Omografi? Contatti
Il Blog: discussioni, articoli, pensieri e scambio di idee
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Gennaro Aprea (del 19/04/2009 @ 12:01:51, in C) Commenti e varie, cliccato 653 volte)
ANCORA SUL TERREMOTO E LE RAGIONI DEL DISASTRO
C’è qualcosa in più oltre le costruzioni mal fatte?
 
Ho ricevuto da una ormai frequente collaboratrice del sito, una notizia che non avevo ancora mai sentito o letto sui media, TV radio e stampa.
Si tratta di un accorato appello di un geologo il quale lamenta che la sua categoria professionale non sia ascoltata quando si tratta di programmare e progettare costruzioni in aree sismiche.
Fra l’altro dice:
“Si parla di case (mal costruite) ma non di suolo, di terremoto come energia, senza la quale non sapremmo nulla sul pianeta….Prendiamo iniziative serie…gli organi ufficiali non ci ascoltano e i giornali impazzano con totali fesserie….Basta con le città senza relazione geologica nei piani regolatori, o (al massimo) come appendice per le carte colorate…denunciamo chi non ha autorizzato a fare le carte geologiche…..
Basta, basta, nessuno si è vergognato di fronte alle 300 bare, nessuno si domanda: ma la casa su che poggia, sull’aria? Che cosa è l’effetto sito? Che cos’è l’amplificazione di un’onda sismica?....”
Poi vi è un resoconto di un intervento del Docente di geologia ambientale Prof. Enrico Miccadei a una delle trasmissioni di Porta a Porta dei primi giorni subito dopo il disastro (che io non ho avuto modo di ascoltare e vedere) di cui riporto quanto a sua volta riportato da un ascoltatore (Capelli, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia).
Miccadei chiede a Vespa: 
“Nelle trasmissioni che lei sta facendo, giustamente sulla sua città, non ho mai visto una sezione geologica della città dell’Aquila. Il problema è qui, non (solo) nelle costruzioni”. Poiha fatto una domanda semplicissima  : “Chi ha fatto il piano regolatore della città? C’è la relazione geologica? Di quanti anni è? Non basta intervistare politici e presidenti degli ordini. La città dell’Aquila ha un’evoluzione geologica molto complessa. E’ una depressione riempita da depositi lacustri, lime e argille, fluviali, ghiaie calcaree e brecce calcaree di versante, dovuti a vecchi versanti, su cui pascolavano elefanti e ippopotami: Questo – lei mi dirà – che c’entra? Mettiamolo su una sezione geologica, mettiamoci le faglie e poi mettiamoci sopra le case del 1000, 1200 , 1600 ecc., fino a quelle di oggi comprese…
“L’ospedale…l’ospedale è costruito su depositi alluvionali e questi amplificano le onde. E su cos’è che bisogna ragionare? Quando un’onda sismica si sprigiona ed incontra rocce diverse, si amplifica, e amplificandosi travolge tutto e rompe anche dove sembrerebbe di no, anche dove le costruzioni sono fatte con metodi antisismici. L’Aquila è studiata da sismologhi di tutto il mondo: la faglia Pizzoli/Barete-l’Aquila-Valle dell’Aterno fino a Sulmona, è pubblicata a livello internazionale. Perché questo non si trasforma in cultura delle costruzioni? Gli ingegneri, architetti, i geometri, tutti gli ordini potentissimi, devono dire perché non fanno fare la relazione geologica, perché a Pescara una relazione costa 50 € lordi…ed i geologi sono conniventi e non si impongono; facciamolo, e così la gente capirà. Per questo sono cadute tutte le case nuove di Aquila ovest ed est; il piano regolatore ha fatto costruire su conoidi di versante e queste (case) si sono liquefatte al terremoto. Ragionare con i geologi va bene e con quelli bravi significa PREVENIRE; e questo ci eviterà di contare altre 300 bare; questo significa ricostruire con criterio, questo significa pianificare bene sul territorio. Questo già succede in California, in Turchia, in Giappone.
Lei è potente e l’ascoltano tutti: faccia dire delle cose serie e non le solite fesserie sui terremoti, come dopo S.Giuliano, Irpinia, ecc., faccia iniziare una nuova cultura di educazione geologica”.
Io sono completamente ignorante di questi argomenti tecnici, però le parole dette a BrunoVespa mi sembrano ragionevoli. Mi dispiace che non siano state divulgate e ben comunicate dai media finora. Speriamo che le “autorità competenti” – si fa per dire – ne prendano conoscenza ed agiscano di conseguenza.
                                                                              
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 16/04/2009 @ 11:51:56, in H) Rodano, cliccato 686 volte)
LA NEVE NON C’E’ PIU’, LE BUCHE INVECE SI
 
