Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 24/10/2006 @ 11:00:10, in H) Rodano, cliccato 835 volte)
Rifiuti – Raccolta differenziata
 
 
In questi giorni si parla molto del problema rifiuti, in particolare di ciò che succede, oggi e da tempo, a Napoli e in Campania, ma anche in numerose altre Regioni.
Il problema rifiuti è complesso e non riguarda solamente i rifiuti solidi urbani, cioè quelli che noi produciamo (troppi) come cittadini. I rifiuti industriali sono sicuramente più importanti se consideriamo la quantità e pericolosità, ma vorrei qui raccontarvi cosa è successo nel Comune di Rodano, dove abito dal 1969.
A metà degli anni 80 mi sono occupato di ambiente e sono stato presidente della Commissione Ecologia per un certo tempo. In quel periodo era appena iniziata la raccolta del vetro e della carta con mezzi e metodologie quasi infantili.
Non vi sto a dire ciò che è stato fatto da allora fino adesso, ma posso dirvi con una certa dose di fierezza che il nostro Comune – ecco una delle cose positive che abbiamo - è uno dei più progrediti in fatto di smaltimento dei rifiuti perché siamo arrivati a perfezionare negli anni, con fatica ma con molta professionalità (merito di tutte le amministrazioni che si sono succedute nel tempo) un raccolta differenziata pari a circa il 67% del totale nel 2005. La cosa più difficile da realizzare è stata insegnare ai Rodanesi la cultura della Raccolta Differenziata spiegando loro i vantaggi.
Vi sono altri Comuni italiani che hanno raggiunto percentuali superiori, ma ritengo che questa cifra non sia da disprezzare.
E’ necessario precisare che il successo della raccolta differenziata può avvenire se nel territorio esistono le cosiddette piattaforme di raccolta e le società che riciclano i rifiuti, acquistando la “materia prima”, cioè i rifiuti già separati e pronti al riciclo.
Per darvi un’idea, soprattutto per gli italiani del centro-sud, dove le percentuali di R.D. sono ancora limitate, i cittadini di Rodano separano con raccolta è a domicilio:
-         carta e cartoni puliti, compresi i contenitori del latte, vino, succhi di frutta in scatola
-         metalli che sono raccolti e separati in fonderia automaticamente perché ogni metallo ha un punto di fusione differente (es. alluminio circa 650°, ferro 1200°, ecc.)
-         plastica pulita di qualsiasi tipo, compreso il polistirolo espanso
-         vetro pulito
-         umido, cioè tutti i rifiuti di cucina, bucce, rifiuti di cibo, ossa di carne e di volatili, fiori vecchi, fondi di caffè, cenere (per chi ha i camini), ecc.
-         rifiuti di giardinaggio, tagli dierba e siepi, piccoli rami
-         secco, cioè ciò che rimane, dopo aver suddiviso quanto sopra, che va in discarica o agli inceneritori
-         esistono poi appositi contenitori collocati nelle strade per la raccolta delle batterie e dei  medicinali scaduti e siringhe usate presso le farmacie e gli ambulatori
Ma non ci fermiamo qui:  Vi è una piattaforma per i rifiuti ingombranti (frigo, mobili vecchi, ecc.) gli oli usati, anche quelli di cucina, le lampade di qualsiasi tipo, i prodotti elettronici, gli inerti di macerie murarie, rifiuti urbani pericolosi, legno e naturalmente tutto ciò che non può entrare nei contenitori per la raccolta a domicilio.
 
Ma ancora non basta! Il Comune vende i rifiuti differenziati ormai da molto tempo ed il risultato è che da quando abbiamo raggiunto una percentuale significativa, ciò ha permesso di diminuire la TARSU. Ebbene, fino al 1999 io pagavo Lire 1.455.000 l’anno, poi la tassa è stata ridotta a € 467, pari a Lire 865.000. Se consideriamo l’inflazione che vi è stata dal 1999 ad oggi, si può affermare che il risparmio sulla tassa è stato di circa il 50%.
Che ne dite?
Come si può concludere? Se in Italia si realizzasse una buona raccolta differenziata, ogni famiglia spenderebbe di meno e ci guadagnerebbe l’ambiente. Italiani, fatevi furbi!
E la camorra? Sta al Governo risolvere questo problema, ma forse gli potremmo dare una mano pretendendo dai Comuni che si diano da fare a organizzare e realizzare questo servizio importantissimo e utile alle nostre tasche. 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 23/10/2006 @ 18:16:22, in F) Questa è l'Italia, cliccato 919 volte)
Evviva i cacciatori bresciani!
 
