mi piace ricordare che gli attuali Stati Uniti d’America erano un tempo colonie inglesi, che le popolazioni dei futuri Stati erano inglesi, e che furono quelle stesse popolazioni che in terre più ricche crearono una ricchezza e una potenza superiori a quelle dei loro simili di origine.
Quindi alcune situazioni creano dei dislivelli per i quali sono determinanti la natura e la struttura ambientale, contro le quali quasi sempre nulla possono gli sforzi isolati dei meno favoriti, ma occorre il concorso di tutti coloro che sono tenuti a parteciparvi.
Così l’ignoranza che alimenta il malcostume e il pregiudizio è da sanare solo con lo sforzo presente e comune di tutti.
Si è un popolo unico se tutti concorrono al patrimonio comune morale e materiale, ma soprattutto se si è pronti a concorrere anche quando necessariamente, per legge naturale, una parte è costretta a non tenere il passo con i più favoriti dalla sorte.
Questo principio si comincia ad affermare persino in campo internazionale se basta sostituire al concetto di Popolo quello di Umanità intera.
Se fosse concesso un momento solo per abbassare il livello della polemica di molto, alla preoccupazione di chi presenta la incresciosa prospettiva del dilagare dei fatti di sangue, si potrebbe opporre, ma solo scherzosamente, dimostrare che non è affatto producente  azzuffarsi, come risposta di chi, informato in questi giorni di una piaga così estesa delle frodi alimentari, è tentato di rinfacciare a sua volta il primato che avrebbe Milano in queste frodi stesse. Un senatore medico ha avvertito poi che le frodi hanno raggiunto il limite delle frodi tossiche, che è quanto dire minaccia all’incolumità di tutti.
Ma ho desiderio molto più grande e profondo di bandire ogni polemica di questo tenore almeno nei miei discorsi e di avere fiducia nell’avvenire.
Il Ministro Pastore [2]  ha previsto che entro una decina d’anni gli squilibri fra le “due Italie” sarà sanato, si fermerà il flusso migratorio, anzi si avrà un riflusso verso le terre di origine ché altrimenti diventerebbero sempre più povere.
Anche chi non ha le stesse idee politiche del ministro, può avere la stessa speranza e accettare la previsione come un lieto auspicio.
Ma se ciò si avvererà, si avrà crisi nel nord se non ci sarà subito a sostituire gli italiani del sud una corrente, forse di africani o di altri popoli meno fortunati del nostro[3], verso i grandi centri industriali dell’Italia settentrionale.
A meno che non si debba intervenire con la forza per far rispettare la legge come accade oggi nel Sud degli Stati Uniti per proteggere l’iscrizione all’Università di un americano di colore.
Se fra gli italiani si è così ostili nel volere una certa forma di segregazione, quella territoriale, figuriamoci cosa accadrebbe se si avverasse quanto ipotizzato prima.
Ma fortunatamente, ripeto, quelli che fanno pensare a questi pericoli, sono un’esigua minoranza, e fra i meno degni del nome di Italiani.  
 
Pietro Vitiello
 
La storia dimostra che le previsioni del Ministro Pastore non si sono avverate. D’altra parte la storia dell’Italia dopo gli anni 60 si è sviluppata e inviluppata per molte cause fra cui il 68, il terrorismo, le crisi politiche ed economiche, lo sfascio dei partiti, l’avvento del Berlusconismo e della Lega Nord, ecc., tutte cose che conosciamo bene. Però molte delle considerazioni scritte da Pietro Vitiello le ritroviamo tal quali oggi, forse anche più aggravate.
Fra qualche giorno andrò in vacanza non per molto tempo ed avrò il mio consueto daffare, soprattutto a continuare della scrittura del libro che mi sta crescendo fra le mani (le dita) come la pasta lievitata.
Perciò riprenderò a buttar giù qualche articoletto per il blog non prima del ritorno. Auguro a tutti i lettori ottime vacanze rilassanti e divertenti: abbiamo bisogno tutti di rompere il trantran quotidiano e di fare qualcosa di diverso.
A presto.


[1] Poeta e scrittore; premio Nobel per la letteratura 1968
[2] Giulio Pastore, DC, Ministro per il Mezzogiorno
[3] Nel 1962 l’Italia era nel suo pieno boom economico
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 282 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600