Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 24/05/2013 @ 19:15:57, in C) Commenti e varie, cliccato 787 volte)

VERO “STATO” UNIONE EUROPEA. E’ POSSIBILE? QUANDO?

Quando entrò in funzione il Mercato Comune Europeo nel gennaio del 1958 l’idea di un “stato” europeo mi entrò subito nella testa. La causa principale di questo mio atteggiamento nasce dal fatto che, dopo un anno di lavoro in Nigeria (allora ancora colonia inglese), proprio nel 1958 iniziai ad occuparmi di mercati esteri, prima nella Pirelli alla Direzione Esportazione Gomma, poi all’AGIP nel Servizio Estero Agipgas, poi ancora come responsabile della Direzione Vendite Estero della Merloni-Ariston elettrodomestici. Non vado oltre per non annoiarvi, ma in tutta la mia vita di lavoro ho avuto a che fare con numerosi paesi del mondo, anche lavorandovi in alcuni di essi per  periodi medio o brevi, e viaggiando molto sempre per lavoro.

Perché ho fatto questa lunga premessa? Una delle ragioni più importanti è che ho vissuto, per esempio, il problema dei dazi doganali che progressivamente sono diminuiti di  entità fino ad essere eliminati fra paesi del Mercato Comune ed anche parzialmente nel mercato mondiale con vari accordi internazionali (GATT- General Agreement on Tarifs and Trade – WTO World Trade Organisation). Ho così visto crescere il mercato globale (con tutti i problemi che ha creato) ma che ha dato la possibilità a molti popoli di crescere economicamente e culturalmente.

In poche parole sono un europeista convinto da decenni.

Però, da quando la Comunità Europea si è trasformata in Unione Europea in un primo tentativo di trasformarsi in uno stato federale, i nazionalismi di vario genere (es. Regno Unito, Francia, Germania, Polonia, Ungheria, ecc.) dei numerosi stati che la compongono hanno fatto sì che la meta finale “Stato” è stata rimandata sempre di più nel tempo. Una delle tante ragioni di questa situazione è la mentalità conservatrice dei politici di ciascuno stato (occorre veramente mandarli in pensione) che a loro volta hanno nominato i loro rappresentanti nella Commissione Europea apposta per rallentare questo processo. Questi ultimi hanno creato anche un pesante burocrazia nei vari campi, politico, finanziario, economico e fiscale, nei rapporti con altri stati esteri, militare, non sono neanche riusciti a prendere una decisione su una lingua comune, ecc.

Sono quindi divenuto sempre più pessimista di poter vedere la realizzazione dello “stato” Unione Europea con un governo ed un parlamento federali.

I paesi più importanti nel mondo non prendono quasi mai in considerazione l’Unione Europea come entità sovranazionale; pensate agli Stati Uniti dove, al di là delle dichiarazioni di cortesia e di apprezzamento per un futuro stato europeo, tutti i Presidenti hanno avuto e continuano ad avere contatti unicamente con i capi dei singoli stati, per non parlare della Cina, dell’India, ecc.

Ultimo esempio è stato il recentissimo viaggio del Primo Ministro cinese Li Keqiang in India – stato con il quale la Cina ha da sempre molti contrasti di tutti i generi -  con un incontro che ha lo scopo di iniziare un primo rapporto migliorativo che speriamo si realizzi  presto. Subito dopo il signor Li si è recato in Pakistan, vecchio e fedele alleato per controbilanciare diplomaticamente l’incontro con il vecchio nemico di ambedue; e finalmente in Europa a Berna e Berlino. E perché non a Bruxelles, ho pensato subito? Una volta di più l’Unione Europea non conta niente, ahimè!

Poi è successa una cosa imprevedibile! Il vituperato Presidente francese François Hollande che ha perso in un anno dalla sua elezione moltissimi consensi,  ha fatto alcune dichiarazioni impensate per un capo dello stato francese, tutti i suoi predecessori molto tiepidi o addirittura contrari all’Europa politica quando si tratta di cedere sovranità all’UE; così come la Germania che si autodefinisce europeista solo a parole. Hollande ha auspicato un piano per arrivare nel 2015 ad alcuni concreti punti fermi dello stato europeo.

I media italiani non ne hanno parlato molto, come spesso succede; Eugenio Scalfari (domenica 19 maggio su La Repubblica ) ha scritto un articolo entusiasta su questa possibilità, poco dopo moderato da un altro eccezionale articolo di Barbara Spinelli (22 maggio) che ha messo qualche puntino sulle “i” e qualche dubbio sulla reale intenzione del Presidente francese e sulla fattibilità del piano.

Il nostro Presidente del Consiglio Enrico Letta si è detto d’accordo sul piano Hollande

A mio parere quest’ultimo ha lanciato un messaggio concreto ai tedeschi in vista delle loro elezioni di ottobre.

Però la cosa mi ha ridato un po’ di fiducia.

Sono certo che risolverebbe molte situazioni, cominciando dalla crisi che ancora ci attanaglia. Gli Stati Uniti sono stati la causa della grande crisi mondiale che tuttora si fa sentire pesantemente; ne stanno uscendo più facilmente anche grazie al fatto di essere uno stato federale (tuttora con molte pecche) mentre l’Europa è invischiata seriamente in discussioni fra stati con idee diverse su come risolverla… e la fine non si vede vicina proprio perché non c’è una politica economica e finanziaria unitaria.