 
Un mio collega di lavoro è andato da 4 anni ad abitare sul lago d’Iseo in una vecchia casa che è circondata da boschi: Lui è proprietario di un paio di ettari di un bellissimo albereto che contiene molte specie, dai castagni alle querce, ai noci, ecc. al centro del quale in una piccola piana si erge la casa.
Questo amico e la moglie, come me, amano anche molto gli animali ed hanno tre amici, due cani ed un gatto che qualche volta diventano cinque perché il figlio, che abita a Verona, possiede un gatto ed un cane che sono ospitati dai genitori quando parte per lavoro.
Da quando inizia la stagione della caccia a metà settembre che, se ben ricordo, dura quattro mesi e mezzo, la coppia è costretta a tenere i cani a catena ed i gatti chiusi in casa (con l’incubo che sfuggano in un momento di disattenzione).
C’è forse una contraddizione fra il loro dichiarato amore per gli animali e questo trattamento? Niente affatto.
Sono costretti perché i cacciatori della Provincia di Brescia (30.000 circa, i più numerosi di tutte le province italiane) non rispettano la legge. Essi sono un vero potere: esiste il partito dei cacciatori bresciani che raccoglie molti voti ad ogni elezione; vi è un museo circolante che, con le nostre tasse, va di comune in comune a predicare i nobili valori della caccia alle elementari e medie; tutti i comuni finanziano feste della caccia – ecc.. Che tutto dipenda forse dalle famose fabbriche di armi Beretta e compagni?
Vi elenco qualche esempio ed episodio:
1)     I due ettari di bosco sono tutti recintati (con le solite targhette “proprietà privata – divieto di caccia”) ma i cacciatori hanno aperto varchi abbattendo pali e tagliando molti metri di rete e tutti i vicini li hanno avvertiti che se chiudono i varchi i cacciatori si vendicano uccidendo gli animali domestici, segando gli alberi da frutta, rompendo le finestre,ecc.
2)     Più di una volta se li sono trovati nel portico di casa
3)     I cacciatori gettano bocconi avvelenati sperando di eliminare così animali domestici che posso distrarre i loro cani o disturbare le tane ed i nidi delle prede (la scorsa stagione sono riusciti ad avvelenare, solo nel loro vicinato, una decina di gatti, 4 cani e 8 volpi).
4)     I cacciatori sparano su qualsiasi cosa si muova, quindi è salutare non passeggiare nel bosco di proprietà, raccogliere le proprie noci e castagne, o percorrere a piedi la sterrata che congiunge le case per andare a trovare un vicino. In settembre, appena cominciata la caccia, su una di queste sterrate hanno ferito un temerario che andava in mountain bike. Normalmente gli amanti di bici e castagne non osano avventurarsi neanche sulle sterrate (non parliamo di sentieri). Il martedì e venerdì non c’è caccia ma la gente lavora.
5)     Un vicino ha raccontato loro che poichè aveva chiuso i varchi della rete gli hanno fatto trovare il gatto impiccato davanti alla porta di casa. Ad un’altro che li aveva denunciati (contro ignoti) ai Carabinieri hanno bruciato la roulotte che aveva parcheggiato nella sua proprietà. Ad un terzo che aveva messo una sbarra per impedire che le loro macchine utilizzassero la strada privata che attraversa la sua proprietà ed arriva alla sua casa hanno divelto la sbarra rotto a colpi d’ascia il portoncino della casa e sfasciato i mobili.
6)     I miei amici si sono rivolti alla Forestale che ha loro risposto: “noi siamo in due e se ci vedono arrivare, con i loro telefonini si comunicano le nostre mosse e si allontanano dalla zona che il denunciante ha segnalato, quindi è inutile che veniamo.
Ovviamente non tutti i cacciatori bresciani si comportano così, però una gran parte di loro sono conniventi ed usano la complicità un po’ come fanno quelli che vivono nell’ambiente in cui opera e prospera la mafia in Sicilia, per non parlare delle altre associazioni mafiose in altre Regioni. Alcuni cacciatori hanno ammesso con loro di tacere per paura di quelli che in questa zona chiamano “dispetti”.
 