Dopo tutte le nevicate dell’inverno scorso, abbiamo aspettato invano che l’amministrazione comunale si decidesse a riparare tutte le buche create dal gelo. Qualche cosa è stata fatta per quelle più grosse, però – come al solito – il lavoro è stato comunque fatto male ed oggi, a metà aprile, vi sono ancora buche di notevole dimensione anche in corrispondenza delle riparazione mal fatte.
Non parliamo di quelle presenti sui marciapiedi che possono far cadere i pedoni.
E non parliamo poi di quelle intorno ai tombini i cui contorni sono realizzati in calcestruzzo. Questo si impregna di neve e di acqua, il gelo notturno spacca il calcestruzzo, così i tombini sprofondano. …ci vuole un po’ di sale in zucca per capirlo, ma sembra che a Rodano manchi in abbondanza.
Quale è il risultato di questa situazione? Le sospensioni delle nostre auto sono molto sollecitate, il consumo di benzina aumenta (l’avvallamento e la risalita del pneumatico dall’affossamento costringono il motore a sollevare il peso intero del veicolo con dispendio abnorme di potenza).
Bene, forse i nostri amministratori aspettano i giorni immediatamente prima delle elezioni per fare il loro dovere, volutamente con ritardo? Oppure non se ne sono accorti?
 
PS - negli altri Comuni limitrofi non ci sono più buche perché le riparazioni sono state eseguite a opera d'arte
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 
Di Gennaro Aprea (del 10/04/2009 @ 17:54:36, in F) Questa è l'Italia, cliccato 992 volte)
VISITA AL CENTRO-SUD
 
Sono molti giorni che non scrivo sul sito. La ragione principale è che ho fatto una visita a cugini e amici a Roma, Napoli e in penisola sorrentina, più una ricerca alla FAO ed un’altra a Gragnano, il paese della pasta per antonomasia (introvabile altrove), vicino Napoli. Queste ricerche erano serie e riguardavano vecchie situazioni familiari di parenti ed amici.
Ho trovato Roma molto disordinata ed anche un po’ sporca, ma quest’ultima impressione è certamente dovuta alla gran massa di turisti italiani e stranieri – non tutti ben educati - che a fine marzo già riempiono la città. Però è sempre molto bella.
A Napoli invece, sia mia moglie (molto prevenuta nel ricordo dell’ultima visita alla mia città) che io, abbiamo avuto una lieta sorpresa: traffico quasi ordinato, certamente più di quello romano, persone gentili – ma questo è normale – motoscooteristi e motociclisti con il casco al 90%, contro il 30% dell’ultima volta. E marciapiedi rifatti con protezione per evitare che le auto vi parcheggino, indicazioni stradali chiare (non a Roma, anzi là fanno confondere) ed infine città nel complesso pulita, con nuovi contenitori per la raccolta differenziata. Unico neo, purtroppo, l’ineducazione dei padroni dei cani che non raccolgono gli escrementi dei loro amati compagni i quali possono fare tutto, come i bambini, senza alcun rimedio; vi assicuro, in alcuni posti, anche in zone residenziali di classe, non si può camminare senza tenere la testa bassa e facendo molta attenzione a dove si mettono i piedi. Scriverò al Sindaco affinché risolva anche questo problema responsabilizzando chi se ne deve occupare….e gli spazzini ?
Per la prima volta in vita mia ho usufruito a Napoli di un “Bed & Breakfast”. Altra piacevole sorpresa, sia per il prezzo che per l’ambiente che mi aspettavo squallido. Invece, casa signorile in palazzo d’epoca con mobili ed arredi antichi, quadri, stampe d’autore, pulizia e privacy perfette. Padrona di casa e figlio (con cane) simpatici e sempre a disposizione, garage a 50 m (caro ma necessario, anche perché è difficile parcheggiare a Corso Vittorio Emanuele).
Qui non faccio pubblicità ma scriverò al sito di “Trip Advisor” per dare un voto ottimo
Articolo Leggi l'articolo   Storico Elenco Storico Articoli  Stampa Stampa
 

Cerca per parola chiave
 

Ci sono 55 persone collegate

Titolo
A) Aziende, innovazione, produttività, costi, ecc. (32)
B) Belle Immagini (4)
C) Commenti e varie (143)
COMMENTI E VARIE (2)
D) Guerre (13)
E) Omografi (1)
F) Questa è l'Italia (109)
G) Ricette (8)
H) Rodano (42)
I) Sport e Calcio (16)
L) Zero-carbonio (98)
M) Satira e Umorismo (64)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Ti piace questo sito?

 Eccellente
 Buono
 Così e così
 No.

powered by dBlog CMS ® Open Source 

footer

 

Aggiungi Gennaro Aprea a "Preferiti"

 

HomeChi Sono | Rodano | Discussioni | Omografo? | Contatti

 

Sito ottimizzato in 800x600