Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
\\ Home Page : Storico : C) Commenti e varie (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 31/08/2012 @ 15:12:07, in C) Commenti e varie, cliccato 575 volte)
CRESCITA, DECRESCITA E DINTORNI
 
Da un po’ di tempo a questa parte sentiamo parlare frequentemente della necessità della crescita per risolvere i problemi economici italiani ed europei.
Si parla anche di sviluppo, di sviluppo sostenibile ed anche di crescita sostenibile, ove “sostenibile” può significare molte cose, fra le quali vi è la necessità d salvaguardare il lavoro, cosa importante, ma anche l’incremento della produzione industriale a patto che rispetti l’ambiente naturale e del territorio ove opera, ecc.
Ma non basta: sentiamo parlare anche di decrescita, serena o felice, molto criticata perché invece lo sviluppo del PIL deve continuare, quindi la decrescita è inaccettabile perché ci porterebbe tutti alla miseria e al Medioevo. Molti parlano e disquisiscono su queste cose avendo una conoscenza superficiale dei problemi economici, finanziari e sociali, nonché delle cause che li hanno creati. Inoltre ho l’impressione che molti di questi parlano (e scrivono) per il gusto di criticare mentre solo pochi di questi hanno letto il famoso  “Piccolo manuale della decrescita serena” dell’economista parigino Serge Latouche.
Io l’ho letto per motivi di studio e vi assicuro che potrebbe essere interessante per tutti, pur non condividendo il 100% delle sue tesi. Certo è che una delle cose importanti da fare da parte di tutti è di non spendere al di sopra delle nostre possibilità come abbiamo fatto finora per molti anni, accumulando il debito che tutti ormai conosciamo; e soprattutto di cambiare le nostre abitudini di consumatori spreconi.
Mentre scrivevo queste cose serie pensavo anche a me stesso ed al mio comportamento di consumatore, così mi sono quasi assolto rispetto alla media dell’uomo della strada; anche perché avendo raggiunto una rispettabile età i miei desideri, esigenze e voglie si sono molto affievoliti rispetto agli anni della gioventù e della maturità, periodi in cui i mio reddito non era solo la pensione attuale.
Così ho cercato di capire meglio come la decrescita serena poteva coinvolgermi.
Dopo molto pensare......ho trovato una sola risposta: quando ero giovane la mia altezza era 1,82 m; ora che le cartilagini intra-verterbrali si sono consumate con l’andar degli anni, sono sceso poco sotto il metro e ottanta. Così ho pensato che quasi tutte le persone della mia generazione, e forse anche più giovani, sono nelle mie condizioni di decrescita: ....che non è terribile e mi lascia tutto sommato sereno.
In fondo vivere sereno per chiunque significa essere in buona salute, avere pochi problemi, anche finanziari, avere molti amici, dare e ricevere amore alle/dalle persone che ci sono vicine, avere molte occasioni di ridere, e molte altre cose particolari che ognuno di noi desidera.
Quindi auguro a tutti i miei lettori “questo tipo di decrescita serena”.
 
Di Gennaro Aprea (del 13/04/2012 @ 11:53:45, in C) Commenti e varie, cliccato 722 volte)
RICORDO DI MIRIAM MAFAI
Sono un lettore qualsiasi di lunga data de La Repubblica e vorrei ricordare modestamente anch’io una delle più grandi giornaliste italiane.
Non mi sembra di aver letto o sentito nelle numerose commemorazioni di questi giorni una cosa che ho sempre apprezzato in Miriam Mafai, particolarmente in quegli articoli nei quali lanciava frecce acuminate., cioè quel sottile umorismo che rendeva il testo particolarmente gradevole.
Natalia, ci mancherai moltissimo.
 
Di Gennaro Aprea (del 16/02/2012 @ 12:13:01, in C) Commenti e varie, cliccato 910 volte)
QUESTI SOCIAL NETWORK…..
 