Sia ben chiaro che il mio amico non vuole che io divulga il nome e la zona dove vive perché ha una paura enorme che i suoi animali vengan presi di mira dai cacciatori. E mi ha detto: “Se avessi conosciuto in anticipo questa situazione banditesca, non avrei comprato la casa in questa provincia…..”
 
Commento finale: Mi sembra che la caccia sia da molti considerata uno sport: in effetti vi sono numerosi cacciatori, soprattutto non italiani, che hanno un’etica sportiva in questa attività. Ma i cacciatori bresciani (non parliamo dei cacciatori di frodo) possono ancora essere considerati delle persone civili che praticano uno sport?
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 20/10/2006 @ 10:47:01, in C) Commenti e varie, cliccato 1156 volte)
Messaggio per i comunisti
 
Ieri un mio ex collega (ex, perché ho smesso di fare il consulente di management) di cui ho sempre avuto stima, mi ha inviato questa SMS. Francamente sono un po’ sorpreso e vi dirò perché alla fine. Ecco il messaggio:
Messaggio per i comunisti.
-         Ora che il tuo governo ha mandato i soldati in Libano
-         Ora che sta per tagliarti le pensioni
-         Ora che ti obbligherà a pagare con gli assegni
-         Ora che ha liberato i ladri, assassini e truffatori
-         Ora che statuirà per legge il periodo delle tue ferie
-         Ora che aumenterà le tasse
-         Toglierà i fondi ai comuni
Ammettilo: inizi a sentirti un po’ coglione?
Beh, qualcuno ti aveva avvertito. Un saluto e fallo girare
 
