Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 19/06/2010 @ 19:14:35, in H) Rodano, cliccato 786 volte)
ULTIME NOTIZIE SU RODANO E DINTORNI (Polo chimico)
 
Il 31 maggio ho scritto un articolo sugli sprechi di elettricità fatti dall’amministrazione comunale. Devo aggiungere che le lampade dei lampioni stradali, non solo non si spengono prima delle 9.30 della mattina quando la luce diurna è forte sino dalle 6.30, ma si riaccendono alle 16.30 circa quando la luce diurna è fortissima fino alle 21 di sera, anche grazie all’ora legale….ed i Rodanesi pagano! Oppure l’ENEL illumina gratuitamente il Comune di Rodano? Ma questi amministratori, leggono? Oltre al mio sito c’è anche quello di Progetto Rodano che ne ha parlato (vedi sotto); mi sorge il dubbio che siano analfabeti di ritorno???
Ma queste sono quisquiglie !
Giovedì 17 sono andato ad una riunione alla Elle per sentire delle interessanti dichiarazioni delle due liste di opposizione, Progetto Rodano e Gente di Rodano, che hanno invitato i cittadini a dare loro una mano per portare avanti una campagna finalizzata ad un programma di azioni e di chiarificazione nei confronti delle autorità competenti dopo le ultime notizie sulla bonifica delle tre discariche inquinanti che sono sul terreno SISAS, in particolare sul territorio del nostro comune.
La giunta comunale ha finora minimizzato la situazione e assicurato che la bonifica delle discariche era quasi completata (tutto va ben, madama la marchesa!, tutto va ben, va tutto ben), cosa non vera: come non sono vere altre passate affermazioni degli assessori responsabili di questi argomenti.
Vi assicuro che ne ho sentito delle belle (Zunino, Grossi  & C.) e vi assicuro che, nell’interesse comune. I Rodanesi dovrebbero informarsi bene di questa situazione che è poi legata anche al PGT (Piano di Governo del Territorio) e della VAS (Valutazione Ambientale Strategica) che devono essere approvati entro breve termine.
Suggerisco di collegarvi al sito di Gente di Rodano www.gentedirodano.it e a quello di Progetto Rodano www.rodanonews.eu per constatare “de visu” come la giunta comunale abbia finora gestito malamente questo importante argomento che rischia di creare danni aggiuntivi a quanto la SISAS ha fatto durante il periodo della sua attività. Tutto ciò nonostante il lungo articolo apparso su l’InformaRodano di questo mese che tenta di giustificarsi sul passato negativo tranquillizzando i lettori.
 
Di Gennaro Aprea (del 31/05/2010 @ 10:56:55, in H) Rodano, cliccato 735 volte)
SPRECHI DI ENERGIA ELETTRICA
 
Ieri mattina mi sono svegliato presto, verso le 6, perché non avevo più sonno. Il cielo era grigio ma la luce era già piena. Guardando fuori della finestra mi sono accorto – come altre volte, ma non vi avevo prestato molta attenzione in passato – che alcuni lampioni dell’illuminazione stradale nella strada dove abito erano ancora accesi, mentre altri – quelli installati di recente davanti alle case di recente costruzione - erano già spenti.
Ho deciso di sorvegliare questa situazione per constatare quando si sarebbero spente le grosse lampadone: sono rimaste accese fino alle 9 passate, cioè molto più di 3 ore di spreco.
Io non so se e in quali altre zone di Rodano vi sia la stessa situazione, però sono certo che una delle voci di costo più pesanti per un Comune è l’illuminazione stradale. So anche che esistono da decenni dei relais applicati agli interruttori i quali fanno scattare l’accensione e lo spegnimento a seconda delle condizioni di luce diurna/notturna.
In questo caso ho l’impressione che non vi siano i relais e che lo spegnimento/accensione siano fissati per la luce diurna/notturna dei periodi invernali, oppure che siano mal funzionanti se esistenti.
Sono andato sull’ultimo InformaRodano a pagina 2 dove c’è il rendiconto approvato dal Consiglio Comunale ed ho cercato invano i dettagli delle “spese correnti”, cioè il costo dell’illuminazione stradale (1) che dovrebbe essere compreso nella voce “territorio”.
Questi comportamenti sono uno dei tanti esempi di cattiva amministrazione finanziaria da parte della giunta comunale, sintomatici di una cultura del non risparmio in questi tempi nei quali tutti si lamentano delle ristrettezze di bilancio e piangono miseria, istaurando l’addizionale IRPEF per i rodanesi.
A questi comportamenti si aggiunge quello che alcune informazioni che dovrebbero essere a disposizione dei cittadini, sono (volutamente?) nascoste…e non mi vengano a dire che noi possiamo andare nella sede comunaleper informarci; molti di noi non sanno leggere un bilancio e/o non hanno tempo per farlo.
 
