Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 17/09/2014 @ 19:07:54, in M) Satira e Umorismo, cliccato 652 volte)
SALUTINI FASCISTINI
 
Se avete letto la pagina “Chi sono” di questo sito, avrete sicuramente notato la fotografia nella quale mia sorella maggiore ed io vestiti da “piccola italiana” e “balilla” siamo ritratti mentre facciamo insieme un saluto romano; io avevo 6 anni e mia sorella 8, perfettamente adeguati ai tempi in cui il governo di Mussolini aveva organizzato un perfetto sistema grazie al quale i bambini ed anche i giovani un po’ più grandi erano plagiati fino a diventare dei fascisti convinti che adoravano il DUCE, e che si sarebbero buttati nel fuoco se lui ce lo avesse chiesto. Non sapevamo cosa fosse il fascismo né le libertà che aveva distrutto…ma non voglio andare nei dettagli perché le ragioni di questo breve articolo sono altre.
 
Pochi giorni fa la Cassazione ha ribadito che il saluto romano in pubblico è, e deve restare un reato (legge Scelba del 1952), perché il rischio del fascismo è, e resta attuale.
Tuttavia in varie occasioni numerose persone fanno il saluto romano in pubblico contravvenendo quindi penalmente al divieto. Nessuno si preoccupa di perseguirle probabilmente perché molti pubblici ufficiali non conoscono la legge (ormai datata) e quelli più anziani se ne sono scordati.
 
Ma oltre alle persone sconosciute che riempiono gli stadi dove le tifoserie hanno simpatie fascistoide, oppure fanno parte di cortei di nazifascisti, c’è una persona ben conosciuta ai più che ha preso da tempo l’abitudine di salutare – in pubblico - in arrivo in macchina o a piedi in qualsiasi luogo, o in partenza dallo stesso luogo, circondato da “gorilla” e da amatori perché continuano ad esserne affascinati, con un piccolo saluto romano che io appunto chiamo “salutino fascistino” perché è un salutino carino, piccolino, quasi modestino, ma certamente deciso ed identico a quelli che vediamo nei vecchi film del ventennio.
Oggi vediamo questa persona nelle immagini dei vari telegiornali che risalgono a quando andava per la maggiore; e sono sempre le stesse vecchie immagini ripetute fino alla noia quando si parla di lui.
Ogni volta mi arrabbio perché preferirei vedere le immagini dei simpatici e bravi presentatori, o meglio presentatrici, che leggono la notizia su di lui mentre lo si vede distribuire strette di mano e sorrisetti a destra e a manca intercalandole appunto con i suoi salutini fascistini..
 
Mi chiedo: ma lui non è perseguito come i condannati di Casa Pound di cui la Cassazione ha confermato la condanna?
 
Certamente sapete di chi parlo: quindi ditemi se ho ragione o torto.
 
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 13/08/2014 @ 18:50:18, in L) Zero-carbonio, cliccato 491 volte)
FONDI STRUTTURALI EUROPEI E CAPACITA’ ORGANIZZATIVE
 
Oggi, mercoledì 13 agosto, su tutti i media ma principalmente sui quotidiani, si parla della lettera inviata dalla Commissione Europea al governo italiano in cui lo si rimprovera del ritardo, dopo un primo avviso del marzo di quest’anno, del programma preciso dell’utilizzazione dei Fondi Strutturali assegnati all’Italia.
In breve di che si tratta:
 
-          I fondi strutturali europei sono finanziamenti per lo sviluppo dei paesi dell’Unione Europea. Essi costituiscono il 37% dell’intero bilancio dell’UE.
      Gli obiettivi principali sono tre:
1)      riduzione delle disparità degli sviluppi dei vari paesi e regioni
2)      aumento della competitività e dell'occupazione
3)      sostegno della cooperazione fra i vari paesi.
-          l’UE ha assegnato finanziamenti all’Italia per 41,5 miliardi di Euro per i 7 anni dal 2014 al 2020
-          Inoltre lo Stato italiano deve assegnare lo stesso ammontare di finanziamenti nello stesso periodo
-          Lo strumento per l’assegnazione dei Fondi consta di 37 pagine e 249 punti
-          Gli obiettivi tematici degli assegnamenti si dividono fra i FERS (fondi di sviluppo regionale) e FSE (fondo sociale europeo); fra le varie tematiche si notano alcuni finanziamenti che sarebbe opportuno recepire al più presto.
-          Per i FERS : cambiamenti climatici : 932 milioni
                           economia bassa emissione : 3,50 miliardi
      Per il FSE : occupazione : 3, 938 miliardi
      Per un totale di poco meno di 8 miliardi,
      da raddoppiare considerando la parte dello Stato italiano
    