Chi ha creato questo messaggio e lo ha lanciato si è certamente ispirato al pensiero dei due principali esponenti della Casa delle Libertà: Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti. Solo che lo ha fatto in maniera molto mediocre aggiungendo la volgarità finale, alla quale rispondo subito: No, non mi sento affatto coglione, anzi! Inoltre il suo cervello e la strategia di comunicazione sono decisamente manchevoli: ma come, prima dai del coglione e poi chiedi di far girare il messaggio?…
Ma voglio rispondere subito ad ogni frase:   
1)   Il Governo ha mandato i soldati in Libano per una missione di “peace keeping” sotto l’egida delle Nazioni Unite, dopo il cessate il fuoco. E gran parte del centro-destra ha votato a favore alla Camera dei Deputati mentre qualche giorno fa anche il Senato ha approvato la proposta del governo con 272 a favore, 15 contrari (di estrema sinistra?) e 2 astenuti .Tutti conoscono la differenza che c’è dalla nostra missione in Iraq…(in estrema sintesi il comportamento di Berlusconi nel 2003: Yes sir, Mr. Bush, senza consultare l’Unione Europea). I nostri soldati in Iraq sono andati, a detta di Berlusconi, dopo la fine della guerra. Ma la fine l’aveva decretata solo Bush. La guerra degli americani in Iraq non è mai finita (ne sappiamo qualcosa per Nassirya, ecc.) ed ora si è aggiunta anche la guerra civile in atto ormai da tempo. Molti americani dicono che i loro soldati se ne devono andare dall’Iraq, altrimenti finisce come in Vietnam. E che dire del Capo di Sato Maggiore dell’esercito britannico che ha sollevato l’opportunità di ritirare le proprie truppe dall’Iraq?
2)     E’ possibile che la mia discreta pensione sia tagliata di qualcosa, forse di € 400 circa in un anno, cioè € 30 al mese (sempre circa, diviso 13 mensilità), cioè una pizza con birra, un dessert e un caffè al mese. E mi fa’ piacere se questa cifra andrà a qualcuno che ha un vero reddito inferiore al mio. Ciò che invece mi fa infuriare è che questo vantaggio andrà anche a molti tassisti (reddito medio 2004 dichiarato € 11.516) a molti ristoratori (reddito c.s. € 13.446) a molti commercianti di automobili (reddito c.s. 15.838) a molti gioiellieri (reddito c.s. €16.644) a molti agenti immobiliari (reddito c.s €.20561) elettricisti e idraulici (€ 26.905), e a molti altri artigiani.
3)      A questo proposito il Governo (Visco) dovrebbe copiare ciò che si fa’ negli USA (perché non copiamo anche le cose positive ogni tanto?), cioè tutte le spese rimborsabili, almeno per l’IVA; si stanerebbero buona parte degli evasori e le imposte sarebbero pagate dai molti degli attuali evasori. Mi rendo conto che ciò non si può realizzare in breve tempo, ma è necessario adottare misure drastiche, anche migliori di questa.
4)     Non vedo cosa ci sia di male a pagare con gli assegni; ovviamente non dovremo pagare la spesa al supermercato o un biglietto ferroviario o del bus, e tanti altri, ma solo i professionisti, gli artigiani, ed molti altri – troppi - evasori abitudinari. Io uso gli assegni da sempre, in passato anche nei supermercati. Se andate in Francia, vedrete che i francesi usano sempre l’assegno per pagare, oppure la carta di credito. Idem in Gran Bretagna. Negli USA ti guardano male se paghi in contanti.
5)      La critica all’Indulto è l’unico argomento su cui concordo. Ma mi sbaglio o mi sembra di ricordare che gran parte del centro-destra ha votato a favore di questo provvedimento? Sbaglio o faceva comodo anche a loro che i loro condannati godessero di questa legge? Non ho letto il Programma elettorale del centro-sinistra, ma mi sembra che non vi sia alcun piano di costruzione di nuove carceri per sfollare quelle strapiene. Occorre costruirle!
6)      In tutta franchezza non sono al corrente dell’obbligatorietà (?) del periodo di ferie. Conosco bene le consuetudini aziendali e vi assicuro che nella maggior parte dei casi chi obbliga i dipendenti a prendere le ferie in un certo periodo sono le aziende stesse.
7)    Aumento delle tasse. Abbiamo già trattato sopra una parte di questo argomento. Ma l’eredità che ci ha lasciato Tremonti & C. (vedi anche l’articolo “Ho fatto un sogno) ha costretto il Governo a farlo dopo aver scoperto l’enorme buco nelle finanze italiane, dopo le elezioni, per rientrare nei parametri di uno Stato sano e senza un Debito Pubblico fuori misura, fra i più alti al mondo. Il Ministro dell’Economia Padoa Schioppa ha affermato che ci restituirà i soldi che preleva ora – e quindi diminuirà le tasse -. Io gli credo e starò sicuramente a vedere.
8)    Idem come sopra. Ma la spesa pubblica degli enti locali è aumentata troppo negli ultimi 5 anni. Dovremo stringere ancora la cintola noi che paghiamo le tasse ai nostri Comuni.
Ho capito bene chi mi aveva avvertito: mi sembra proprio che siano stati Tremonti e Berlusconi in campagna elettorale con il coro dei loro servizievoli cortigiani/leccapiedi, Ma non erano riusciti a convincere tutti, tanto meno me.
E, ora che arrivano questi messaggi da “far girare”, sono più che convinto che ciò che blaterano sono semplicemente “bischerate”, come dicono in Toscana, che non stanno né in cielo né in terra.
Pensano forse che gli italiani si bevano queste affermazioni? Io ritengo che la capacità di critica non manchi, come invece succede a quelli che non hanno votato per questo Governo e si vogliono sentire rassicurati da quattro parole messe in croce.

In conclusione, che dire del collega che si dice mio amico? Forse, se leggerà questo commento, si arrabbierà confermandomi che solo un comunista può pensare certe cose, e che sono proprio un coglione. Oppure dirà che era uno scherzo: spero veramente che sia così perché non ho mai dubitato della sua intelligenza.

Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 63 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600