Credo di avere ancora qualche anno da vivere e sarei felice di vedere qualche passo concreto verso la Stato Unione Europea.

Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 06/05/2013 @ 17:20:26, in L) Zero-carbonio, cliccato 670 volte)
ANCORA UNA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
 
Si tratta sempre del piccolo saggio scritto a quattro mani con l’amica di vecchia data Marisa Amoroso edito all’inizio di ottobre del 2012 che ha già ricevuto consensi in precedenti presentazioni a Milano (2) e Roma.
 
POSSIAMO SALVARE L’AMBIENTE E LA NOSTRA VITA?
Una proposta di marketing che ha lo scopo di trasformare
i cittadini-consumatori di energie in ambientalisti consapevoli
 
Penso che la presentazione che vi preannuncio sia l’ultima quest'anno. Tuttavia tengo a dirvi che essa sarà realizzata nell’ambito del “Maggio Sizianese” sabato 11 maggio alle 10 nella giornata dedicata all’ambiente organizzata da Legambiente, la più presente su tutto il territorio italiano e la più attiva, a mio parere, fra le associazioni ambientaliste italiane.
 
Siziano è un piccolo Comune (poco meno di 6.000 abitanti) della Provincia pavese che ogni anno organizza una serie di eventi di ogni genere che si svolgono appunto fra le fine di aprile e l’inizio di giugno.  
Quest’anno il programma è molto nutrito ed è particolarmente importante perché il Comune festeggia i suoi 150 anni di storia. Sono momenti di aggregazione e divertimento per adulti e bambini sizianesi e provenienti da altri Comuni che prevedono giornate dedicate al teatro e alla danza, iniziative ambientali e ludiche, gare sportive, visite guidate, mostre e mercatini, il concerto del 1° maggio, Medioevo del Borgo, la festa dello Sport e la Notte Bianca (per informazioni vedere il sito del Comune).
Per arrivare a Siziano, poco dopo Opera, prendere la Strada della Val Tidone uscita della Tangenziale Ovest.
Vi aspetto con i vostri bambini e per bere qualcosa insieme sperando che il tempo sia favorevole !
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 28/04/2013 @ 19:24:10, in C) Commenti e varie, cliccato 679 volte)
DIE GROSSE KOALITION
 
Finalmente abbiamo “die grosse Koaliton”. Tutti dicevano che in Italia non si sarebbe mai potuta fare perché la Germania è un caso particolare; invece il nostro bravo Heinrich Lättael c’è riuscito dopo un lavorio ai fianchi nei confronti di vecchi “marpioni”, giungendo con successo allo svecchiamento di un governo di cui l’Italia aveva urgente bisogno.
La differenza fondamentale rispetto alla famosa coalizione tedesca è che il “big boss” non è la nostra simpatica Angela Merkel della DC tedesca (pendente a destra) con i socialdemocratici a fare da rinforzo, mentre da noi il “gran capo” è del PD (pendente a sinistra) con il PDL più Scelta Civica (più verso il centro destra) a fare da rinforzo.
In altre parole si sono invertite le parti.
A parte gli scherzi, occorre prendere atto che il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri ha dimostrato di essere un gran negoziatore ed ha fatto abbassare la cresta a molti duri del PDL che pretendevano cose inaccettabili quali “conditio sine qua non” per dare l’appoggio al governo.
Naturalmente ciò è potuto accadere grazie al sostanziale aiuto dell’angelo custode “San Giorgio” che è riuscito anche direttamente a far abbassare i toni all’ex-ex Presidente (diavoletto) Cavalier Silvio.
Io sono uno di quelli che pensava: “mai con Berlusconi”, infatti personalmente avrei preferito una coalizione con il Movimento 5 stelle e SEL; ma qualche sbaglio del Segretario Bersani (che continuo a stimare e rispettare per il lavoro fatto onestamente e in piena chiarezza) e la testa dura (leggi anche irragionevolezza) dei “grillini” non ha permesso di formare un governo più tendente a sinistra, al quale molti dei più giovani del PD aspiravano.
“Inciucio”? senza ombra di dubbio si può rispondere affermativamente però, però:     fermatevi a pensate un momento cosa poteva succedere se l’Enrico non fosse riuscito nel suo tentativo. Non è pessimismo ma si tratta solo di avere i piedi per terra il ritenere che il Presidente Napolitano avrebbe rassegnato le dimissioni dopo aver sciolto le Camere e saremmo andati a nuove elezioni con le seguenti conseguenze:
1)     l’Italia sarebbe sprofondata in una situazione più grave di quella greca e spagnola messe insieme
2)     probabilmente il PDL avrebbe avuto la maggioranza
3)     altro….
 
Attendo vostri commenti, anche contrari, che mi spieghino quale altra soluzione era possibile/probabile.
 
Comunque vedremo se Enrico Letta riuscirà a fare subito (grosse Koalition permettendo) le serie riforme urgenti che nessuno dei governi precedenti ha fatto per decenni, dando le priorità necessarie che permetteranno all’economia italiana di fare molti primi passi positivi. Auguri Enrico!
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 44 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600