Perché considero questi argomenti prioritari?
a)      Abbiamo un problema di cambiamenti climatici ed economia a bassa emissione; potremo migliorare la situazione con il risparmio energetico degli edifici pubblici, scuole, ecc. Risparmio energetico significa coibentare ogni edificio (muri e tetti con il “cappotto, finestre, produzione di energia da fonti rinnovabili come geotermia o fotovoltaico, ecc.) per risparmiare energie inquinanti e produttrici di gas serra utilizzate attualmente per il riscaldamento ed il rinfrescamento; di edifici pubblici da ristrutturare ve ne sono a migliaia in tutta Italia
b)     Abbiamo altissima disoccupazione, specialmente al Sud; queste ristrutturazioni potrebbero dare lavoro a migliaia di lavoratori nel comparato delle piccole e medie imprese edili che soffrono da tempo la crisi edilizia. Non solo; queste ristrutturazioni di risparmio energetico darebbero lavoro a industrie, possibilmente italiane ed europee, dei comparti del legno, della plastica, del vetro per gli infissi, e della chimica e del legno per le coibentazioni murali, nonché ai produttori di macchine e impianti per le energie rinnovabili.
 
E’ necessario che il governo, dopo le prime soddisfazioni per le modifiche istituzionali, si dia da fare immediatamente e senza tentennamenti per il coordinamento fra autorità centrale e locale (regioni, province e città metropolitane) cosa che l’UE ci sta rimproverando per la lentezza delle azioni: cioè chi fa cosa, quando e come.
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 21/07/2014 @ 12:14:16, in D) Guerre, cliccato 793 volte)
GUERRA O PACE?
 
Guerra, anzi GUERRE, fortissimamente GUERRE, fino alla fine dei nostri giorni.
 
Facciamo un breve esame della situazione. Fino a 4 giorni fa le notizie principali sui media erano limitate a quelle dello scambio di azioni guerresche fra Israele e i miliziani di Hamas della striscia di Gaza. Si mettevano in evidenza i lanci di missili palestinesi che per la prima volta avevano la capacità di raggiungere Tel Aviv e persino Haifa, e che regolarmente venivano intercettati dai contro-missili israeliani, i quali sono sempre riusciti a colpirli e distruggerli in aria: test di nuovi armamenti sempre più efficaci.
Le notizie dell’Ucraina si erano fatte più rare; poi c’è stato il missile terra-aria che ha colpito l’aereo civile della Malaysian Airline, assassinando 298 persone, che ha riconquistato le prime pagine. Strage colposa o preterintenzionale?
La guerra civile triennale in Siria continua regolarmente ma non è più di interesse primario perché non è più di attualità e ha perso il pregio della novità: i giornalisti non amano il “tran tran” perché hanno stabilito che la gente si annoia a sentire solo il conto dei morti dall’inizio della guerra e a leggere notizie ripetitive.
Non parliamo poi di numerose altre guerre civili meno importanti per i media, ma tuttora in atto, senza che se ne parli più perché i morti sono pochi, come per esempio l’attacco e la conquista dell’aeroporto di Tripoli di Libia (ormai chiuso al traffico aereo) con la distruzione di un aereo da parte di una fazione di cui non so più di quale parte siano, cirenaici? oppure un’altra tribù tripolina?
E non dimentichiamoci di altre piccole e medie guerre sempre in corso, cominciando con la Nigeria fra gli estremisti musulmani che uccidono i cristiani di ogni tipo e le truppe dell'esercito governativo; in Iraq dove altri estremisti islamici fanatici hanno creato un nuovo califfato che comprende anche parte della Siria,uccidendo centinaia di persone, soprattutto cristiani; pensano di estendere il califfato fino al cuore dell’Europa. E poi la Somalia, lo Yemen, il Sudan, il Kenya, la Repubblica Centro Africana, il Mali, l’Afghanistan e il Pakistan dove i talebani non hanno mai finito di farsi esplodere, fino alle Filippine.
Le caratteristiche di queste guerre sono in massima parte derivanti da contrasti religiosi i quali costituiscono terreno fertile per i venditori di armamenti. E chi più ne ha, più ne metta.
Esperti editorialisti dissertano di estremismi politici e religiosi ed anche qualche volta di  interessi economici.
Grandi politici di importanti paesi e persino le Nazioni Unite si sono lanciati in azioni diplomatiche per far terminare queste guerre, per stabilire delle tregue in attesa di conversazioni fra le parti, spesso inconcludenti o simili fra di loro, le quali si sono succedute a ripetizione negli anni. Ed infine le minacce di sanzioni o qualcuna effettiva che non risolve alcunché.
Il Papa Francesco  incita alla preghiera e dice che la violenza si combatte non con altra violenza, ma con la pace, Tutto molto bello, senza dubbio.
 