(1) a proposito, avevo già scritto quasi 2 anni fa che i nuovi lampioni installati di recente avrebbero potuto essere a “led” con risparmio di circa il 60% sul consumo e del taglio di più del 50% del costo della manutenzione, ed assenza di inquinamento luminoso
 
Di Gennaro Aprea (del 18/04/2010 @ 19:08:30, in H) Rodano, cliccato 867 volte)
L’ULTIMO TIGLIO
 
Questa foto è stata scattata il 18 aprile 2010 e mostra l’unico albero di tiglio rimasto sulla via Palermo/via delle Querce dopo l’abbattimento dei suoi 90 fratelli sacrificati per la ricostruzione della strada, marciapiede e pista ciclabile, a seguito dell’edificazione su una fetta di terreno ex agricolo sottratto al Parco Agricolo Sud Milano, pare, in cambio di un’altra fetta di terreno “edificabile” del vecchio Piano regolatore.
Perché è rimasto in piedi? Perché è stato usato come supporto di tavole di legno (ben visibili nella foto) in cima alle quali passava il cavo che dava elettricità al cantiere edile. Come si nota bene, il povero albero è ancora vivo e vegeto e i rami che partono dal basso, se fossero lasciati liberi di crescere, creerebbero un bel paravento al sole estivo che batte sull’asfalto, così come lo avrebbero fatto tutti gli alberi abbattuti, dato che non avrebbero dato alcun fastidio alla circolazione. Invece l’amministrazione comunale di Rodano ha speso negli anni passati molti Euro per tagliare questi rami alla base di ogni albero due o tre volte l’anno; gli Euro provengono dalle nostre tasche.
Vorrei sottolineare che dall’inizio dei lavori di cantiere, i 72 alberi esistenti da anni, erano rimasti là per lungo periodo perché la distanza fra di loro non impediva ai camion e altri veicoli di entrare e uscire dal cantiere.
Ma vi invito a osservare bene la foto. Si vede una fila di altri giovani alberi (il primo alla vista è quello a sinistra del palo del lampione) che sono stati piantati sulla stessa aiuola dove c’è questo tiglio. Più avanti l’aiuola si restringe per lasciare posto al posteggio veicoli, quindi si potrebbe affermare che era necessario abbattere i vecchi tigli
Bene, però bastava creare il posteggio fra un albero e l’altro, così si sarebbero potuti conservare tutti (o quasi tutti) i tigli esistenti.
Per non parlare della mia proposta inascoltata di render quel tratto di via Palermo senso unico per diminuire l’inquinamento da traffico veicolare già notevole oggi per la presenza delle scuole primarie e dell’infanzia, a seguito dell’incremento delle nuove 104 famiglie del nuovo complesso edilizio e della nuova scuola media che l’amministrazione comunale intende erigere sulla via Palermo togliendo altro verde al parco esistente.
Allora, perché sono stati tagliati tutti i tigli meno uno? Forse vi era qualche interesse particolare a spendere più Euro di quelli necessari conservando i vecchi alberi?
Vorrei che qualcuno me lo spiegasse.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 1826 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600