La mia esperienza con i social network non è molto positiva, contrariamente alla generalità delle persone che si affannano a farne parte e li utilizzano per avere molti contatti con il maggior numero di persone.
Quasi sicuramente questo mio punto di vista dipende dal fatto che non sono più giovane da molto tempo, però recentemente abbiamo sentito cose non certamente positive su alcuni di essi.
È una notizia recente che Twitter ha iniziato a censurare i messaggi di chi scrive, cosa assolutamente inaccettabile.
A questo proposito ritengo di non poterne farne parte perché, nonostante cerchi di non essere prolisso, in generale sono incapace di esprimere un pensiero o il mio punto di vista in poche parole, così come esige Twitter, a meno che non si tratti di battute, spesso banali e di minima importanza, quindi di scarso interesse, almeno per me, che le ritengo perdite di tempo.
 
Vi racconterò invece la mia personale e negativa esperienza con Facebook. Molti anni fa (avevo già 73 anni), si era proprio agli inizi della vita del più diffuso network a livello mondiale, mi iscrissi in buona fede. Dopo pochi giorni, la mia posta elettronica fu invasa da decine di letterine e foto di giovani donne – evidentemente ignare della mia età - che volevano conoscermi e incontrami con l’evidente desiderio di venire a letto con me. Scrissi a Facebook che non volevo più ricevere alcun messaggio e che volevo essere cancellato dal social network. Un paio di giorni dopo mi arrivò un messaggio di Facebook in cui si diceva che io ero stato cacciato dal network per miei ignobili comportamenti. Risultato: Facebook è da me stato messo nella “black list”, dopo averli minacciati di denunciarli per calunnia.
Non solo; ancora mi arrivano messaggi da persone che non conosco e da qualche nome che devo aver conosciuto mille anni fa, che non ricordo chi siano o che non frequento da una vita, le quali mi invitano a comunicare con loro e a far parte del loro giro. In fondo al messaggio c’è la scritta che riporto qui sotto (come si vede, in inglese, in piccoli caratteri e colorata in tono leggero, che io ho messo in grassetto per facilitarvi la lettura)
 
This message was sent to gennaro.aprea.5@alice.it. If you don't want to receive these emails from Facebook in the future or have your email address used for friend suggestions, please click: unsubscribe.
Facebook, Inc. Attention: Department 415 P.O Box 10005 Palo Alto CA 94303
 
Non basta: quando clicco su unsubscribe, appare la seguente pagina, questa volta in italiano:
 
“Registrazione Facebook ti aiuta a connetterti e a rimanere in contatto con le persone della tua vita
 
Accedi a Facebook
Accedi per visualizzare questa pagina
Accedi come:
           Gennaro Aprea – gennaro.aprea.5@alice.it
 
Non sei gennaro?
 
Password  ……………….
Resta collegato
Accedi oppure iscriviti a Facebook
Hai dimenticato la password?
A parte che sono io a giudicare quali siano “le persone della mia vita”, non credo che vi sia bisogno di alcun commento su questi comportamenti fasulli.
 
Ed ora passiamo a Linkedin, molto più recente di Facebook.. Qualcuno che conosco, immagino una quarantenne in carriera, ma non sono certo sia lei, mi ha iscritto inviando al network in mio Curriculum Vitae professionale, con molti errori e manchevolezze. Da allora Linkedin mi offre di aggiornare il CV, per poter usufruire del network ai fini di poter essere assunto da un’impresa e migliorare la mia posizione ed il mio stipendio, oppure di scambiare idee con le persone della rete su situazioni che riguardano l’economia e la politica..
Quando ho cominciato a ricevere queste comunicazioni avevo circa 76 anni ed ora sono vicino agli 81. Ve lo immaginate quanto io possa essere interessato a “frequentare” questo gruppo di persone e far parte di Linkedin stesso?
Ma il peggio è che non riesco a farmi cancellare il mio indirizzo e-mail da “data base” di Linkedin, così che questi messaggi mi riempiono la posta in arrivo fra i quali vi sono i nomi di persone che conosco i quali evidentemente hanno inserito il mio nome fra le loro conoscenze professionali e politiche.
 
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 89 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (144)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (99)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< dicembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600