Ammetto che molte cause seminascoste di questa situazione siano certamente economiche (petrolio e gas) e religiose fra fazioni (sunniti, sciiti, ecc.), Israele ne fa una questione di sicurezza, ma queste cause hanno a mio parere un peso molto relativo rispetto ad un’altra.
Infatti nessuno pensa e parla della ragione principale che ho messo in evidenza anche in passato.
Qual è? Secondo me è ovvia: il necessario consumo delle armi e di tutto ciò che ci gira intorno in termini di denaro. L’industria degli armamenti esiste, prospera ed è potentissima: non può fermarsi, chiudere le sue fabbriche, licenziare i relativi migliaia di addetti (vorrei che qualche eminente editorialista faccia un'inchiesta sul peso economico di questo settore industriale nel mondo) sperimentare armi sempre più sofisticate, cioè la più deleteria innovazione industriale che in ultima analisi produce solo morte. Quindi appoggia e paga governanti di tutte le specie, nei paesi considerati più democratici, fino alle dittature.
 
Fra poco, spero proprio fra pochissimo, la diplomazia riuscirà a fermare o a rallentare (purtroppo solo provvisoriamente) questo macello di persone e di cose, perché le riserve di armamenti avranno subito una drastica diminuzione dei magazzini e ciò contribuirà ad una fermata in qualche paese.
Poi si ricomincerà da qualche altra parte perché i governi e i partiti che aiutano le varie fazioni versando alle parti in causa finanziamenti e rifornimenti di armi originati quasi sempre dalla corruzione, dovranno cedere ai venditori di armi che ne propongono di nuove (di recente anche i droni) sempre più capaci di stroncare gli avversari delle fazioni in guerra fra di loro. L’altra caratteristica è che nella maggior parte dei casi, salvo in Israele dove il tenore di vita è decisamente alto e dove si parla solo di  sicurezza, gli stati ove allignano queste guerre civili, le popolazioni sono povere, oltre a soffrire di distruzioni di beni, di morti e feriti di tutte le età, compresi numerosissimi bambini.
 
Mettiamo i piedi per terra e cerchiamo di essere realisti. Come si potrebbe risolvere questo immenso problema? Io sono pessimista, pur essendo un convinto pacifista.
A meno che, nell’ambito delle Nazioni Unite nasca un gruppo di paesi governati da giovani onesti e capaci (vedi ad esempio Costa Rica) che impongano agli stati dove vi sono le principali industrie degli armamenti, il controllo - non un disarmo concordato, cosa assolutamente utopica – di tutto ciò che riguarda la corruzione, l’economia delle energie, ecc.
Per realizzare questa nuova situazione però sarebbe assolutamente necessario una modifica dello Statuto delle Nazioni Unite dove il Consiglio di Sicurezza potrebbe votare le decisioni a maggioranza, cioè democraticamente, senza il diritto di veto degli stati membri permanenti, pratica istituita dai vincitori della seconda guerra mondiale, ed ormai superata.
Anche l’Europa aveva istituito la regola dell’approvazione di regolamenti all’unanimità; ora in molti casi le approvazioni sono a maggioranza. Potrebbe succedere anche all’ONU?
 
Anche questa è utopia? Forse si, ahimè!
 
Mi farebbe piacere sentire qualche parere
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 94 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600